Il corso presenta un carattere fortemente innovativo: è l’unico, in Italia, a fondere insieme il percorso e gli obiettivi formativi di due classi di laurea: Scienze del turismo e Scienze, culture e politiche della gastronomia.
Attraverso l’interclasse, il corso intende offrire una formazione culturale riguardante il Made in Italy nel suo complesso e una formazione tecnico-pratica che consenta di operare nell’ambito delle imprese del Made in Italy e nei settori del cibo, della gastronomia e dell’ospitalità.
Presentazione del corso del prof. Giovanni Capecchi
Perché scegliere questo corso:
- perché il turismo, la gastronomia e l’ospitalità rappresentano settori trainanti nell’economia italiana e perché in questi ambiti è richiesta oggi una maggiore formazione e qualificazione
- perché l’Italia è conosciuta nel mondo grazie alle sue produzioni tipiche, al suo cibo, al suo paesaggio e alla rete delle sue strutture ricettive
- perché il corso garantisce una formazione culturale per promuovere il Made in Italy in tutto il mondo
- perché il corso garantisce una formazione pratica per chi intende lavorare nel settore dell’ospitalità e del cibo, utilizzando i laboratori altamente qualificati dell’Università dei Sapori
- perché il corso nasce da un progetto comune con Confcommercio e Coldiretti e quindi con il mondo del lavoro e con le aziende che operano nel settore, in modo da garantire stage e tirocini di qualità e, una volta laureati, maggiori opportunità lavorative
Orientati con i nostri studenti
Accade al MICO
![]() Martedì, 5 novembre 2019 - 12:00 Aula A, Palazzina Valitutti |
![]() da Lunedì, 9 settembre 2019 - 00:00 a Venerdì, 13 settembre 2019 - 23:55 Chianciano Terme |
Venerdì, 31 maggio 2019 - 00:00 Sede della Società Dante Alighieri di Roma |
![]() Festival - Culture del cibo e dell'ospitalità da Mercoledì, 15 maggio 2019 - 00:00 a Venerdì, 17 maggio 2019 - 00:00 Palazzo Gallenga |