Come accedere alle risorse elettroniche
Gli utenti istituzionali possono accedere a tutte le risorse seguenti, ad eccezione delle riviste elettroniche, tramite Credenziali Uniche di Ateneo (le stesse credenziali che si utilizzano per accedere anche agli altri servizi informatici: Area riservata, Wi-Fi…).
Non mettere segni di spunta alle voci seguenti:
Non ricordare l'accesso
Rimuovi l'autorizzazione a rilasciare le tue informazioni a questo servizio
I testi antichi del Fondo Gallenga Stuart
Il Fondo Gallenga Stuart racchiude al suo interno anche volumi stampati in un periodo compreso fra il 1485 e il 1830. Vi figurano 4 incunaboli, 31 cinquecentine, 58 seicentine, 366 settecentine, 523 ottocentine.
La maggior parte delle opere è rappresentata da libri stampati in Italia, Francia, Germania e Inghilterra, tra il Cinquecento e il Settecento, presso le maggiori tipografie del tempo. Alcuni di questi testi sono di particolare pregio e rarità per la ricchezza dei frontespizi, la precisione delle tavole, l’importanza del tipografo, le iniziali e i fregi xilografati.
Il riordino del Fondo Gallenga Stuart, ha permesso di riscoprire questo importante patrimonio antico, che la Biblioteca ha deciso di valorizzare, far conoscere e rendere accessibile attraverso un lavoro di catalogazione, digitalizzazione e pubblicazione on-line dei testi, ciascuno corredato da una scheda descrittiva.
Tutti i testi sono stati catalogati, mentre sono in corso le attività di digitalizzazione e pubblicazione on- line.
Le edizioni del ‘500 sono 31, datate tra il 1517 ed il 1594.
Fra queste vi sono prime edizioni e testi preziosi per la fama del tipografo e per la ricchezza delle xilografie. Sono da segnalare le opere: “Polybii Historiarum” di Polibio, (1522), pregiata prima edizione; “Le ricchezze della lingua volgare” di Francesco Alunno, (1543), prima edizione dedicata al Cardinale Farnese; “Epistole di Plinio” di Plinio, (1548), rara edizione di questa silloge di lettere: la sua rarità dipende dal fatto che non ebbe ristampe; “Della domatione del puledro” di Biondo Michelangelo, (1549), prima edizione italiana sul cavallo e il suo addestramento; “Dialogo intitolato la strega” di Pico della Mirandola, (1555), primo libro sulla stregoneria stampato in italiano; “L’opere di Vergilio” di Virgilio, (1559), edizione pregiata con piatti in legno, finemente intarsiati in oro; “Dialogo del vero honore militare” di Jeronimo Urrea, (1569), prima edizione in italiano di questo trattato sull’onore.
Alunno, Francesco - Le ricchezze della lingua volgare di m. Francesco Alunno | scheda | sfoglia |
Alunno, Francesco - Le ricchezze della lingua volgare sopra il Boccaccio... | scheda | sfoglia |
Appianus - Historia delle guerre esterne de’ Romani di Appiano Alessandrino | scheda | sfoglia |
Aristoteles - Aristotelis Stagiritae peripateticorum principis Organum... | scheda | sfoglia |
Bembo, Pietro - Prose di Monsignor Bembo | scheda | sfoglia |
Biondo, Michelangelo - Della domatione del poledro, del suo amaistramento... | scheda | sfoglia |
Boccaccio, Giovanni - Fiammetta del Boccaccio | scheda | sfoglia |
Cicero, Marcus Tullius - In omnes De arte rhetorica M. Tullij Ciceronis libros, ... | scheda | sfoglia |
Cicero, Marcus Tullius - M. T. Ciceronis Epistolarum ad Atticum, ... | scheda | sfoglia |
Cino da Pistoia - Rime di M. Cino da Pistoia... | scheda | sfoglia |
Diogenes Laertius - Le vite de gli illustri filosofi... | scheda | sfoglia |
Gelli, Giovan Battista - La Circe di Giouanbatista Gelli accademico fiorentino | scheda | sfoglia |
