Il Servizio Orientamento è sempre presente con le sue attività e iniziative in presenza e online per rimanere... 100% connessi con te!
Il servizio di orientamento si rivolge agli studenti interessati ad intraprendere un corso di laurea o laurea magistrale, ai licei e agli istituti che intendono fornire agli studenti diversi strumenti per supportarli nella scelta di un percorso di studi universitario e a quegli enti che attraverso apposite convenzioni possono offrire ai propri dipendenti un'iscrizione ai corsi di laurea a tariffe agevolate e con un riconoscimento di crediti formativi legato all'esperienza lavorativa.
Il Servizio offre anche un orientamento in itinere dedicato agli studenti già iscritti per supportarli durante il percorso di studio ed offrire consulenze orientative personalizzate ai fini di placement.
Il servizio risponde alla mail orientamento@unistrapg.it
Il ricevimento si effettua via telefono, oppure in presenza e tramite Skype: unistrapg_orienta (previo appuntamento)
dal lunedì al venerdì 10:00 - 12:00
lunedì e mercoledì 15:00 - 16:00
Dott.ssa Rosanna Aldieri
075 57 46 296
Responsabile Servizio Orientamento
Dott.ssa Nicole Benedetti
075 57 46 294
Dott.ssa Simonetta Farinelli
tel. 075 57 46 243
Dott. Gennaro Lauritano
075 57 46 270
Dott.ssa Laura Lo Forte
075 57 46 343
Iniziative di orientamento
![]() da Venerdì, 11 novembre 2022 - 15:00 a Venerdì, 17 febbraio 2023 - 18:00 Presso Palazzo Gallenga L’Università ripropone un progetto di orientamento che si inserisce tra le altre opportunità offerte nell'ambito dei PCTO.
|
Bando Back to School 2022
Diventa Ambasciatore della tua Università nelle scuole della tua Regione
Partecipa al bando "Back to school" per essere coinvolto in prima persona nelle attività di orientamento in entrata fornendo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado tutte le informazioni utili a comprendere i contenuti formativi, l’organizzazione didattica e i servizi offerti dall’Università. Puoi diventare promotore dell’Ateneo e farti portavoce della tua esperienza di studio e di vita in Università nelle tue zone d’origine.
A disposizione n. 6 borse di studio.
Il colloquio di selezione si terrà in modalità online, attraverso la piattaforma TEAMS Microsoft, mercoledì 19 ottobre, ore 9:00
- modulo di accettazione/rinuncia (doc)
- graduatoria (pdf)
- Bando Back to School 2022 (pdf)
- Allegato A - Modulo di candidatura (doc)
- Allegato B - Modulo di autocertificazione esperienze (doc)
- Allegato C - Modulo di autocertificazione ISEE (doc)
- Allegato D - Modulo di autocertificazione esami (doc)
- Allegato E - Modulo di autocertificazione scuola superiore (doc)
Future matricole
scopri tutti i corsi di laurea e laurea magistrale 2022-2023
scopri tutti i servizi dei corsi di laurea
Open Lab - servizio a distanza della commissione per l’integrazione ed il sostegno di studenti con disabilità e DSA
La scelta del percorso universitario deve rispondere in primo luogo alle aspirazioni individuali, ma si dovrebbe tener conto anche dei servizi, delle opportunità e delle agevolazioni offerte dall’Ateneo per la frequenza ai corsi.
Il servizio Orientamento dell’UniStraPG offre consulenza orientativa individuale su:
- corsi di laurea e laurea magistrale
- modalità e requisiti di accesso ai corsi
- facilitazioni e servizi agli studenti
- opportunità di mobilità all’estero (studio e stage)
- agevolazioni e servizi per studenti lavoratori e in convenzione
- agevolazioni e servizi per studenti con disabilità e DSA
Istituti scolastici
Il servizio Orientamento organizza diverse iniziative rivolte ai licei e agli istituti superiori di secondo grado:
Sperimenta l’università. La Stranieri per le Scuole
Seminari tematici in sede e fuori sede concordati con gli Istituti/Licei per sperimentare la didattica universitaria attraverso lezioni tenute da docenti dell’Ateneo.
Durante gli incontri viene presentata l’offerta formativa.
