Outgoing students
Gli studenti regolarmente iscritti a corsi di laurea e laurea magistrale possono realizzare esperienze di mobilità ai fini di studio anche verso Paesi che non aderiscono al Programma Erasmus, grazie a specifici accordi e protocolli di collaborazione stipulati con Atenei di tutto il mondo (U.S.A., Cina, Giappone, etc).
La mobilità, supportata con appositi fondi predisposti annualmente dall'Ateneo, viene riconosciuta all'interno del proprio corso di studi.
I requisiti di accesso, le modalità di candidatura, le opportunità formative ed i finanziamenti disponibili vengono specificati all'interno di un bando di mobilità internazionale emanato ogni anno nel periodo febbraio/marzo.
Bandi attivi
Bando di mobilità internazionale a fini di studio con Fondi di Ateneo a.a. 2025-26
- Scadenza inserimento proposte formative: 17/03/2025
- Scadenza candidature: 24/03/2025
ProErasmus:
Per accedere alla procedura di candidatura occorre utilizzare la piattaforma dedicata - denominata ProErasmus - accessibile al seguente collegamento:https://www.unistrapg.it/erasmus/proerasmus. In caso di necessità è possibile consultare la relativa Guida all'utilizzo.
Tutor di mobilità
Ogni corso di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato individua un tutor a supporto dei beneficiari o degli interessati ai programmi di mobilità internazionale. La lista dei tutor è disponibile al seguente collegamento.
Modulistica per la gestione della mobilità internazionale
Prima della partenza
- Condizione necessaria per l'attivazione della mobilità è il perfezionamento di un Learning agreement, redatto in collaborazione con il Tutor di mobilità, approvato dal Delegato di Ateneo per la mobilità internazionale e sottoscritto dall'Ateneo oispitante. La procedura di proposta del predetto Learning Agreement ha luogo attraverso la piattaforma dedicata.
- L'accordo finanziario, che deve essere perfezionato prima dell'avvio della mobilità, definisce le condizioni relative allo svolgimento della predetta mobilità, nonché l'importo e le modalità di erogazione del contributo finanziario connesso. La bozza di Accordo finanziario viene trasmesso ai beneficiari di mobilità dallo staff del servizio Erasmus e mobilità internazionale a seguito del perfezionamento del Learning Agreement. L'accordo, sottoscritto dal legale rappresentante dell'Università per Stranieri, viene reso disponibile al beneficiario prima della partenza.
Durante la mobilità
- All'arrivo presso l'Ateneo internazionale di destinazione, sarà cura del beneficiario di mobilità procedere a sottoporre al referente dell'area internazionale la compilazione e la sottoscrizione del Certificato di inizio mobilità, il quale dovrà essere tempestivamente trasmesso via email a erasmus@unistrapg.it per attivare le procedure di pagamento del contributo di Ateneo connesso alla mobilità.
- Entro 30 giorni dall'avvio della mobilità, nel caso in cui si renda necessario procedere alla modifica del Learning Agreement, occorrerà che il beneficiari di mobilità proceda a sottoporre al suo tutor - per il tramite della piattaforma dedicata - la proposta di Modifica del learning agreement (c.d. "Learning AGreement - During the Mobility"). Al positivo esito della procedura di valutazione della proposta di modifica, il Learning Agremeent - During the Mobility dovrà essere sottoscritto dal beneficiario di mobilità, dal Delegato del Rettore per la mobilità internazionale e dal referente dell'Ateneo internazionale ospitante, e in ultimo trasmesso via email a erasmus@unistrapg.it.
- Entro e non oltre 30 giorni dal termine della mobilità assegnata, il beneficiario - nel rispetto delle indicazioni del Bando di selezione, potrà effettuare richiesta di prolungamento della mobilità, per il tramite della piattaforma dedicata, a tal fine utlizzando il relativo modulo di richiesta; la richiesta dovrà essere supportata da un nuovo Learning Agreement che dettaglia le attività formative che il richiedente intende intraprendere all'estero nel periodo di mobilità aggiuntivo.