Giovio, Paolo - La vita di Sforza valorosissimo capitano... | scheda | sfoglia |
Le Roy, Louis - La vicissitudine ò mutabile varietà delle cose,... | scheda | sfoglia |
Livius, Titus - Delle historie de Romani... | scheda | sfoglia |
Livius, Titus - Delle historie de Romani... Parte Seconda... | scheda | sfoglia |
Mellini, Domenico - Descrizione dell’apparato della comedia et intermedii... | scheda | sfoglia |
Mureti, Marc Antoine - M. Antonii Mureti i.c. et civis R. Orationes XXIII... | scheda | sfoglia |
Petrarca, Francesco - Sonetti canzoni e triomphi di m. Francesco Petrarca... | scheda | sfoglia |
Pico della Mirandola, Giovanni - Dialogo intitolato la strega, ouuero De le beffe de’ demoni... | scheda | sfoglia |
Pico della Mirandola, Giovanni - Ioannis Pici Mirandulae… Omnia quae extant opera... | scheda | sfoglia |
Pico della Mirandola, Ludovico - Manifestum legale per clarissimum... | scheda | sfoglia |
Plinius Caecilius Secundus, Gaius - Epistole di G. Plinio, di m. Franc. Petrarca.... | scheda | sfoglia |
Polybius - Polybii Historiarum libri quinque in latinam.... | scheda | sfoglia |
Scalvo, Bartolomeo - Meditationi infiammatorie dell’anima christiana all’amore di Christo... | scheda | sfoglia |
Speroni, Sperone - Dialoghi di M. Speron Speroni... | scheda | sfoglia |
Tolomei, Claudio - De le lettere di m. Claudio Tolomei libri sette... | scheda | sfoglia |
Urrea, Jeronimo - Dialogo del vero honore militare, nel quale si diffiniscono tutte le querele... | scheda | sfoglia |
Vergilius Maro, Publius - L’opere di Vergilio cioe la Bucolica, Georgica, & Eneida... | scheda | sfoglia |
Villani, Matteo - Istorie di Matteo Villani cittadino fiorentino... | scheda | sfoglia |
Le edizioni del ‘600 sono 58, datate tra il 1601 ed il 1696. Un nucleo importante è costituito da prime edizioni; vi sono esemplari di interesse particolare per l’argomento che trattano; sono presenti numerosi testi con marche, motti, note di provenienza ed ex libris di un certo rilievo. Sono da evidenziare le opere: “Capricci del Bottaio” di Giovan Battista Gelli, (1605), seconda edizione molto rara, dopo essere stata inserita nel primo Indice dei Libri Proibiti a causa della dichiarata simpatia da parte di Gelli per la riforma luterana, fu poi corretta e reintegrata; “De’ Ragguagli di Parnaso” di Traiano Boccalini, (1612), edizione originale della prima pubblicazione, in centurie separate, di questa celebre opera del Boccalini; “De’ discorsi politici” di Niccolò Machiavelli, (1630), che egli pubblicò sotto il falso nome di Niecollucci, poiché con il vero nome dell’Autore ne era stata impedita la circolazione; “Il Buratto” di Angelico Aprosio, (1641), prima edizione molto rara e importante per le vicende delle polemiche mariniste; “Instructions for forreine travell” di James Howell, (1642), prima pubblicazione di questa opera, edizione di pregio perché contiene anche la firma autografa dell’Autore; “Perugia Augusta” di Cesare Crispolti, (1648), edizione originale e rara di questa importante Storia della città di Perugia; “Chirurgia teorica e pratica” di Pietro Pigreo, (1683), rara edizione di questo trattato sulla chirurgia; “Les devoirs des maitres” di Claude Fleury, (1688), singolare trattato dell’abbate Fleury, confessore del giovane re Luigi XV, sui doveri dei padroni e dei domestici; “L’espion dans les cours des princes” di Giovanni Paolo Marana, (1696), l’opera fu inserita nell’Indice dei Libri Proibiti e sottoposta a censura.
