fbpx Corso di laurea in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO) | Università per Stranieri di Perugia

Corso di laurea in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO)

ragazzi sorridenti

Il corso presenta un carattere fortemente innovativo: è l’unico, in Italia, a fondere insieme il percorso e gli obiettivi formativi di due classi di laurea: Scienze del turismo e Scienze, culture e politiche della gastronomia.

Attraverso l’interclasse, il corso intende offrire una formazione culturale riguardante il Made in Italy nel suo complesso e una formazione tecnico-pratica che consenta di operare nell’ambito delle imprese del Made in Italy e nei settori del cibo, della gastronomia e dell’ospitalità.


Perché scegliere questo corso:

  • perché il turismo, la gastronomia e l’ospitalità rappresentano settori trainanti nell’economia italiana e perché in questi ambiti è richiesta oggi una maggiore formazione e qualificazione
  • perché l’Italia è conosciuta nel mondo grazie alle sue produzioni tipiche, al suo cibo, al suo paesaggio e alla rete delle sue strutture ricettive
  • perché il corso garantisce una formazione culturale per promuovere il Made in Italy in tutto il mondo
  • perché il corso nasce da un progetto comune con Confcommercio e Coldiretti e quindi con il mondo del lavoro e con le aziende che operano nel settore, in modo da garantire stage e tirocini di qualità e, una volta laureati, maggiori opportunità lavorative
  • perché durante il corso vengono svolte numerose attività (seminari, uscite didattiche, laboratori) che creano un ponte tra le competenze teoriche e il mondo del cibo e del turismo
  • perché, grazie alla formazione acquisita, il laureato MICO potrà sia entrare nel mondo del lavoro sia proseguire la sua formazione frequentando master o corsi di laurea magistrale per specializzarsi nei diversi campi legati al mondo del turismo e del cibo in base alle sue inclinazioni e preferenze (economia, diritto, comunicazione, lettere, neuromarketing, salute, etc.)
 

Rivivi le due giornate di "In Italy 2023" Festival del cibo e del turismo che si è tenuto a palazzo Gallenga nei giorni 20 e 21 aprile 2023 


Obiettivi formativi

Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze e abilità:

  • possedere una adeguata conoscenza della cultura e della storia del Made in Italy
  • possedere una adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, psicologiche applicate al turismo, al cibo e all’ospitalità
  • possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecniche) per l’analisi dei sistemi di produzione del cibo, dell’enogastronomia e dell’ospitalità
  • possedere adeguate conoscenze e competenze nell’ambito del marketing e della comunicazione, finalizzate alla capacità di analisi e alla gestione di strumenti operativi nell’ambito dei sistemi e dei processi di divulgazione e promozione dei prodotti, dei settori e delle culture del cibo e del turismo
  • possedere gli strumenti necessari per fare analisi di mercato nell’ambito del turismo e delle produzioni legate al Made in Italy
  • possedere le conoscenze di base per la gestione di aziende del Made in Italy
  • possedere una ampia e variegata conoscenza degli ambiti e dei sistemi di produzione agro-alimentare e delle scienze gastronomiche
  • possedere competenze relative alle produzioni alimentari certificate
Sbocchi professionali

Il laureato potrà lavorare nell’ambito dell’Import-export dei prodotti del Made in Italy, potrà inoltre operare in aziende del settore turistico, dell’agroalimentare e dell’ospitalità, occupandosi della gestione, del marketing, della promozione e della comunicazione.

Principali profili professionali:

  • specialista nella commercializzazione all’estero di beni e servizi di produzione italiana
  • responsabile delle relazioni pubbliche, del marketing e del commercio di aziende legate al turismo, al settore alimentare e all’ospitalità
  • content creator specializzato sui temi del Made in Italy, dell’enogastronomia e della promozione culturale
  • funzionario di uffici pubblici e privati impegnati nella promozione dell’Italia e del Made in Italy

Vuoi altre informazioni sui corsi?
Compila il modulo e ti risponderemo al più presto

Puoi anche lasciare vuoto questo campo e rivolgere una domanda che non riguarda un corso specifico

Orientati con i nostri studenti

logo Coldiretti

logo Confcommercio Umbria
 Logo dell'Università dei sapori

Accade al MICO

Accademia Qualivita porta le esperienze dei Consorzi di tutela nel corso di laurea dell’Università per Stranieri di Perugia che unisce agroalimentare di qualità con ospitalità e turismo
Venerdì, 7 marzo 2025 - da 00:00 a 23:55
Fondazione Qualivita
Giornata Nazionale delle Università
Mercoledì, 20 marzo 2024 - 11:00
Università per Stranieri di Perugia
Festival del cibo e del turismo
da Sabato, 16 dicembre 2023 - 00:00 a Lunedì, 18 dicembre 2023 - 23:55
HOTEL REGINA MARGHERITA VIALE REGINA MARGHERITA, 44 CAGLIARI
osterie d'Italia 2024
Giovedì, 23 novembre 2023 - 18:00
Aula XI di palazzo Gallenga

Pagine