Classe LM-92 (Teorie della comunicazione) Codice Esse3: LM001
Corso di laurea magistrale di durata biennale istituito ai sensi del D.M. 270/2004.
Per il percorso di doppia laurea con l'Università di Nantes (Francia) consultare il seguente link
1. AMMISSIONE (DM 270/04, art 6, comma 2)
Gli studenti devono:
a) essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
b) essere in possesso dei requisiti curriculari precisati al successivo punto 2);
c) sostenere in ingresso un colloquio non selettivo di verifica della personale preparazione (v. successivo punto 3). L’accesso al colloquio è condizionato dal possesso dei prescritti requisiti curriculari.
Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all'estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello uguale o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall'Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.
2. REQUISITI CURRICULARI
L'accesso al corso è condizionato dal possesso di un titolo di laurea triennale (o equivalente) nelle classi L-5; L-10; L-11; L-12; L-15; L-18; L-24; L-33; L-36; L-37; L-39; L-40; L-20; L-GASTR, o dei requisiti curriculari per un totale di 60 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
Ambiti disciplinari |
Settori Scientifico Disciplinari (SSD) |
CFU |
Discipline semiotiche,
linguistiche
e informatiche |
INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, M-FIL/05 |
12 |
Discipline sociali e mediologiche,
Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione
|
ICAR/13, ICAR/17,ING-INF/05, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-FIL/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09 |
18 |
Scienze umane ed economico sociali |
M-DEA/01, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10 |
18 |
Lingue straniere |
L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12 |
12 |
Possono essere inclusi nel conteggio eventuali crediti in esubero oltre ai 180 previsti dall'ordinamento della laurea triennale, qualora siano stati conseguiti in insegnamenti relativi agli ambiti e ai settori indicati. È possibile includere nel computo eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o esperienze di stage ritenute pertinenti agli ambiti e ai settori indicati, eccedenti rispetto ai crediti della laurea triennale.
Eventuali integrazioni in termini di CFU, necessarie per soddisfare i requisiti curriculari richiesti e da acquisire prima dell’iscrizione al Corso di laurea magistrale e della verifica della preparazione individuale, possono essere ottenute presso qualunque Ateneo, sotto forma di “singoli insegnamenti” in Corsi di studio di I livello.
Per le modalità di iscrizione ai “singoli insegnamenti” dell’Università per Stranieri si rimanda al presente Manifesto degli studi.
Il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato da parte del Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo.
3. VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INDIVIDUALE
La verifica della preparazione personale, obbligatoria per italiani e stranieri, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari, avviene in ingresso tramite un colloquio non selettivo.
I laureandi triennali che intendano accedere ad un corso di laurea magistrale dell’Università per Stranieri possono sostenere il colloquio di verifica della preparazione individuale prima di aver conseguito il titolo triennale se:
a) possiedono requisiti curriculari richiesti
b) prevedono di conseguire il titolo triennale entro febbraio 2023
Come si effettua l’iscrizione alla verifica
Gli studenti possono iscriversi alle verifiche compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso in questo sito.
Come si svolge la verifica
I candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, negli orari e nel luogo stabiliti (vedi “Dove si svolge la prova”) per sostenere la prova di ingresso. La verifica è costituita da un colloquio nei seguenti ambiti:
- discipline semiotiche, linguistiche e informatiche: competenze avanzate nell'uso della lingua italiana in forma scritta e orale, conoscenze relative al sistema di varietà dell'italiano contemporaneo, conoscenze di base di ambito semiotico, competenze nell'uso dei principali pacchetti di office Automation (MS Office, Open Office, iWork) e capacità di effettuare ricerche bibliografiche in Internet
- discipline sociali e mediologiche: conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale e della sociologia dei processi culturali e comunicativi
- metodologie, analisi e tecniche della comunicazione: conoscenze di base nei settori delle discipline dello spettacolo e delle arti performative, della fotografia, del disegno, dei nuovi media
- scienze umane ed economico-sociali: conoscenze di base relative all'economia politica, alla politica economica e all'economia e gestione delle imprese
Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese e in lingua spagnola.
Risultati della verifica
I risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.
Dove si svolge la verifica
Campus universitario, Parco Santa Margherita, viale Carlo Manuali - Perugia
23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre: ore 10:00. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.
A richiesta, per giustificati motivi, è possibile svolgere il colloquio a distanza tramite piattaforma Teams.
4. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.
5. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’Immagine prevede le seguenti attività formative, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari):
piano di studi