A. M. of the Church of England - The Reformed Gentleman, or, The old English morals… | scheda | sfoglia |
Accademia degli Intronati - Dieci paradosse degli Accademici Intronati di Siena. | scheda | sfoglia |
Aleandro, Girolamo - Difesa dell'Adone poema del cav. Marini… | scheda | sfoglia |
Ammianus Marcellinus - Ammiani Marcellini rerum gestarum qui de 31. supersunt libri 18. | scheda | sfoglia |
Ammirato Scipione - Discorsi del signor Scipione Ammirato,… | scheda | sfoglia |
Aprosio, Angelico – Il Buratto; replica di Aprosio Angelico al Molino del Signor Carlo Stigliani. | scheda | sfoglia |
Baiacca, Giovanni Battista - Vita del cavalier Marino descritta… | scheda | sfoglia |
Bentivogli, Enzo - Descrizione degl’intramezzi… | scheda | sfoglia |
Boccalini, Traiano – De’ Ragguagli di Parnaso di Traiano. Centuria Prima. | scheda | sfoglia |
Boccalini, Traiano – De' Raggvagli di Parnaso di Traiano Boccalini Romano. Centuria Prima. | scheda | sfoglia |
Boccalini, Traiano – De' Raggvagli di Parnaso di Traiano Boccalini Romano. Centuria Seconda. | scheda | sfoglia |
Botero, Giovanni - Della ragion di stato, libri dieci. | scheda | sfoglia |
Campano, Giovanni Antonio - L'historie, et vite di Braccio Fortebracci… | scheda | sfoglia |
Caporali, Cesare - Rime piacevoli di Cesare Caporali, … | scheda | sfoglia |
Catullus, Gaius Valerius - Selecta ex Catullo, Tibullo, Propertio. | scheda | sfoglia |
Cicero, Marcus Tullius – Marci Tullii Ciceronis Opera quae extant omnia… | scheda | sfoglia |
Cicinelli, Giovanni - Marcello in Siracusa. | scheda | sfoglia |
Crispolti, Cesare - Pervgia Avgvsta descritta da Cesare Crispolti pervgino. | scheda | sfoglia |
Curtius Rufus, Quintus - Q. Curtii Rufi Historiae Alexandri Magni. | scheda | sfoglia |
Fleury, Claude - Les devoirs des maitres et des domestiques. | scheda | sfoglia |
Gelli, Giovan Battista - Capricci del Bottaio di Gio. Battista Gelli… | scheda | sfoglia |
Gilles, Pierre - P. Gyllii De Bosporo Thracio lib. 3. | scheda | sfoglia |
Horatius Flaccus, Quintus – Della parafrasi toscana d’Orazio Flacco . Libro primo, ode prima. | scheda | sfoglia |
Howell, James - Instructions for forreine travell. | scheda | sfoglia |
Machiavelli, Niccolò - De’ discorsi politici, e militari libri tre,… | scheda | sfoglia |
Marana, Giovanni Paolo - L’espion dans les cours des princes chretiens,… | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - Epithalami del caualier Marino. | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - L’Adone poema del cavalier Marino… | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - L’Adone poema del cavalier Marino:…Volume primo | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - L’Adone poema del cavalier Marino:…Volume secondo | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - La Lira, rime del cavalier Marino. | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - La Sferza invettiva del caualier Marino… | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - Le dicerie sacre del cavalier Marino… | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista - Les Amours de Venus et d’Adonis… | scheda | sfoglia |
Marino, Giambattista – Lettere del cavalier Giò: Battista Marino: graui, argute, e familiari. | scheda | sfoglia |
Menzini, Benedetto – Christinae panegyricus ad eminentissimum, & reuerendissimum… | scheda | sfoglia |
Paruta, Paolo - Discorsi politici di Paolo Paruta nobile veneziano,… | scheda | sfoglia |
Passavanti, Jacopo - Lo specchio di vera penitenzia… | scheda | sfoglia |
Pellini, Pompeo - Dell'Historia di Perugia parte prima… | scheda | sfoglia |
Pellini, Pompeo - Dell'Historia di Perugia parte seconda… | scheda | sfoglia |
Pigreo, Pietro - Chirurgia teorica, e pratica di Pietro Pigreo… | scheda | sfoglia |
Redi, Francesco - Osservazioni di Francesco Redi Accademico della Crusca... | scheda | sfoglia |
Tacitus, Publius Cornelius – Opere di Gaio Cornelio Tacito… | scheda | sfoglia |
Le edizioni del ‘700 sono 366, datate il 1700 e il 1799. Oltre alle monografie, vi è un certo numero di manifesti, bandi, editti, decreti ecclesiastici. Si segnalano: la celebre “Collana del Parnaso Italiano”, stampata da Zatta tra il 1784 e il 179; la collezione “Siècle de Louis XIV” di Voltaire, nella sezione delle “Opere francesi” e la collana “The works of Mr. William Shakespeare” (1714), rara ed importante edizione, in nove volumi pubblicata nella sezione “Opere inglesi”.
