Manifesto degli studi

Anno Accademico 2022-2023

 Iscrizione contemporanea a due corsi di studio


Parte 1 - didattico-amministrativa con bandi di ammissione ai corsi di laurea/laurea magistrale

Art. 1 - INTRODUZIONE, RIFERIMENTI E VARIE

Nel Manifesto degli studi sono riportate tutte le modalità di immatricolazione ed iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale.

Gli studenti sono tenuti a prenderne visione.

Per informazioni:

  Servizio Didattica e segreteria studenti dei corsi di laurea
Palazzina Orvieto - Viale Carlo Manuali 9 - 06123 Perugia
Contatti:
Ricevimento telefonico: + 39 075 5746567
E-mail: segreteria.laurea@unistrapg.it
PEC: protocollo@pec.unistrapg.it

  Orario di apertura al pubblico: come indicato alla pagina segreteria.

Art. 2 - CALENDARIO DIDATTICO

  Calendario delle lezioni
I semestre (12 settimane): 3 ottobre 2022 - 23 dicembre 2022
II semestre (13 settimane): 1° marzo 2023 - 31 maggio 2023

Sospensione delle lezioni
1° novembre 2022
Sessione tesi 15, 16, 17 novembre 2022
8 dicembre 2022
Festività pasquali: dal 7 all'11 aprile 2023 (compresi).
Sessione tesi: 18, 19, 20 aprile 2023
25 aprile 2023
1° maggio 2023

Art. 3 - OFFERTA FORMATIVA DELL’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA - CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI (ai sensi del DM 270/2004)
  1. Corsi di laurea
    Sono attivati, nell’anno accademico 2022-2023:
    1. il 1°, 2° e 3° anno del corso di laurea in Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale. Classe L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace). Codice Esse3: LT04
    2. il 1°, 2° e 3° anno del corso di laurea in Digital Humanities per l’Italiano. Classe L-10 (Lettere). Codice Esse3: LT002
    3. il 1°, 2° e 3° anno del corso di laurea in Comunicazione internazionale e pubblicitaria (COMIP): indirizzo in Comunicazione internazionale (ComIP-I) e indirizzo in Comunicazione pubblicitaria (ComIP-P). Classe L-20 (Scienze della comunicazione). Codice Esse3: LT0001.
    4. il 1°, 2° e 3° anno del corso di laurea interclasse in Made in Italy, cibo e ospitalità (MICO). Classe L-15 (Scienze del turismo) e L/GASTR (Scienze, culture e politiche della gastronomia). Codice Esse3: LT03.
  2. Corsi di laurea magistrale
    Sono attivati, nell'anno accademico 2022-2023:
    1. il 1° e 2° anno del corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, storytelling e cultura d'immagine (ComPSI). Classe LM-92 (Teorie della comunicazione). Codice Esse3: LM001.
    2. il 1° e 2° anno del corso di laurea magistrale interclasse in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (RICS). Classe LM-52 (Relazioni internazionali) e LM-81 (Scienze per la Cooperazione allo sviluppo). Codice Esse3: LM02.
    3. il 1° e 2° anno del corso di laurea magistrale in Italiano per l'insegnamento a stranieri (ItaS): indirizzo linguistico (ItaS-L) e indirizzo culturale-Identitario (ItaS-C). Classe LM-14 (Filologia moderna). Codice Esse3: LM03.

Sono da intendersi non più attivi corsi di studio e relativi anni di corso non menzionati nel presente articolo. Si precisa inoltre che l’immatricolazione sarà possibile solo al 1° anno dei corsi di laurea/laurea magistrale menzionati nel presente articolo.

Ulteriori informazioni sui corsi di laurea e laurea magistrale sono reperibili in questo sito.

Art. 4 - ATTIVITÀ FORMATIVE AUTONOMAMENTE SCELTE DALLO STUDENTE

I Crediti Formativi Universitari (CFU) potranno essere conseguiti:

  • sostenendo esami attivati in altri corsi di laurea/laurea magistrale del medesimo livello attivati presso l’Ateneo
  • sostenendo esami appartenenti ad un curriculum diverso da quello prescelto
  • partecipando ad attività alternative, anche seminariali o laboratoriali, per le quali il Dipartimento attribuisce crediti formativi
  • richiedendo l’accreditamento di attività formative pregresse, nel rispetto dei criteri e procedure previste

Non è possibile l’inserimento di:

  • singoli moduli facenti parte di un esame integrato
  • insegnamenti non ritenuti coerenti con i contenuti e gli obiettivi formativi del corso scelto dello studente
  • insegnamenti che palesino la ripetizione di un’attività didattica già presente nel piano di studio

Gli insegnamenti prescelti devono essere inseriti al momento del caricamento del piano di studio online tramite l’area riservata Esse3 web, a partire dal 1° agosto 2022 e non oltre il 28 febbraio 2023.

Coloro per i quali non era previsto il caricamento online del proprio piano di studio sono tenuti a presentarsi in segreteria corsi di laurea per la registrazione dell’attività prescelta e per la scelta degli esami opzionali. La scelta effettuata potrà essere variata all'inizio dell'anno accademico successivo.

