Benvenuto/a all'Università per Stranieri di Perugia!
Qui puoi trovare le informazioni sui servizi proposti dall'Ateneo per accompagnarti nella realizzazione del tuo progetto di studio.
Puoi richiedere le attività di sostegno più idonee alle tue esigenze alla Commissione per le Differenze e l’Inclusione* dell'Ateneo.
richiedi i servizi di cui hai bisogno con congruo anticipo così che possiamo organizzarci al meglio.
Servizi per studenti con DSA
Servizi per studenti con disabilità
differenze-inclusione@unistrapg.it
La commissione riceve su appuntamento da richiedersi tramite email.
Opportunità
Incontro rivolto ai/alle docenti dell’Università per Stranieri di Perugia
![]() MARTEDÌ 28 NOVEMBRE 2023 Proiezione del documentario “Nei miei panni” Discussione con la dott.sa ANTONELLA TRENTIN già vice-presidente dell’Associazione Italiana Dislessia Aperitivo conviviale |
In occasione della settimana nazionale della dislessia, il 3 ottobre 2023 l'Associazione italiana dislessia (Aid) promuove un incontro, presso l'Università la Sapienza di Roma, per discutere della condizione degli studenti universitari con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa). Interverrà, tra gli altri, Cristina Gaggioli, delegata del Rettore per le politiche su DSA e disabilità. Sarà possibile seguire l'evento anche online su YouTube. |
Pagine
Video dell'Associazione Italiana Dislessia
Sai cos'è la dislessia?
Conosci i diritti degli studenti universitari con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)?
Studenti universitari e laureati raccontano le loro storie di vita, i loro traguardi e le difficoltà incontrate durante il percorso universitario.
Conoscere questi disturbi è fondamentale non solo per riconoscerli, ma anche per saperli affrontare.
Oggi gli Atenei mettono a disposizione di questi studenti e studentesse servizi, risorse e tutele, al fine di garantire l'accesso all'istruzione e al successo formativo.
Noi ci siamo e tu?
In ricordo della Professoressa Monia Andreani, delegata del Rettore per la disabilità e Presidente della Commissione per l’integrazione ed il sostegno di studenti con disabilità e DSA, l’Università per Stranieri di Perugia ha inaugurato, presso il Campus di via Carlo Manuali, un’area verde condivisa in cui studenti e personale dell’Ateneo hanno piantato un olivo e le rose che lei amava tanto.
Siamo tutte/i invitate/i a prenderci cura di questo spazio seguendo l’insegnamento di Monia:
L'essere umano è fragile e vulnerabile, e vive in una relazione di cura in ogni momento della sua vita. In questo senso, la cura è il grado zero della nostra umanità, la possibilità stessa di esistere.
Tratto da “Questioni etiche nel caregiving. Contesto biopolitico e relazione di cura” di Monia Andreani (Carocci, 2017)
La Commissione continuerà a lavorare con impegno e passione nei progetti avviati e condivisi con Monia.