All’interno della sezione “Opere varie”, si trova una rara raccolta completa del foglio dell’Illuminismo milanese “Il Caffè”, (1764-1765).
La Collana del Parnaso Italiano fu stampata da Zatta tra il 1784 e il 1791. È una grandiosa raccolta, in 56 volumi, dei testi più importanti della letteratura italiana; ottimamente stampata ed adornata di pregevoli vignette, oltre che in ciascun frontespizio anche all’inizio di ogni parte e di ogni autore; per gli amanti del libro illustrato veneziano si può parlare quasi di una enciclopedia della vignetta zattiana. La Collana fu iniziata nel 1784 da Antonio Zatta e figli stampatori, librai veneti. Come citato nell' "Antologia" del luglio 1790: "Con la detta raccolta si ebbe in mira di dare un saggio di tutti i poeti della nostra Italia, e di formare una collana in questo genere più compita di quante ne sortirono fin’ora. Si dette principio col Petrarca e Dante e si termina con Metastasio e Frugoni". È la collezione più bella e completa di tale genere con ricco corredo illustrativo realizzato dagli incisori Dall’Acqua, Baratti, Zuliani, Daniotto ed altri.
Curatore di questa fortunata iniziativa editoriale fu Andrea Rubbi, critico letterario, nato a Venezia nel 1738, noto soprattutto per la compilazione di questa collana.
![]() Petrarca, Francesco Rime – Tomo primo scheda | sfoglia |
![]() Petrarca, Francesco Rime e Trionfi – Tomo secondo scheda | sfoglia |
![]() Alighieri, Dante Dell’Inferno – Tomo primo scheda | sfoglia |
|
||
![]() Alighieri, Dante Del Purgatorio – Tomo secondo scheda | sfoglia |
![]() Alighieri, Dante Del Paradiso – Tomo terzo scheda | sfoglia |
![]() Lirici antichi serj e giocosi... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Pulci, Luigi Morgante Maggiore...Tomo primo scheda | sfoglia |
![]() Pulci, Luigi Morgante Maggiore...Tomo secondo scheda | sfoglia |
![]() Pulci, Luigi Morgante Maggiore...Tomo terzo scheda | sfoglia |
|
||
![]() Poemetti del secolo 15. 16. scheda | sfoglia |
![]() Berni, Francesco Orlando Innamorato...Tomo I scheda | sfoglia |
![]() Berni, Francesco Orlando Innamorato...Tomo II scheda | sfoglia |
|
||
![]() Berni, Francesco Orlando Innamorato...Tomo III scheda | sfoglia |
![]() Berni, Francesco Orlando Innamorato...Tomo IV scheda | sfoglia |
![]() Berni, Francesco Orlando Innamorato...Tomo V scheda | sfoglia |
|
||
![]() Egloghe boscherecce del secolo 15. 16. scheda | sfoglia |
![]() Teatro antico, tragico, comico, pastorale... scheda | sfoglia |
![]() Ariosto, Ludovico Orlando Furioso...Tomo I scheda | sfoglia |
|
||
![]() Ariosto, Ludovico Orlando Furioso...Tomo II scheda | sfoglia |
![]() Ariosto, Ludovico Orlando Furioso...Tomo III scheda | sfoglia |
![]() Ariosto, Ludovico Orlando Furioso...Tomo IV scheda | sfoglia |
|
||
![]() Ariosto, Ludovico Orlando Furioso...Tomo V scheda | sfoglia |
![]() Alamanni, Ruccellai. Tansillo, Baldi. Didascalici... scheda | sfoglia |
