Corso di laurea magistrale in Italiano per l'insegnamento a stranieri (ITAS) - 2025-2026
Lo studente può verificare nel proprio piano di studi quali insegnamenti sono obbligatori, opzionali o a scelta.
Primo anno
Primo semestre
Filologia della letteratura italiana - prof.ssa Carla Gambacorta
Filologia e critica dantesca - da assegnare
Geografia - prof. Luigi Mundula
Laboratorio di analisi di dati linguistici - dott.ssa Valentina Gasbarra
Laboratorio di approcci e metodi della glottodidattica - prof.ssa Valentina Carbonara
Laboratorio di didattica della storia - prof. Alberto Stramaccioni
Laboratorio di tecniche e metodi CLIL - prof.ssa Letizia Cinganotto
Letteratura italiana nel mondo - prof. Giovanni Capecchi
Letterature comparate - prof.ssa Simona Carretta
Lingua latina - prof. Emore Paoli
Linguistica generale - prof.ssa Valentina Gasbarra
Storia d'Italia - prof. Alberto Stramaccioni
Storia dell'arte contemporanea - prof. Michele Dantini
Secondo semestre
Fondamenti latini della cultura europea - prof. Roberto Dolci
Laboratorio di insegnamento dell'italiano L2/LS in ambito migratorio - prof.ssa Valentina Carbonara
Letteratura italiana - prof.ssa Sabrina Stroppa
Lettorato di arabo - dott.ssa Fethia Moussa
Lettorato di cinese - dott.ssa Ying Li
Lettorato di giapponese - dott. Takeshi Tojo
Linguistica delle società multiculturali - prof.ssa Stefania Scaglione
Linguistica e acquisizione di L2 - prof.ssa Stefania Spina
Politiche di promozione dell'insegnamento dell'italiano nel mondo - prof. Roberto Dolci
Storia della civiltà e del pensiero politico italiano - prof. Salvatore Cingari
Storia della lingua italiana e italiano fuori dall'Italia - prof.ssa Sandra Covino
Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento - prof.ssa Cristina Gaggioli
Secondo anno
Primo semestre
Filologia dantesca - da definire
Glottodidattica e Linguistica educativa II e Laboratorio TELL - prof.ssa Borbala Samu
Laboratorio di analisi di dati linguistici - prof.ssa Valentina Gasbarra
Laboratorio di didattica della storia - prof. Alberto Stramaccioni
Letteratura latina - prof. Emore Paoli
Strutture, usi e varietà dell'italiano per l'insegnamento a stranieri - prof.ssa Elena Pistolesi
Secondo semestre
Comunicazione interculturale - prof.ssa Borbala Samu
Language testing and assessment - prof.ssa Letizia Cinganotto
Letteratura italiana contemporanea - prof.ssa Siriana Sgavicchia
Lingua e civiltà araba - da definire
Lingua e letteratura inglese - prof. Enrico Terrinoni
Lingua spagnola e traduzione - prof.ssa Dianella Gambini
Lingue e civiltà della Cina - dott. Daniele Beltrame
Sociolinguistica dei nuovi media - prof.ssa Stefania Spina