Il Programma Erasmus+ è l'unico programma UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport - 2014/2020 (regolamento UE n° 1288/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11/12/2013, pubblicato il 20/12/2013 in GUCE serie L/347)
Il programma consta di 3 azioni:
- Key Action 1: mobilità individuale per apprendimento
- Key Action 2: cooperazione per l'innovazione e buone pratiche
- Key Action 3: sostegno della riforma delle politiche
Il Programma nell'attività della Key Action 1 promuove e agevola la mobilità degli studenti attraverso un sistema di borse di mobilità che consentono lo svolgimento di una parte del proprio curriculum universitario in un'Istituzione di un altro Paese Europeo, con il riconoscimento accademico degli studi da parte dell'Università di provenienza.
Il programma si prefigge di rafforzare la qualità dell'insegnamento superiore, stimolando la cooperazione internazionale tra le Università e favorendo lo scambio di docenti e studenti tra gli Istituti di Istruzione Superiore dei Paesi partecipanti al Programma.
La mobilità è regolamentata da accordi stipulati tra l'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire - Italia e gli Istituti di Istruzione Superiore eleggibili.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce al Programma Socrates/Erasmus dall'a.a. 1999/2000. Il Bando di concorso per l'attribuzione delle borse di mobilità viene pubblicato annualmente nel periodo Gennaio/Febbraio Viene pubblicato nel sito Internet di Ateneo. La domanda va redatta e consegnata secondo le modalità ed i termini fissati nel bando. La graduatoria degli assegnatari viene pubblicata nel sito Internet di Ateneo. Il programma Erasmus+ è aperto attualmente alla partecipazione dei 28 Stati membri dell'Unione Europea, dei 3 paesi AELS/SEE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia) e dei paesi candidati all'Unione (Turchia e Macedonia).
L'Erasmus Policy Statement (EPS) è parte integrante della strategia per l'Internazionalizzazione perseguita dall'Ateneo e documento necessario per l'ottenimento della Erasmus Charter for Higher Education.
EPS (Erasmus Policy Statement) - Italian
EPS (Erasmus Policy Statement) - English version
OLS - Online Linguistic Support
USEFUL LINKS:
- Sofia Corradi: "Il Programma Erasmus"
- Pronti a partire?
- L'Europa in 12 lezioni
- Come l'Istruzione superiore ha risposto all'Erasmus+: risultati indagine
- Erasmus Plus Programme Guide
- Sito italiano ERASMUS+ - http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I083255
- Sito Agenzia Nazionale Giovani - http://www.agenziagiovani.it/
- Sito Commissione ERASMUS+ - http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/
- Guida di ERASMUS+2017 - http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/sites/erasmusplus/files/file...
- Pagina FB Erasmus+ https://www.facebook.com/EUErasmusPlusProgramme
- Video presentazione Erasmus+ http://ec.europa.eu/avservices/video/player.cfm?ref=I083255
- Erasmus+: valutazione intermedia
- Indagine Impatto Erasmus 2017
- Come funziona l'Unione Europea: Guida del Cittadino alle Istituzioni dell'UE
30 ANNI DI ERASMUS:
- "La Generazione Erasmus compie 30 anni" - stampa
- Erasmus 30: Events!
- 30 anni di Erasmus
- PPT evento celebrativo 30 anni Erasmus UnistraPg 5 ottobre 2017
- PPT evento celebrativo 30 anni Erasmus GaragErasmus Fundation
- PPT Erasmus+:i vantaggi del Programma
- PPT da Erasmus a Erasmus+
CONTEST:
"I am Europe" Il Parlamento europeo organizza il contest “I am Europe”. In vista delle elezioni europee che si avvicinano e daranno forma al futuro dell’Unione europea in una maniera che dipenderà dai cittadini, si chiede di condividere un ritratto che immortali le facce dell’Europa. E' possibile vincere un viaggio alla sede del Parlamento europeo di Bruxelles il prossimo 4 maggio condividendo una foto su Instagram (un selfie, o una foto fatta a una o a più persone) e raccontando la storia dietro la foto. Quando pubblicate la foto usate l’hashtag #iameurope e taggate l’account del Parlamento europeo (@europeanparliament). It tutto senza dimenticare, da ultimo, di registrarsi entro le ore 12.00 del 1 aprile 2019 al sito www.stavoltavoto.eu. Le foto selezionate saranno esposte nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles, in occasione della mostra del 4 maggio a cui saranno invitati i sei vincitori.
Scadenza: 1 Aprile 2019
Per info: http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20190117STO23...