Verso l’Università UniStraPG
Con questa iniziativa gli studenti del quarto e quinto anno degli Istituti/licei superiori di secondo grado possono sperimentare la vita universitaria per uno o 3 giorni durante i quali frequentare le lezioni universitarie insieme agli studenti iscritti ai corsi di laurea e accedere ai servizi offerti dall’Ateneo.
Al termine dell’esperienza verrà rilasciato un attestato di frequenza valevole anche per le ore previste nell’ambito dei PCTO.
Dal sapere al sapere fare
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – PCTO
Le possibili esperienze di stage all'interno dell’università
L’Ateneo, attraverso le proprie strutture amministrative e didattiche, si propone come ente ospitante di stage per gli studenti del terzo, quarto e quinto anno degli Istituti/licei superiori di secondo grado.
Per ogni struttura individuata viene stilato un apposito progetto formativo per definire le attività e gli obiettivi da perseguire per l’acquisizione delle competenze trasversali richieste dai PCTO.
Per l’inserimento di studenti in stage viene data priorità agli Istituti Scolastici con cui sono già state sperimentate attività di collaborazione e di orientamento consolidate.
N.B. Durante questo periodo emergenziale l’Ateneo potrà valutare, in accordo con i Licei e gli Istituti interessati, di svolgere tutte le attività sopraindicate in modalità online. Per tutti i dettagli sarà possibile scrivere una email di richiesta informazioni al personale del Servizio Orientamento all’indirizzo: orientamento@unistrapg.it
Progetto di orientamento pre-universitario
Al fine di contribuire alla formazione culturale ed alla maturazione personale degli studenti e minimizzare la fase di disorientamento che precede l’immatricolazione universitaria, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto Superiore “Sigismondi” di Nocera Umbra collaborano ad un progetto di orientamento pre-universitario. In particolare, l’Università ha previsto, per l’Istituto, la possibilità di riconoscere Crediti Formativi Universitari mediante la frequenza di alcuni corsi universitari:
- lingua giapponese
- laboratorio di comunicazione pubblicitaria
- psicologia cognitiva
e il superamento dei rispettivi esami finali per un totale di 18 CFU.
La Scuola partecipa alla realizzazione delle attività nel pieno rispetto della normativa vigente e della propria autonomia, attraverso l’eventuale messa a disposizione di laboratori/aule, collaborando alle fasi di selezione degli studenti, monitoraggio degli interventi e verifica del rendimento degli studenti.
Le attività formative realizzate presso le sedi dell’Università stanno proseguendo regolarmente grazie all’attività didattica a distanza secondo quanto stabilito dal calendario didattico e delle lezioni degli A.A.2019/2020, 2020/2021, 2021/2022.
Ideazione e supervisione nella realizzazione del progetto:
per l’Università per Stranieri di Perugia, Prof.ssa Giovanna Zaganelli, per l’Istituto Superiore “Sigismondi” di Nocera Umbra, Prof. Maurizio Morini
vai alla pagina del progetto sul sito dell'Istituto
leggi l'articolo sulla studentessa che, grazie alla didattica a distanza, ha sostenuto anche l’esame di giapponese
Studenti lavoratori ed enti in convenzione
Per gli studenti lavoratori e che appartengono ad enti in convenzione il Servizio Orientamento offre:
- servizio di consulenza orientativa personalizzata da parte di personale docente e amministrativo
- valutazione dei percorsi di studi e delle attività lavorative svolte ai fini del riconoscimento di CFU universitari
- tutoraggio durante il percorso di studio da parte di personale docente e amministrativo
L’Ateneo, a supporto delle attività di didattica in presenza, dispone di appositi strumenti e-learning utili in particolare per studenti non frequentanti e lavoratori.
Enti in convenzione
Enti, associazioni e altri soggetti interessati a sottoscrivere una convenzione ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale per loro dipendenti e/o familiari possono rivolgersi al servizio Orientamento.
La sottoscrizione di tali convenzioni consente di:
- ottenere una scontistica sulle quota di iscrizione al corso (vedi Manifesto degli studi)
- usufruire di tutor didattici e amministrativi dedicati per la consulenza orientativa individuale in ingresso e in itinere anche al fine del riconoscimento di CFU (inserire indirizzi skype: orienta_unistrapg e email: orientamento@unistrapg.it numeri di telefono 075 5746 343 – 296 più contatti dei docenti che verranno incaricati)
- utilizzare una piattaforma di didattica a distanza con contenuti specifici