fbpx UniStraPg inclusiva | Università per Stranieri di Perugia

UniStraPg inclusiva

Diamo valore alle differenze

Benvenutə all'Università per Stranieri di Perugia, un Ateneo internazionale, aperto a tuttə dove nessuno è straniero e nessuno è "strano".

L’Università per Stranieri di Perugia favorisce l’inclusione e il dialogo fra popoli e culture, valorizzando e promuovendo la differenza in tutte le sue forme.

L’Ateneo intende costruire un welfare studentesco di qualità con l’intento di supportare il percorso accademico dei propri studenti e studentesse, accompagnando ciascuno/a in un cammino ricco di esperienze nazionali e internazionali.

A tal fine vengono organizzate occasioni formative e di dibattito rivolte al corpo docente, al personale tecnico-amministrativo e alla comunità studentesca nell'idea di diffondere e praticare i principi di inclusione e di valorizzazione delle differenze, così da costruire una crescente sensibilità e consapevolezza come significativo valore sociale aggiunto.

 

  differenze-inclusione@unistrapg.it

 Commissione per le differenze e l’inclusione
Prof.ssa Stefania Tusini - Coordinatrice, delegata del Rettore per le politiche per l’inclusione
Dott.ssa Carlotta Caravaggi - Per la comunicazione
Dott.ssa Cristina Gaggioli - Ricercatrice di Pedagogia speciale, delegata del Rettore per DSA e disabilità
Dott.ssa Francesca Massa - Per le politiche di genere
Sig.ra Nadia Perini - Per le attività connesse alla violenza di genere
Dott.ssa Valentina Seri - Per le attività stranieri/rifugiati, in particolare per i corridori Universitari UNHCR
Dott.ssa Sabina Pattuglia - Per la disabilità/DSA
Sig. Luca Stafisso - In rappresentanza degli studenti

UniStraPg differenze e inclusione

Servizi per tutti gli studenti e le studentesse:
Counseling didattico pedagogico
Counseling psicologico
Tutorato alla pari
Sportello contro la violenza di genere e le discriminazioni determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere
Ambulatorio medico

matite colorate

Servizi per studenti con disabilità o DSA

Scopri tutte le informazioni sui servizi proposti dall'Ateneo per accompagnarti nella realizzazione del tuo progetto di studio.

logo UNHCR e mani alzate di tanti colori diversi

Studenti provenienti da paesi terzi

L’Università per Stranieri di Perugia rivolge particolare attenzione alle politiche di inclusione dedicate ai cittadini di paesi terzi. L'Ateneo aderisce al Manifesto dell’Università inclusiva promosso da UNHCR supportando rifugiati e richiedenti asilo con borse di studio e partecipando alle attività del progetto UNICORE (Corridoi Universitari per Rifugiati); mette a disposizione tutor linguistici per gli studenti internazionali e buddies per gli studenti Erasmus; ha un ufficio della Questura per facilitare l’iter per ottenere il permesso di soggiorno; ha uno sportello medico a disposizione degli studenti internazionali.

silhouette di persone

Pari opportunità e identità di genere

L'Università per Stranieri di Perugia mette in atto progetti rivolti ad accrescere competenze e sensibilità verso le differenze di genere e a dotare l’Ateneo di strumenti adeguati a promuovere la valorizzazione delle differenze e a superare il gap di genere.

 Comitato unico di garanzia


In evidenza

SEMINARIO
Il 10 dicembre, alle 16:00 presso la Palazzina Valitutti, Aula H

L'impatto del cambiamento climatico sulla salute dei giovani

Le sempre più numerose evidenze scientifiche indicano che gli eventi estremi legati al cambiamento climatico non solo influenzano l'ambiente naturale, ma hanno anche ripercussioni significative sulla salute e sullo sviluppo psico-emotivo degli adolescenti e dei giovani.

La letteratura internazionale evidenzia come il cambiamento climatico amplifichi l’ansia e lo stress connessi alle incertezze riguardanti il futuro, un fenomeno che colpisce in modo particolare questa fascia di popolazione.

Una rete di enti composta da Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP), Greenpeace Italia, ReCommon e alle associazioni studentesche, UdU - Unione degli Universitari, e Rete degli Studenti MediI, ha deciso di lanciare un'indagine mirata a raccogliere dati e opinioni sui cambiamenti osservati nella vita quotidiana, nella salute e nella percezione del futuro da parte dei giovani italiani, a causa dell'impatto del cambiamento climatico.

L'obiettivo è raccogliere informazioni utili per delineare un quadro dettagliato della situazione attuale, identificare le principali aree di disagio e sviluppare strategie efficaci per supportare la popolazione giovanile.

 

Pagine