Il sistema ECTS (European Credit Transfer System) mira a facilitare i processi di riconoscimento accademico delle attività formative svolte da parte degli studenti che si trovano presso le istituzioni partner nell’ambito di uno scambio Erasmus. Tale sistema cerca di dare una chiave di conversione sia in termini ‘quantitativi’ (attraverso la quantificazione di veri e propri Crediti Formativi Europei) sia in termini ‘qualitativi’ (attraverso l’utilizzo di una scala di voti ECTS).
Per quanto riguarda i Crediti Formativi Universitari Europei, 1 credito locale equivale ad un credito ECTS: 1 CFU =1 ECTS.
Accanto ad una conversione quantitativa del lavoro svolto, il sistema ECTS prevede l’adozione di una scala ECTS, ovvero di una tabella di conversione che metta in relazione i voti espressi in trentesimi con la ECTS Grade.
Nel sistema universitario italiano la valutazione del candidato è espressa in trentesimi:
- 30/30 è il voto più alto, viene assegnato CON LODE quando la performance è considerata eccellente
- 18/30 è il voto minimo per superare un esame
La scala ECTS è data dai seguenti voti: A, B, C, D, E, F.
Ogni Ateneo ha una propria scala di conversione fra voti in trentesimi e voti ECTS, che ricava da un’analisi statistica dei voti espressi al suo interno.
Procedura per il riconoscimento delle attività formative svolte all'estero nell'ambito dei Programmi di Mobilità Internazionale
- Prima della partenza lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio all'estero elabora, insieme al tutor di mobilità del proprio Corso di Laurea, una proposta di studi indicante le attività formative che intende svolgere presso l'Università ospitante e che sostituiranno alcune delle attività previste dal corso di studio di appartenenza per un numero di crediti equivalenti. La procedura di valutazione avviene digitalmente per il tramite della piattaforma online denominata "Sistema di gestione delle proposte formative/LA". Nella valutazione interviene lo staff Erasmus per i controlli amministrativi preliminari, il tutor di mobilità per l'esame della proposta formativa e il Delegato del Rettore per il Porgramma Erasmus+ e mobilità internazionale per l'approvazione finale.
- Le attività formative approvate per il tramite della predetta piattaforma vengono trasferite nella piattaforma OLA per la stipula del Learning Agreement Digitale che dovrà precedere l'avvio della mobilità.
- Entro 30 giorni dall'avvio della mobilità, il beneficiario ha la possibilità di modificare il piano formativo, in accordo con il tutor di mobilità, intervenendo in prima istanza sulla piattaforma "Sistema di gestione delle proposte formative/LA" e, a seguito del positivo esito dell'iter approvativo, modifcando l'OLA per il tramite dell'apposita funzione.
- Al ritorno dello studente dal periodo di studi all' estero, il Delegato del Rettore per il Porgramma Erasmus+ e mobilità internazionale verifica la congruità e la regolarità della certificazione esibita e procede all'approvazione delle convalide preventivamente indicate negli OLA; la carriera dello studente viene infine aggiornata dalla segreteria corsi di Laurea, la quale procede altresì all'integrazione del Diploma Supplement.
- ECTS Conversion Guide (pdf)