Gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale o dottorato di ricerca, possono trascorrere un periodo di studi continuativo presso un'università europea con la quale l'Ateneo ha stipulato un accordo inter-istituzionale Erasmus, grazie all'azione Erasmus+ SMS (Mobilità per Studio) del Programma Erasmus+.
Lo studente in mobilità riceve un contributo economico e ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse d'iscrizione.
Il bando Erasmus+ ai fini di studio viene emanato ogni anno nel periodo febbraio/marzo, il numero dei posti disponibili è soggetto all'attribuzione di fondi da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire Italia.
Orientamento studenti
- Ogni corso di Laura, Laurea Magistrale e Dottorato individua un tutor a supporto della mobilità intrnazionale, l'elenco è consultabile a questo collegamento
- Incontro di check out per mobilità Erasmus+ SMS spring semester 2025, le slide utilizzate sono consultabili a questo collegamento
- Regolamento di Ateneo per la mobilità internazionale
Iniziative e avvisi
- Portale "green Erasmus": Il programma Erasmus+ 2021-2027 pone un forte accento sulla transizione verde nell'istruzione e nella formazione . È uno strumento chiave per costruire conoscenze, competenze e atteggiamenti nuovi sui cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile, sia all'interno dell'Unione europea che al di fuori. Per ogni informazione è possibile consultatare le relative pagine web
Bandi Aperti
Bando di Ateneo per mobilità Erasmus+ a fini di studio (SMS) KA131 a.a. 2025-26
- Scadenza invio proposte formative: 17/03/2025
- Scadenza candidature: 24/03/2025
ProErasmus
Per partecipare alla selezione occorre accedere alla piattaforma dedicata: https://www.unistrapg.it/erasmus/proerasmus/. In caso di necessità è disponibile la relativa guida all'utilizzo della piattaforma.
Modulistica
Prima di partire
- Richiesta rilascio attestazione assegnazione borsa erasmus: se necessita di un'attestazione di attribuzione della mobilità Erasmus+ per l'ottenimento del Visto d'ingresso, deve compilare e inviare al servizio erasmus e mobilità internazionale l'apposito modulo di richiesta
- L'utilizzo del modulo Learning agreement - Before the mobility è esclusivamente riservato agli studenti e alle studentesse la cui destinazione di mobilità non prevede l'utilizzo della piattaforma OnlineLearningAgreement - OLA.
- ISCED (International Standard Classification of Education) è la classificazione internazionale di riferimento per l'organizzazione dei programmi educativi e delle qualifiche correlate per livelli e campi; la tabella attualmente in vigore è consultabile al seguente collegamento
- La Carta dello studente Erasmus rispecchia i valori e le priorità del Programma Erasmus+ e mira a informare adeguatamente i partecipanti in merito ai loro diritti e obblighi, nonché a garantire il buon esito del loro periodo di mobilità, si invitano pertanto studentie studentesse a prenderne attenta visione.
Il sostegno linguistico online (Online Linguistic Support, OLS) è concepito per aiutare coloro che partecipano al programma Erasmus+ e al Corpo europeo di solidarietà a migliorare la padronanza della lingua in cui dovranno lavorare, studiare o svolgere attività di volontariato all'estero, affinché possano trarre il massimo vantaggio da questa esperienza. Gli studenti e le studentesse dell'istruzione superiore che partecipano a un'azione di mobilità di almeno 14 giorni sono tenuti a valutare le loro conoscenze della lingua del progetto di mobilità prima della partenza in modo da garantire che soddisfino il livello raccomandato nella loro organizzazione di destinazione (sono esentati i madrelingua o i casi debitamente giustificati). I risultati della valutazione linguistica non impediscono di partecipare a Erasmus+ o al Corpo europeo di solidarietà. I partecipanti che desiderano migliorare le proprie conoscenze linguistiche possono seguire corsi di lingua online prima e durante il soggiorno all'estero. L'accesso al corso di lingua comprende una grande varietà di attività interattive e su misura. I partecipanti possono seguire corsi di lingua in una qualsiasi delle lingue disponibili sul servizio di sostegno linguistico, senza limitazioni per quanto riguarda il numero di lingue e di unità di studio.
Di seguito vengono resi disponibili informazioni e sollegamenti relativi a OLS:
- How to create an EU Login (pdf)
- Your first Login at the EU Academy (pdf)
- Guida alla compilazione di OLA (pdf)
- FAQs OLA (pdf)
Durante il periodo di studio all’estero…
- Certificato di arrivo e registrazione - modulo che l'Ateneo ospitante deve compilare, sottoscrivere e inviare a erasmus@unistrapg.it per attestare l'avvio della mobilità fisica
- certificato inizio attività virtuale di mobilità - modulo che l'Ateneo ospitante deve compilare, sottoscrivere e inviare a erasmus@unistrapg.it per attestare l'avvio della mobilità virtuale
- Changes del Learning Agreement During the Mobility - modulo per la richiesta di modifica del piano di studio sottoscritto prima dell'avvio della mobilità. Per ogni supporto è possibile utilizzare la relativa Guida alla compilazione
- Allegato al Change
- Richiesta di prolungamento soggiorno all'estero - modulo per effettuare - entro e non oltre 30 giorni dalla fine della mobilità assegnata - richiesta di prolungamento della stessa
I seguenti documenti devono essere tassativamente riportati in sede in originale:
- Certificato finale di frequenza - modulo che l'Ateneo ospitante deve compilare, sottoscrivere e inviare a erasmus@unistrapg.it per attestare la fine della mobilità fisica
- Transcript of records - documento che l'Ateneo ospitante invierà al termine della mobilità per attestare le attività formative completate in mobilità
- Certificazione di svolgimento del lavoro di tesi
- Learning Agreement ed eventuale Changes (firmati e timbrati dall’Università ospitante)
Al ritorno in Italia…
- Al termine del periodo di soggiorno previsto presso l'Ateneo ospitante occorre prendere visione delle Disposizioni per il rientro per accertarsi di essere in possesso della documentazione obbligatoria
- Alla ricezione del Transcript of Records emesso dall'Ateneo ospitante, sarà possibile procedere con la Richiesta di convalida finale degli esami sostenuti utilizzando il modello disponibile al seguente collegamento
- Per verificare se i giorni effettivi di mobilità attestati dall'Ateneo ospitante corrispondono con la durata prevista della mobilità è possibile utilizzare l'apposito strumento Calcolatore
Link utili
- In caso di viaggi all'estero, è sempre opportuno informarsi preventivamente sul tipo di assistenza sanitaria che si può ricevere nel Paese di destinazione, a tal fine si consiglia di consultare il portale Viaggiare sicuri del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Il portale "se parto per..." del Ministero della Salute, è una guida interattiva che permette a tutti gli assistiti (cioè tutti coloro che sono iscritti e a carico del Servizio Sanitario Nazionale - SSN) e a tutti gli operatori sanitari, di avere informazioni sul diritto o meno all’assistenza sanitaria durante un soggiorno o la residenza in un qualsiasi Paese del mondo, si raccomanda la consultazione prima della partenza per l'esperienza di mobilità.