![]() Aminta. Alceo. Egle. Favole teatrali... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Baldi. Rota. Franco. Del Vasto. Fidentio. Marittimi... scheda | sfoglia |
![]() Ariosto. Castiglione. Fracastoro. Sanazzaro... scheda | sfoglia |
![]() Ariosto, Berni, satirici e burleschi... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Tasso, Torquato Gerusalemme liberata...Tomo I scheda | sfoglia |
![]() Tasso, Torquato Gerusalemme liberata...Tomo II scheda | sfoglia |
![]() Costanzo, Torquato, Bernardo Tasso e poetesse... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Lirici misti del secolo 16. scheda | sfoglia |
![]() Lirici veneziani del secolo 16. scheda | sfoglia |
![]() Rusticali dei primi tre secoli. scheda | sfoglia |
|
||
![]() Tassoni, Alessandro Secchia rapita scheda | sfoglia |
![]() Pastor Fido di G. B. Guarini... scheda | sfoglia |
![]() Teatro pastorale dramnmatico... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Lippi, Lorenzo Il Malmantile scheda | sfoglia |
![]() Graziani, Girolamo Il Conquisto di Granata...Tomo I scheda | sfoglia |
![]() Graziani, Girolamo Il Conquisto di Granata...Tomo II scheda | sfoglia |
|
||
![]() Redi. Soldani. Rosa. Menzini. Ditirambici... scheda | sfoglia |
![]() Lirici misti del secolo 17. scheda | sfoglia |
![]() Canzonieri di Alessandro Guidi... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Forteguerri, Niccolò Il Ricciardetto...Tomo I scheda | sfoglia |
![]() Forteguerri, Niccolò Il Ricciardetto...Tomo II scheda | sfoglia |
![]() Forteguerri, Niccolò Il Ricciardetto...Tomo III scheda | sfoglia |
|
||
![]() Zeno, Apostolo Drammi scelti... scheda | sfoglia |
![]() Metastasio, Pietro Drammi scelti... scheda | sfoglia |
![]() Baruffaldi e Spolverini. Poemi georgici... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Poemetti e sciolti del secolo 18. scheda | sfoglia |
![]() Teatrali serj e giocosi del secolo 18.. scheda | sfoglia |
![]() Lirica del frugoni e de' bolognesi... scheda | sfoglia |
|
||
![]() Anacreontici e burleschi del secolo 18. scheda | sfoglia |
![]() Lirici filosofici amorosi, sacri... scheda | sfoglia |
![]() Drammatici sacri del secolo 18. scheda | sfoglia |
|
||
![]() Bertoldo Bertoldino e Cacasenno. Tomo I scheda | sfoglia |
![]() Bertoldo Bertoldnino e cacasenno...Tomo II scheda | sfoglia |
In questa sezione sono presenti opere di autori quali Bougeant, Niceron, La Rochefoucauld, Voltaire, De Bourdeille e Florian. Si segnala, in modo particolare, la collezione “Siècle de Louis XIV” scritta da Voltaire; l’opera è costituita da volumi con legatura in piena pelle e titoli sul dorso impressi in oro. La collezione inaugura un nuovo genere di storiografia: è la prima opera storica moderna che rompe con la tradizione annalistica, illustrando la vita in tutti i suoi aspetti. La sua storia non è il consueto elogio biografico, ma la storia delle istituzioni, delle arti e delle correnti politiche che prevalsero nel secolo di Luigi XIV.
