Il Master ha una durata di 1500 ore (60 CFU) di cui 288 ore di didattica frontale (4 blocchi didattici) e 250 ore di stage.
Il piano didattico è articolato in 4 blocchi didattici. Il Blocco 1 ha lo scopo di uniformare le conoscenze di base per gli allievi che potenzialmente proverranno da classi di laurea differenti. I Blocchi didattici 2, 3 e 4, caratterizzati da un taglio professionalizzante, affronteranno rispettivamente la rigenerazione urbana a livello di città/quartiere, a livello di edificio e a livello istituzionale e di tessuto socioeconomico, con particolare attenzione alla sostenibilità energetica ed ambientale. l Master si avvarrà di docenti, altamente qualificati, di ruolo all’Università per Stranieri di Perugia e provenienti da altre Università, Associazioni tecnico-scientifiche nonché dal mondo della consulenza e delle professioni.
È previsto uno stage da svolgersi presso strutture pubbliche e private. Il Master si avvale del partenariato del Progetto “Fenice - Internazionalizzazione e promozione del territorio, percorsi formativi su turismo, enogastronomia, sostenibilità e culture digitali”, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, ed in particolare del Comune di Norcia, delle Camere di Commercio dell’Umbria e della Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione.
Le strutture di svolgimento degli stage saranno individuate anche grazie ai partner del Progetto Fenice. Sono state inoltre sottoscritte apposite convenzioni con gli ordini degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Perugia, che segnaleranno gli studi professionali, all’interno del cratere degli eventi sismici del 2016, interessati ad accogliere gli stagisti.
programma (pdf)
Il calendario sarà disponibile prima dell'inizio delle lezioni.