- Prima del termine della mobilità occorre che il beneficiario proceda a sottoporre al referente dell'area internazionale la compilazione e la sottoscrizione del certificato finale di mobilità, il quale dovrà essere consegnato al rientro in sede in formato originale o alternativamente trasmesso via email a erasmus@unistrapg.it da parte del predetto referente.
Al rientro in sede
Prima del termine del periodo di mobilità gli studenti sono tenuti a verificare il possesso di tutti i documenti necessari al riconoscimento accademico del periodo di mobilità:
- il Certificato finale di mobilità
- Il Transcript of Records (ToR), che consiste in un documento attestante le attività formative completate e i crediti formativi acquisiti all'estero; il ToR viene rilasciato dall'Ateneo ospitante normalmente nelle settimane che seguono il termine della mobilità e deve essere consegnato al servizio erasmus e mobilità internazionale per procedere con la richiesta di convalida. Su suggerisce ai beneficiari, ove possibile, di acquisire anche i sillabi dei corsi seguiti all'estero e il Grading system dell'Università ospitante
Alla ricezione del ToR il beneficiario di mobilità potrà procedere con la richiesta di convalida utilizzando il relativo modulo, il quale dovrà essere compilato, sottoscritto e inviato a erasmus@unsitrapg.it; sarà cura dello staff del servizio erasmus e mobilità internazionale trasmettere la richiesta al Delegato del Rettore per la mobilità internazionale per i seguiti di competenza e in ultimo trasmettere la pratica di convalida al servizio segreteria corsi di laurea per la registrazione delle attività nella carriera dello/a studente/ssa.
Materiale utile e collegamenti
- Prima dell'avvio della mobilità o durante il soggiorno presso l'Ateneo ospitante si raccomanda un'attenta lettura del Vademecum per la mobilità internazionale, che contiene ogni utile indicazione relativa all'intera gestione della mobilità.
- In caso di viaggi all'estero, è sempre opportuno informarsi preventivamente sul tipo di assistenza sanitaria che si può ricevere nel Paese di destinazione, a tal fine si consiglia di consultare il portale Viaggiare sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Il portale "se parto per..." del Ministero della Salute, è una guida interattiva che permette a tutti gli assistiti (cioè tutti coloro che sono iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale - SSN) e a tutti gli operatori sanitari, di avere informazioni sul diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza in un qualsiasi Paese del mondo, si raccomanda la consultazione prima della partenza per l'esperienza di mobilità.
Nell'elenco seguente vengono poste a disposizione degli interessati le informazioni utili sulle mobilità internazionali in ingresso fornite dagli Atenei internazionali partner.
Area Africa
- EP Madagascar – Madagascar (pdf 2023)
- Badr University – Egitto (pdf 2024)
- Blida2 University - Algeria (doc)
Area Asia
- Kansai Gaidai University - Giappone (pdf factsheet 2025)
- Tokyo University of Foreign Studies - Giappone (pdf 2024)
- Kyoto Sangyo University - Giappone (pdf 2023)
- Momoyama Gakuin University - Giappone (pdf 2024)
- Kanda University of international Studies - Giappone (pdf Application Guide 2025)
- Kyoto University of Foreign Studies - Giappone (pdf 2025)
- University of Shiga Prefecture - Giappone (link 2023)
- Okayama University – Giappone (pdf 2024)
- Fu Jen Catholic University - Taiwan (2025)
- Shanghai International Studies University - Cina (pdf 2025)
- University of Malaya - Malesia (link 2023)
- Uzbekistan World State Language – Uzbekistan (pdf 2023)
Area Stati Uniti/Canada
- Florida State University - USA (pdf 2025)
- University of Maryland - USA (pdf 2024)
- University of Quebec Montreal - Canada (pdf 2022)
- University of Calgary - Canada (pdf 2025)
Area America del Sud
- University of Sao Paulo - Brasile (pdf 2023)
- Federal University of Paraiba - Brasile (pdf 2024)
- Universidad Anahuac Veracruz – Messico (pdf 2025)
- Universidad de Quintana Roo – Messico (link)
- Universidad EAN Bogotà - Colombia (link)
- University of Chester - UK (pdf 2025)