Anno accademico 2024-2025
Il dottorato “Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation”, di nuova istituzione, è rivolto a coloro che desiderano affrontare un percorso rigoroso di ricerca scientifica, esplorando l’interazione tra le scienze.
Il corso di dottorato, incardinato nel Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Internazionali (SUSI), rappresenta la prosecuzione ideale del percorso formativo dei cicli precedenti di I e II livello, è articolato in due curricula ed è rappresentativo delle principali aree di ricerca e didattica del Dipartimento.
L’integrazione tra sostenibilità e diplomazia rappresenta il tratto innovativo del corso di nuova attivazione, secondo una visione che è propria del Dipartimento SUSI, che nel suo piano strategico 2022-2024 pone l’obiettivo di “sviluppare saperi integrati e complessi che coniughino aspetti legati all’innovazione tecnico-scientifica e ambiti delle scienze umane e sociali, in una prospettiva di connessione delle conoscenze, con particolare riguardo al sistema delle relazioni internazionali, alla cooperazione, allo sviluppo sostenibile e agli ecosistemi mediali ai flussi comunicativi”. Alla luce di questa prospettiva, il corso proposto risulta fortemente rappresentativo delle diverse anime di ricerca, didattica e terza missione che animano il Dipartimento SUSI sin dalla sua istituzione nel gennaio 2021.
Il dottorato “Frontier sciences in sustainability, diplomacy and international cooperation” propone un percorso formativo e di ricerca a carattere transdisciplinare su tematiche strategiche per la società attuale: i filoni di approfondimento riguardano itinerari di ricerca che spaziano tra le tre dimensioni della sostenibilità (economica, sociale, ambientale), nel solco degli obiettivi dell’Agenda 2030 e con un’attenzione particolare alla diplomazia e alla cooperazione internazionale, nonché alla condizione di vulnerabilità.
Il corso promuove una metodologia intesa ad affrontare la complessità, attraverso l’interazione di prospettive multiple per creare un ambiente di ricerca transdisciplinare. L’obiettivo principale è quello di promuovere la ricerca e la formazione di saperi, conoscenze e competenze approfondite in grado di esaminare, affrontare e gestire situazioni caratterizzate da una molteplicità di fattori, in un’ottica internazionale e sostenibile, aderendo ai principi della open science.
Il corso è coerente con molti degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, si segnalano in particolare:
Obiettivo 1: Sconfiggere la povertà
Obiettivo 5: Parità di genere
Obiettivo 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
Obiettivo 7: Energia pulita e accessibile
Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica
Obiettivo 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
Obiettivo 10. Ridurre le disuguaglianze
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
Obiettivo 13: Lotta contro il cambiamento climatico
Obiettivo 12: Consumo e produzione responsabili
Obiettivo 16: Pace, giustizia e istituzioni forti
Obiettivo 17: Partnership per gli obiettivi