calendario elearning - calendario del practicum
Il Master ha una durata di 1500 ore (60 CFU) articolate su un percorso formativo che prevede:
- Presentazione della piattaforma
- 11 moduli in e-learning: attività di studio in e-learning con tutorato a distanza (classi virtuali, ovvero comunità di apprendimento che si riuniscono in forum di pratica e di discussione moderati dai tutor) che hanno l’obiettivo di rafforzare e ampliare le competenze di base acquisite. Con la modalità e-learning, lo studio individuale a distanza si associa a un’interazione costante e monitorata tra i corsisti e i tutor dei moduli e tra i corsisti stessi, attraverso gli strumenti della piattaforma. Sono anche previsti incontri via Teams con molti degli autori dei moduli
- 5 moduli di lezioni sincrone su Teams
- Practicum: lezioni frontali, focus group, seminari preparatori all’attività di tirocinio e laboratorio
Cos’è il Practicum?
Il Practicum è un tirocinio dalla forte caratterizzazione professionale che si sviluppa attraverso un intenso percorso di pratica didattica guidata da docenti-tutor esperti e si svolge sulla piattaforma MS Teams. Si compone di tre fasi nelle quali i corsisti sono costantemente assistiti e guidati dai docenti tutor:
1. una fase di osservazione di lezioni in classi di italiano a stranieri, organizzata attraverso schede di rilevazione (su Teams - modalità sincrona);
2. una fase di pratica di insegnamento in classi di studenti stranieri costituite appositamente dall’Università per Stranieri di Perugia. Le lezioni, che sono videoregistrate, saranno prima analizzate dagli studenti in modalità auto-valutativa, poi discusse collegialmente. In ognuno di questi momenti i corsisti sono seguiti da docenti-tutor esperti
3. nell’ultima settimana di Master, come attività facoltativa e su richiesta, gli studenti avranno la possibilità di assistere personalmente ad alcune ore di lezione in presenza presso l’Università per Stranieri di Perugia.
La piattaforma per le attività didattiche a distanza asincrone sarà aperta 24 ore su 24 e 7 giorni su 7; in tal modo il corsista, pur nel rispetto del calendario didattico del corso, può organizzare le attività di studio in base alle proprie esigenze.
Un tutor facilitatore assisterà per l’intera durata del corso i partecipanti, fungendo da anello di congiunzione tra i corsisti, il personale docente e il personale tecnico amministrativo.
Sono previste prove di verifica al termine, dei moduli in e-learning e delle lezioni sincrone; le attività di Practicum saranno valutate dai tutor del Practicum. Al termine del percorso formativo è previsto un esame finale.