Bougeant, Guillame Hyacinthe - Arlequin Janseniste,... | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome premier. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome second. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome troisieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome quatrieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome cinquieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome sixieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome septieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome huitieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome neuvieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome dixieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome onzieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome douzieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome treizieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome quatorzieme. | scheda | sfoglia |
Bourdeille – Oeuvres du seigneur de Brantome. Tome quinzieme. | scheda | sfoglia |
Florian – Mélanges de poésie et de littérature | scheda | sfoglia |
La Guérinière, François Robinchon : de – La cognizione perfetta del cavallo… | scheda | sfoglia |
Niceron, Jean Pierre - La Conversion de l'Angleterre au Christianisme, ... | scheda | sfoglia |
Rochefoucauld, François : de la – Maximes et reflections morales… | scheda | sfoglia |
Voltaire – Siécle de Louis 14.,…Tome premier | scheda | sfoglia |
Voltaire - Siécle de Louis 14.,…Tome second | scheda | sfoglia |
Voltaire - Siécle de Louis 14.,…Tome troisieme | scheda | sfoglia |
Voltaire - Siécle de Louis 14.,…Tome quatrieme | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Premiere partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Seconde partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Troisiéme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Quatriéme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Cinquiéme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Sixieme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Septieme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Huitieme partie | scheda | sfoglia |
Voltaire - Questions sur l’Encyclopédie,…Neuvieme partie | scheda | sfoglia |
In questa sezione sono presenti le opere dei seguenti autori: Shakespeare, Coryat, Johnson.
Si segnala la collana “The works of Mr. William Shakespeare”, (1714), una rara ed importante edizione in nove volumi, con 41 tavole incise, delle opere dello scrittore inglese. Nicholas Rowe, curatore dell’opera, nonché biografo di Shakespeare, pubblica, tra il 1709 e il 1714, quella che è forse la prima edizione critica delle opere teatrali e poetiche di Shakespeare.
Si evidenziano inoltre anche i tre volumi “Coryat’s crudities”, scritti da Thomas Coryat, autore inglese noto in patria per aver scritto libri sui viaggi fatti in Europa e in Asia e in Italia come possibile fonte di informazioni sul nostro Paese, cui William Shakespeare avrebbe attinto per scrivere le sue opere ambientate a Venezia, Padova e Verona.
Boswell, James - British Essays in favour of the brave Corsicans… | scheda | sfoglia |
Brooke, Henry - The Fool of Quality…Vol. I | scheda | sfoglia |
Brooke, Henry - The Fool of Quality…Vol. II | scheda | sfoglia |
Brooke, Henry - The Fool of Quality…Vol. III | scheda | sfoglia |
Brooke, Henry - The Fool of Quality…Vol. IV | scheda | sfoglia |
Brooke, Henry - The Fool of Quality…Vol. V | scheda | sfoglia |
Cervantes Saavedra, Miguel: de - The History of the renowed Don Quixote... | scheda | sfoglia |
Coryate, Thomas - Coryat’s Crudities…Volume I | scheda | sfoglia |
Coryate, Thomas - Coryat’s Crudities…Volume II | scheda | sfoglia |
Coryate, Thomas - Coryat’s Crudities…Volume III | scheda | sfoglia |
Johnson, Samuel - The Idler | scheda | sfoglia |
Johnson, Samuel - The Rambler…Vol.I | scheda | sfoglia |
Johnson, Samuel - The Rambler…Vol.III | scheda | sfoglia |
Lolme, Jean Louis: de - The Constitution of England… | scheda | sfoglia |
Lyttelton, George Lyttelton - Letters of the late Lord Lyttelton | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Plays of William…Volume the second | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Plays of William…Volume the third | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Plays of William…Volume the fourth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Plays of William…Volume the fifth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Plays of William…Volume the sixth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the First | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Second | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Fourth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Fifth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Sixth | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Seventh | scheda | sfoglia |
Shakespeare, William - The Works of Mr. William…Volume the Eighth | scheda | sfoglia |
Shenstone, William - The poetical works | scheda | sfoglia |
In questo settore sono presenti opere di autori quali Feder, Hagedorn, Haller, Lessing, Ramler, Zöllner. Si segnala, in modo particolare, una prima edizione dell’importante traduzione del “De Officiis” di Cicerone, curata da Christian Garve, per volere di Federico II di Prussia, al quale l’opera viene dedicata.
