Programmi degli insegnamenti

Corso di laurea magistrale in Italiano per l'insegnamento a stranieri

Lo studente può verificare nel proprio piano di studi quali insegnamenti sono obbligatori, opzionali o a scelta.


Primo anno (immatricolati a.a. 2022-2023)

Primo semestre

Didattica e pedagogia speciale - dott.ssa Cristina Gaggioli
Filologia della letteratura italiana - prof. Daniele Piccini
Laboratorio di didattica della letteratura - prof.ssa Sabrina Stroppa
Letteratura italiana e didattica del testo letterario - prof. Giovanni Capecchi (6 cfu) + prof.ssa Sabrina Stroppa (3 cfu)
Letteratura italiana nel mondo - prof. Giovanni Capecchi
Linguistica generale - prof.ssa Valentina Gasbarra


Secondo semestre

Glottodidattica e Linguistica educativa I - prof. Roberto Dolci
Laboratorio di informatica per la didattica - dott.ssa Lucia Ballerini
Linguistica delle società multiculturali - prof.ssa Stefania Scaglione
Modalità di acquisizione linguistica - dott.ssa Luciana Forti
Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell'educazione - prof. Aldo Stella
Storia dell'arte - prof. Elvio Lunghi
Storia della civiltà e del pensiero politico italiano - prof. Salvatore Cingari
Storia della lingua italiana e italiano fuori dall'Italia - prof.ssa Sandra Covino


Secondo anno (immatricolati a.a. 2021-2022)

Primo semestre

Filologia dantesca - prof.ssa Carla Gambacorta
Glottodidattica e Linguistica educatiiva II e Laboratorio TELL - prof.ssa Borbala Samu
Laboratorio di didattica della storia - prof. Alberto Stramaccioni
Letteratura latina - dott.ssa Maria Nicole Iulietto
Storia d'Italia - prof. Alberto Stramaccioni
Strutture, usi e varietà dell'italiano per l'insegnamento a stranieri - prof.ssa Elena Pistolesi


Secondo semestre

Comunicazione interculturale - prof.ssa Daria Coppola
Laboratorio di analisi di dati linguisticiprof.ssa Valentina Gasbarra
Language testing and assessment - dott.ssa Roberta Ferroni
Letteratura italiana contemporanea - prof.ssa Siriana Sgavicchia
Lingua e letteratura inglese - prof. Enrico Terrinoni
Lingua e civlità araba - dott.ssa Letizia Lombezzi
Lingue e civlità della Cina - dott. Daniele Beltrame
Lingue e civlità del Giappone - dott.ssa Samantha Audoly
Lingua spagnola e traduzione - prof.ssa Dianella Gambini
Sociolinguistica dei nuovi media - prof.ssa Stefania Spina