Stage e tirocinio

Lo stage e il tirocinio sono previsti dall’Ordinamento Didattico dei corsi di laurea, quali attività formative obbligatorie utili al raggiungimento del numero di CFU assegnati per il conseguimento del titolo finale (laurea e laurea magistrale).

Lo studente può svolgere stage e tirocini curricolari:

  1. in presenza
  2. in modalità mista (in parte in presenza e in parte a distanza)
  3. a distanza

Lo stage/tirocinio deve essere concordato almeno 6 mesi prima del conseguimento del titolo di studio, inviando una e-mail al Servizio Orientamento all’indirizzo: stageplacement@unistrapg.it.


Stage

Lo stage è di fondamentale importanza per creare un raccordo concreto tra il mondo del lavoro e la realtà universitaria da cui proviene lo studente. Tale esperienza rappresenta infatti un'importante occasione di approccio con il mondo professionale.

Informazioni generali per lo stage

Gli studenti interessati ad effettuare lo stage curriculare sono tenuti ad inviare via mail, almeno 6 mesi prima della data prevista per la discussione della tesi di laurea, all'indirizzo stageplacement@unistrapg.it, la seguente documentazione:

  • modulo di candidatura
  • curriculum vitae aggiornato
  • autocertificazione o scansione del libretto universitario per la verifica degli esami sostenuti

Lo stage è obbligatorio e si svolge durante l'ultimo anno di corso.

Al termine dello stage la struttura ospitante ne certifica con apposito attestato la frequenza e ne esprime l'esito.


CFU previsti per stage curricolare nei diversi corsi

Corso CFU
Laurea in Comunicazione Internazionale e Pubblicitaria (ComIP) 6
Laurea in Made in Italy Cibo e Ospitalità (MICO) 8
Laurea in Digital Humanities per l'Italiano (DHI) 6
Laurea in Studi Internazionali per la Sostenibilità e la Sicurezza Sociale 6/12
Laurea in Lingua e cultura italiana (LiCI-P curriculum Promozione della lingua e cultura italiana nel mondo, corso ad esaurimento) 3
Laurea magistrale in Comunicazione Pubblicitaria Storytelling e Cultura d'immagine  (ComPSI) 6
Laurea magistrale in Relazioni internazionali e Cooperazione allo Sviluppo (RICS) 6

Per i corsi di laurea/laurea magistrale che prevedono stage da 6 CFU:

  • il periodo di svolgimento è l'ultimo anno di corso
  • la durata è di minimo 200 ore da svolgere in un periodo non inferiore ai 2 mesi, fino ad un massimo di 6 mesi
  • il prolungamento dello stage dipende dal completamento del piano formativo concordato con la sede ospitante e/o con il tutor del corso.

Per i corsi di laurea/laurea magistrale che prevedono stage da 8 CFU:

  • il periodo di svolgimento è l'ultimo anno di corso
  • la durata è di minimo 300 ore da svolgere in un periodo non inferiore ai 3 mesi, fino ad un massimo di 6 mesi
  • il prolungamento dello stage dipende dal completamento del piano formativo concordato con la sede ospitante e/o con il tutor del corso.

Per il corso di laurea Studi Internazionali per la Sostenibilità e la Sicurezza Sociale (SIS) - 6/12 CFU

  • il periodo di svolgimento è l'ultimo anno di corso
  • la durata è di minimo 200 ore da svolgere in un periodo non inferiore ai 2 mesi (per gli stage da 6 CFU), di 400 ore da svolgersi in un periodo non inferiore ai 4 mesi (per gli stage da 12 CFU) per un massimo di 6 mesi
  • il prolungamento dello stage dipende dal completamento del piano formativo concordato con la sede ospitante e/o con il tutor del corso.

Modulistica

Tirocinio

Il tirocinio è l’attività di osservazione nelle classi di italiano a stranieri e può svolgersi presso l’Università per Stranieri di Perugia o presso Istituzioni pubbliche o private esterne all’Ateneo.

Tali attività riguardano i seguenti corsi:
Laurea in Lingua e cultura italiana (LiCI-In curriculum Insegnamento), corso ad esaurimento - 3 CFU
Laurea in Digital Humanities per l'Italiano (DHI) - 6 CFU
Laurea magistrale in Italiano per l'insegnamento a stranieri (ItaS) - 6 CFU 

Per consultare le offerte di tirocinio vai alla sezione opportunità di stage e tirocinio


Tutti gli studenti ItAS e DHI sono tenuti a partecipare alle "Giornate del tirocinio": 10 ore di lezioni di approfondimento teorico e metodologico propedeutiche allo svolgimento del tirocinio.

 

LE GIORNATE DEL TIROCINIO - MARTEDÌ 28 FEBBRAIO 2023 (recupero delle giornate già svolte nel primo semestre)

Locandina e programma dettagliato della giornata

Le lezioni della giornata di recupero si svolgeranno martedì 28 febbraio 2023 a partire dalle ore 08.00 via Teams
Link alla riunione: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aPz2qFJXpB4aIVuen99O4-RqnB...

Per gli studenti del 2° anno del corso di laurea magistrale Itas e per gli studenti del 3° anno del corso di laurea DHI la partecipazione ai seminari è obbligatoria e propedeutica allo svolgimento del tirocinio stesso.
Per gli studenti del corso ad esaurimento Lici-In la frequenza è consigliata, ma non obbligatoria.

Si invitano gli studenti a comunicare la propria partecipazione a stageplacement@unistrapg.it entro lunedì 27 febbraio indicando:

  • NOME E COGNOME
  • ANNO E CORSO DI STUDIO
  • E-MAIL ISTITUZIONALE

Linee guida e modulistica

Per gli studenti dell'ItaS 2° anno immatricolati a partire dall' a.a. 2021-2022
LINEE GUIDA ITAS

Per gli studenti del corso DHI 3° anno immatricolati a partire dall' a.a. 2020-2021

LINEE GUIDA DHI

Tirocinio: linee guida e modulistica corsi di laurea e laurea magistrale anni accademici precedenti

Per gli studenti LiCI-In 3° anno (corso ad esaurimento):
LINEE GUIDA per gli studenti LiCI-In iscritti al 3° anno (valide per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020
Linee guida ai tirocini ItaS e Lici-In (valide per i corsi attivi dall'anno accademico 2017/2018 fino all'a.a 2018/2019 compreso

Scheda di valutazione di tirocinio Lici- In 3° anno (da compilare al termine del tirocinio, a cura del tutor e del tirocinante

Per gli studenti Itas (indicazioni valide per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020
LINEE GUIDA per gli studenti ItaS (valide per gli immatricolati a partire dall'a.a. 2019/2020
Linee guida ai tirocini ItaS e Lici-In (valide per i corsi attivi dall'anno accademico 2017/2018 fino all'a.a 2018/2019 compreso
INTEGRAZIONE IMPORTANTE: Tutorato linguistico in sostituzione di parte del Tirocinio (approvata nel Consiglio di Dipartimento del 28 maggio 2020)

Per gli studenti ItaS immatricolati negli a.a. 2017/2018 e 2018/2019
Linee guida ai tirocini ItaS e Lici-In (valide per i corsi attivi dall'anno accademico 2017/2018 fino all'a.a 2018/2019 compreso)