E’ presente la collana, in 15 volumi, di Johann Friedrich Zöllner, noto ecclesiastico e riformatore dell’istruzione; lo scopo dell’opera è quello di “elevare i lettori, mediante la contemplazione della natura, alla conoscenza e all’adorazione del Divino Creatore”.
Si evidenziano, inoltre, le opere di Friedrich von Hagedorn, che fu il primo poeta tedesco a testimoniare la ripresa della Germania dopo la Guerra dei Trent’anni.
Cicero, Marcus Tullius – Abhandlung über die menschlichen Pflichten… | scheda | sfoglia |
Feder, Johann Georg Heinrich – Logik und Metaphysik… | scheda | sfoglia |
Hagedorn, Friedrich : von – Des Herrn Friedrichs von Hagedorn…Erster theil | scheda | sfoglia |
Hagedorn, Friedrich: von – Des Herrn Friedrichs von Hagedorn…Zweyter theil | scheda | sfoglia |
Hagedorn, Friedrich: von – Des Herrn Friedrichs von Hagedorn…Dritter theil | scheda | sfoglia |
Haller, Albrecht: von – Alfred König der Angel-Sachsen | scheda | sfoglia |
Haller, Albrecht: von – Fabius und Cato, ein Stück der Römischen… | scheda | sfoglia |
Haller, Albrecht: von – Usong. Eine Morgenländische Geschichte… | scheda | sfoglia |
Haller, Albrecht: von – Albrechts von Haller, Versuch Schweizerischer… | scheda | sfoglia |
Homerus – Homers Ilias von Johann Heinrich Voss | scheda | sfoglia |
Homerus – Homers Odyssee von Johann Heinrich Voss | scheda | sfoglia |
Jean Paul – Blumen, Frucht und Dornenstücke…Erstes Bändchen | scheda | sfoglia |
Jean Paul – Blumen, Frucht und Dornenstücke…Zweites Bändchen | scheda | sfoglia |
Jean Paul – Blumen, Frucht und Dornenstücke…Drittes Bändchen | scheda | sfoglia |
Lessing, Gotthold Ephraim – Gotthold Epraim Lessings Theologischer… | scheda | sfoglia |
Moritz, Karl Philipp – Gotterlehre oder mythologische… | scheda | sfoglia |
Ramler, Karl Wilhelm – Lyrische Gedichte | scheda | sfoglia |
Ramler, Karl Wilhelm – Karl Wilhelm Ramlers Lyrische Blumenlese. I… | scheda | sfoglia |
Ramler, Karl Wilhelm – Karl Wilhelm Ramlers Lyrische Blumenlese. VI… | scheda | sfoglia |
Wieland, Christoph Martin – Sokrates Mainomenos oder die Dialogen… | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Erster Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Zweiter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Dritter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Fünfter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Sechster Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Siebenter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Achter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Neunter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Zehnter Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Erster Band | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Zweiter | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Dritter | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Vierter | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Fünfter | scheda | sfoglia |
Zöllner, Johann Friedrich – Wochentliche Unterhaltungen…Menschheit. Sechster | scheda | sfoglia |
All’interno di questa sezione si trova una rara raccolta completa del foglio dell’Illuminismo milanese “Il Caffè”, (1764-1765). Diretto da Pietro Verri, “Il Caffè” ebbe tra i suoi collaboratori Alessandro Verri e Cesare Beccaria e rappresentò la più significativa rivista del Settecento illuminista; operò una decisa rottura con la tradizione del giornalismo erudito dell’epoca e divulgò le idee illuministiche, propugnando la formazione di una coscienza civile negli Italiani. Per evidenziare l’esclusività della rivista, al piede dell’ultima carta del secondo tomo si legge “Gli Autori di questi fogli avvisano che qui termina il loro lavoro, e che se qualche Stampatore pubblicherà in avvenire altri fogli del Caffè saranno opera d’altra mano”. Per eludere la censura vigente nella Lombardia austriaca, le copie venivano stampate a Brescia, all’epoca territorio veneziano; in seguitò la rivista fu chiusa proprio dalla censura austriaca.
