Gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale o dottorato di ricerca, possono trascorrere un periodo di studi continuativo presso un'università europea con la quale l'Ateneo ha stipulato un accordo inter-istituzionale Erasmus, grazie all'azione Erasmus+ SMS (Mobilità per Studio) del Programma Erasmus+.
Lo studente in mobilità riceve un contributo economico e ha la possibilità di seguire corsi e di usufruire delle strutture disponibili presso l'Istituto ospitante senza ulteriori tasse d'iscrizione.
Il bando Erasmus+ ai fini di studio viene emanato ogni anno nel periodo febbraio/marzo, il numero dei posti disponibili è soggetto all'attribuzione di fondi da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire Italia.
Normativa di riferimento e materiale utile
- Regolamento di Ateneo per la mobilità Internazionale (pdf)
- Vademecum mobilità Erasmus SMS 2022/23 (doc)
Orientamento studenti
- KIT assegnazione mobilità erasmus SMS 2022/23 (pdf)
- Guida alla compilazione del Learning Agreement (pdf)
- ISCED codes (pdf)
- tutor di mobilità CdL/LM/Dottorato (doc)
- Materiale incontro 13 maggio Orientamento studenti SMS 2022/23 (pdf)
- Materiale incontro check-out 12 agosto (ppt)
- Elenco e contatti dei Tutor di Mobilità (doc)
- Seminario "progettare la mobilità" - 1 dicembre 2022 (pdf)
- Seminario orientamento assegnatari di mobilità SMS 2023/24 del 19/05/2023 (pdf)
Iniziative e avvisi
- "EPSO EU Student Ambassador": l'esperienza di Manuela Brigotti (pdf)
- Iniziativa On the Green Track (pdf)
- NEXUS4Civics Community (link)
- Bando "France excellence europe" (link)
- Borse del Governo Francese (BGF) per studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale a doppio titolo (link)
- Contest: il tuo Erasmus con ESN 2022 (pdf)
- International Talents Match (pdf)
- chiusura 35 anniversario Erasmus (doc)
- Portale "green Erasmus" (doc)
Bandi Aperti
Bando Mobilità Erasmus+ SMS 2023/24 (pdf)
- Allegato A: Destinazioni attivabili (pdf)
- Allegato B: Modulo di candidatura (doc)
- Allegato C: Modulo autocertificazione (doc)
Scadenza attivazione procedura di valutazione della/e proposta/e formativa/e: 30 marzo 2023
Scadenza invio candidatura: 6 aprile 2023
EMERGENZA CORONAVIRUS
Comunicazioni generali
- Siti web utili per la consultazione degli aggiornamenti
- Certificato Covid digitale UE
Bandi chiusi
- Avviso mobilità Erasmus+ SMS 2022/23 (pdf)
- Bando di mobilità Erasmus+ SMS 2022/23 (pdf) e graduatoria (pdf)
- Avviso mobilità Erasmus+ ai fini di studio (SMS) 2021/22 (pdf)
- Bando di mobilità Erasmus+ Progetto Commo V (SMS) 2021/22 (pdf)
- Avviso di mobilità Erasmus+ ai fini di studio (SMS) 2021/22 - progetto Commo V (pdf)
- Bando Erasmus+ SMS (Mobilità ai fini di Studio) a.a. 2021/22
- Bando suppletivo di Ateneo per Mobilità Erasmus+ ai fini di studio secondo semestre a.a. 2020/21
- Bando di Ateneo per Mobilità Erasmus+ ai fini di studio a.a. 2020/21
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2019-2020 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2018-2019 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2017-2018 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2016-2017 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2015-2016 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2014-2015 ai fini di studio (SMS Mobility)
- Bando Borse di mobilità Erasmus a.a. 2013-2014 ai fini di studio (SMS Mobility)
Modulistica
Prima di partire
- richiesta rilascio attestazione assegnazione borsa erasmus per visto d'ingresso paese ospitante
- Learning agreement - Before the mobility (doc)
piano di studi previsto per il periodo di studio all’estero - Allegato al Learning agreement (doc)
richiesta di approvazione da parte del delegato Erasmus delle materie proposte nel Learning Agreement - Tabella codici ISCED
- Carta dello studente Erasmus (pdf)
diritti e i doveri dello studente Erasmus
Durante il periodo di studio all’estero…
- Certificato di arrivo e registrazione (doc)
- certificato inizio attività virtuale di mobilità
da presentare presso l’Ufficio relazioni Internazionali dell’Università ospitante - Changes del Learning Agreement - During the mobility (doc)
- Allegato al Changes (doc)
richiesta preventiva di convalida delle materie rettificat - Guida alla compilazione del Changes e dell’Allegato al Changes (pdf
- Richiesta di prolungamento soggiorno all'estero (doc)
da compilare e far pervenire all’Università per Stranieri entro un mese prima dalla chiusura prevista dalla Borsa Erasmus. Al prolungamento non è attribuito il contributo per la Borsa Erasmus, salvo copertura finanziaria, da verificare al rientro in sede. Se il prolungamento sarà concesso l'Ateneo invierà allo studente una lettera di notifica per la variazione del contratto finanziario (ridefinizione del periodo all'estero)
I seguenti documenti devono essere tassativamente riportati in sede in originale:
- Certificato finale di frequenza (doc)
documento firmato e timbrato dall’Università ospitante, che attesta il giorno di inizio e di fine del periodo Erasmu - Transcript of record
certificato dell’Università ospitante che attesta gli esami sostenuti dallo studente nel periodo erasmus, con i relativi ECTS e il relativo voto (local grade e ECTS grade). Nel caso in cui al momento del ritorno non sia ancora disponibile, il Transcript of Records può essere spedito successivament - Certificazione di svolgimento del lavoro di tesi
la certificazione consiste in una dichiarazione del proprio docente relatore. È inoltre consigliabile ottenere dall’Università ospitante o dal Responsabile delle Biblioteca una documentazione attestante l’avvenuta ricerca bibliografic - Learning Agreement ed eventuale Changes (firmati e timbrati dall’Università ospitante)
Al ritorno in Italia…
- Disposizioni per il rientro
- Richiesta di convalida finale degli esami sostenuti (doc)
- Calcolatore giorni di mobilità
Link utili
- Viaggiare sicuri... (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale)
- Se parto per... (Ministero della Salute)