L'incontro, organizzato nell’ambito dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli e della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, aperto a tutti e tutte, si terrà a Palazzo Gallenga venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00.
L'Università per Stranieri di Perugia ha aderito e parteciperà domenica 12 ottobre 2025 alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità. Il Rettore prenderà parte alla manifestazione e invita tutta la comunità Unistrapg a unirsi alla Marcia, che quest'anno porta il titolo "Imagine all the people", un invito a immaginare una società solidale, giusta e inclusiva in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace.
L'incontro, organizzato nell’ambito dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli e della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, aperto a tutti e tutte, si terrà a Palazzo Gallenga venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00. |
L’Ateneo prenderà parte agli Umbria days presso il Padiglione Italia con un evento dedicato in programma giovedì 4 settembre. La missione istituzionale proseguirà a Tokyo, dove lunedì 8 settembre è previsto un intervento del Rettore, nell'ambito delle Conversation Series organizzate dalla United Nations University, dal titolo "Bridges and Borders: Multicultural Exchange and Peacebuilding in the AI Era". |
Il progetto MoEBIUS propone alla comunità studentesca una giornata in cui "staccare la spina" e disconnettersi dai dispositivi digitali. Alle ore 10:00 appuntamento presso l’Aula Studenti “Monia Andreani” (piano -1, Palazzina Lupattelli) per l'inaugurazione dello "Spazio Benessere" per lo studio, la socializzazione e il relax. A seguire, laboratori esperienziali per sperimentare attività ludiche e didattiche alternative all’utilizzo eccessivo della tecnologia e favorire la relazione.
Giovedì 23 ottobre 2025 in programma, alle ore 16:00, nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga un incontro di approfondimento sull'Archivio storico dell'Ateneo. A seguire, alle ore 17:00, la presentazione del libro "L'Università per Stranieri di Perugia. Storia di un ateneo aperto al mondo" (Treccani, 2024) a cura di Salvatore Cingari, Valerio De Cesaris, Gabriele Rigano, Roberto Vetrugno.
Proposta dal rettore, l’intitolazione intende mantenere vivo il ricordo dell’appassionato impegno umano e scientifico di Monia Andreani nei campi della cura, dell'etica sociale e dei diritti dei più fragili.
Quasi terminata la ristrutturazione dello stabile al Parco S. Margherita, destinato ad aule e servizi per gli studenti.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del master che si svolgerà a Norcia, da febbraio a ottobre 2026.
Il master è realizzato nell'ambito del "Progetto Fenice - Formare per ricostruire" e prevede la partecipazione gratuita.
Pubblicato il Manifesto degli studi per l'accesso ai corsi di laurea e laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia nell’anno accademico 2025-2026.
Le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi si aprono il 1° agosto.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento (Tel. 075 57 46 511, E-mail: orientamento@unistrapg.it)
Il progetto, finanziato dal Bando Ricerca sisma 2016. Decreto 283/2021, prevede una ricca offerta di iniziative didattico-scientifiche che si svolgono a Norcia e intendono costituire un catalizzatore per il rilancio socioeconomico del territorio, in un’ottica di sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione. In programma a ottobre la seconda edizione del corso di formazione e aggiornamento Narrative Based Medicine: problemi, teorie e pratiche (NBM).
L'Università per Stranieri di Perugia ha aderito e parteciperà domenica 12 ottobre 2025 alla Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità. Il Rettore prenderà parte alla manifestazione e invita tutta la comunità Unistrapg a unirsi alla Marcia, che quest'anno porta il titolo "Imagine all the people", un invito a immaginare una società solidale, giusta e inclusiva in cui tutte le persone possano vivere insieme in pace.
L'incontro, organizzato nell’ambito dell’Assemblea dell’ONU dei Popoli e della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, aperto a tutti e tutte, si terrà a Palazzo Gallenga venerdì 10 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00. |
L’Ateneo prenderà parte agli Umbria days presso il Padiglione Italia con un evento dedicato in programma giovedì 4 settembre. La missione istituzionale proseguirà a Tokyo, dove lunedì 8 settembre è previsto un intervento del Rettore, nell'ambito delle Conversation Series organizzate dalla United Nations University, dal titolo "Bridges and Borders: Multicultural Exchange and Peacebuilding in the AI Era". |
Il progetto MoEBIUS propone alla comunità studentesca una giornata in cui "staccare la spina" e disconnettersi dai dispositivi digitali. Alle ore 10:00 appuntamento presso l’Aula Studenti “Monia Andreani” (piano -1, Palazzina Lupattelli) per l'inaugurazione dello "Spazio Benessere" per lo studio, la socializzazione e il relax. A seguire, laboratori esperienziali per sperimentare attività ludiche e didattiche alternative all’utilizzo eccessivo della tecnologia e favorire la relazione.
Giovedì 23 ottobre 2025 in programma, alle ore 16:00, nell'Aula Magna di Palazzo Gallenga un incontro di approfondimento sull'Archivio storico dell'Ateneo. A seguire, alle ore 17:00, la presentazione del libro "L'Università per Stranieri di Perugia. Storia di un ateneo aperto al mondo" (Treccani, 2024) a cura di Salvatore Cingari, Valerio De Cesaris, Gabriele Rigano, Roberto Vetrugno.
Proposta dal rettore, l’intitolazione intende mantenere vivo il ricordo dell’appassionato impegno umano e scientifico di Monia Andreani nei campi della cura, dell'etica sociale e dei diritti dei più fragili.
Quasi terminata la ristrutturazione dello stabile al Parco S. Margherita, destinato ad aule e servizi per gli studenti.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del master che si svolgerà a Norcia, da febbraio a ottobre 2026.
Il master è realizzato nell'ambito del "Progetto Fenice - Formare per ricostruire" e prevede la partecipazione gratuita.
Pubblicato il Manifesto degli studi per l'accesso ai corsi di laurea e laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia nell’anno accademico 2025-2026.
Le immatricolazioni e le iscrizioni ad anni successivi si aprono il 1° agosto.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento (Tel. 075 57 46 511, E-mail: orientamento@unistrapg.it)
Il progetto, finanziato dal Bando Ricerca sisma 2016. Decreto 283/2021, prevede una ricca offerta di iniziative didattico-scientifiche che si svolgono a Norcia e intendono costituire un catalizzatore per il rilancio socioeconomico del territorio, in un’ottica di sostenibilità, innovazione e internazionalizzazione. In programma a ottobre la seconda edizione del corso di formazione e aggiornamento Narrative Based Medicine: problemi, teorie e pratiche (NBM).