Allacci, Leone - Drammaturgia di Lione Allacci… | scheda | sfoglia |
Antonini, Piersimone - Statuto dell'antica isola romana... | scheda | sfoglia |
Astori, L.P. : d' - Lettera al re d'un antico magistrato... | scheda | sfoglia |
Banchieri, Adriano - Novella di Cacasenno... | scheda | sfoglia |
Beccuti, Francesco - Rime di Francesco Coppetta...Tomo primo | scheda | sfoglia |
Beccuti, Francesco - Rime di leandro Signorelli...Tomo 2. | scheda | sfoglia |
Bellini, Lorenzo - La bucchereide del dottor Lorenzo Bellini | scheda | sfoglia |
Il Caffè ossia brevi e varj discorsi distribuiti in foglj periodici...Tomo I. | scheda | sfoglia |
Il Caffè ossia brevi e varj discorsi distribuiti in foglj periodici...Tomo II | scheda | sfoglia |
Catullus, Gaius Valerius - Catvllvs, Tibvllvs, Propertivs… | scheda | sfoglia |
Chiabrera, Gabriello - Lettere di Gabriello Chiabrera… | scheda | sfoglia |
Denina, Carlo – Discorso sopra le vicende della letteratura…Tomo primo | scheda | sfoglia |
Denina, Carlo – Discorso sopra le vicende della letteratura…Tomo secondo | scheda | sfoglia |
Fontanini, Giusto - L’Aminta di Torquato Tasso difeso… | scheda | sfoglia |
Forteguerri, Niccolò - Ricciardetto di Niccolò Carteromaco…Parte prima. | scheda | sfoglia |
Forteguerri, Niccolò - Ricciardetto di Niccolò Carteromaco…Parte seconda. | scheda | sfoglia |
Gelli, Giovan Battista - Capricci del Bottajo di Gio… | scheda | sfoglia |
Hogarth, William - L'analisi della bellezza... | scheda | sfoglia |
Horatius Flaccus, Quintus - Quinti Horatii Flacci Opera. | scheda | sfoglia |
Iustinus, Marcus Iunianus – Justini historiarum ex Trogo Pompejo… | scheda | sfoglia |
Iuvenalis, Decimus Iunius - Tomo decimoottavo contiene le Satire… | scheda | sfoglia |
Lettere de’ sovrani presentate al conclave in morte di Clemente 14. | scheda | sfoglia |
Li sovrani del mondo. Opera che dà notizia della Genealogia.... | scheda | sfoglia |
Maffei, Scipione - Della scienza chiamata cavalleresca libri tre. | scheda | sfoglia |
Muratori, Lodovico Antonio – Dissertazioni sopra le antichità...Tomo primo | scheda | sfoglia |
Muratori, Lodovico Antonio – Dissertazioni sopra le antichità...Tomo secondo | scheda | sfoglia |
Muratori, Lodovico Antonio – Dissertazioni sopra le antichità...Tomo terzo | scheda | sfoglia |
Rossini, Pietro - Il Mercurio errante delle grandezze di Roma... | scheda | sfoglia |
Tassoni, Alessandro – Secchia rapita di Alessandro Tassoni | scheda | sfoglia |
Trissino, Gian Giorgio - Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino...Tomo primo | scheda | sfoglia |
Trissino, Gian Giorgio - Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino...Tomo secondo | scheda | sfoglia |