Art. 5 - IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI LAUREA/LAUREA MAGISTRALE (ai sensi del DM 270/2004) - MODALITÀ E DOCUMENTAZIONE
Tipologia immatricolazioni Periodo Nota
Ordinarie 01/08/2022-17/10/2022 entro la data di scadenza della I rata

Tardive

18/10/2022-31/12/2022 ritardi nel completamento della documentazione richiesta
Straordinarie Non oltre il 28/02/2023 su autorizzazione del Rettore dell’Ateneo

Requisiti di ammissione:

Corso di laurea triennale (I livello):

  • il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
  • il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. A tal fine i regolamenti didattici dei corsi di studio definiscono le conoscenze richieste per l'accesso e ne determinano le modalità di verifica. Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso

Corso di laurea magistrale (II livello):

  • il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo
  • il possesso di un numero di CFU sufficiente in determinati Settori Scientifico Disciplinari (SSD), la cui valutazione va preventivamente richiesta alla segreteria inviando copia di documento in lingua italiana nel quali risulti l’Istituzione di conseguimento del titolo, con denominazione e classe di appartenenza e l’elenco degli esami sostenuti
  • l'adeguatezza della personale preparazione, verificata con modalità definite nei regolamenti didattici dei corsi di studio

Modalità di immatricolazione

Si può effettuare l’immatricolazione on-line ai corsi su questo sito accedendo all’Area riservata Esse3Web. I dati immessi, della quale veridicità lo studente è responsabile, saranno trattati per le finalità istituzionali dell’Ateneo come da informativa pubblicata all’indirizzo https://www.unistrapg.it/it/protezione-dati-personali e per scopi relativi ad un eventuale avvio al lavoro.
Al termine della registrazione lo studente deve stampare e firmare il modello di domanda precompilato da consegnare in segreteria ed effettuare il pagamento delle tasse universitarie tramite il sistema Pago PA.

Documentazione da far pervenire alla segreteria:

  • domanda di immatricolazione
  • due fotografie identiche formato tessera
  • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • eventuale documentazione comprovante il possesso di requisiti per l’esonero dal pagamento delle tasse (vedi parte 2 del Manifesto degli studi)
  • titolo di studio conseguito all’estero (dichiarazione di valore)
  • copia del permesso di soggiorno valido per studenti non comunitari soggiornanti in Italia

La documentazione può anche essere inviata per posta raccomandata, tramite posta certificata all’indirizzo protocollo@pec.unistrapg.it o consegnata tramite delegato.

Lo studente è tenuto al pagamento delle tasse universitarie tramite il sistema PagoPA. Per pagamenti oltre i termini è previsto il pagamento di indennità di mora (vedi parte 2 per la contribuzione studentesca - importi da versare, scadenze, esoneri etc.).

È possibile immatricolarsi con riserva al primo anno di un corso di laurea magistrale se si consegue la laurea triennale entro il 28 febbraio 2023. Casi particolari vengono valutati dalle strutture dell’Ateneo preposte.

Art. 6 - IMMATRICOLAZIONI STUDENTI STRANIERI (ai sensi del DM 270/2004)

L’immatricolazione ai corsi di laurea/laurea magistrale degli studenti stranieri non comunitari e non regolarmente soggiornanti in Italia è regolata da disposizioni del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) pubblicate sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Gli studenti devono accedere al portale UNIVERSITALY e:

  • compilare la domanda di preiscrizione
  • indicare uno solo dei corsi di studio nella banca dati attiva all’interno della domanda di preiscrizione

Le successive fasi di preiscrizione verranno perfezionate presso le competenti sedi Diplomatico-consolari italiane nel Paese di ultima residenza ai fini dell’ottenimento del relativo visto.

Ulteriori informazioni possono essere richieste alle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese di residenza e al servizio Didattica e segreteria dei corsi di laurea dell’Ateneo.

Per gli studenti stranieri l’immatricolazione al corso prescelto si intende regolarizzata dopo:

  • verifica dell’autenticità della documentazione prodotta e del possesso dei requisiti previsti
  • svolgimento delle prove/colloqui in ingresso
  • pagamento della tassa universitaria

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero è previsto anche una prova online di conoscenza della lingua italiana, livello B2 del QCER qualora non in possesso di relativa certificazione; solo dopo lo studente potrà ottenere la lettera di idoneità all’immatricolazione. Le modalità di svolgimento della prova online saranno indicate nel sito internet dell’Ateneo.

Art. 7 - LIBRETTO UNIVERSITARIO

Viene rilasciato quale documento attestante lo status di studente universitario nonché per l’eventuale registrazione degli esami sostenuti.

Alterazioni del libretto non autorizzate ne fanno perdere la validità, lo studente potrà subire provvedimenti disciplinari ed anche denuncia all’Autorità giudiziaria.

In caso di smarrimento, furto o deterioramento del libretto lo studente è tenuto a chiederne un duplicato al servizio Didattica e segreteria dei corsi di laurea. Il libretto dovrà essere riconsegnato alla segreteria nei casi di richiesta di sospensione e rinuncia agli studi.

Art. 8 - ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI (RINNOVO ISCRIZIONI)

Lo studente con posizione amministrativa regolare può accedere on-line al servizio Esse3web dell’Ateneo e richiedere l’iscrizione al nuovo anno accademico.

Documenti da consegnare in segreteria:

  • documentazione comprovante il possesso dei requisiti per eventuale esonero tasse (vedi parte 2 del presente Manifesto degli studi)
  • per studenti stranieri non comunitari, copia del permesso di soggiorno valido

Si rimanda al Manifesto degli studi parte 2 per la contribuzione studentesca (importi da versare, scadenze, esoneri etc.).

Art. 9 - ISCRIZIONE A SINGOLI INSEGNAMENTI

Si rimanda alla parte 2 del presente Manifesto per la tipologia di corsi singoli previsti, contributi e modalità di versamento per la iscrizione.
L’accoglimento delle domande è subordinato al possesso dei necessari requisiti di scolarità richieste per l’accesso all’università ed al parere vincolante delle strutture preposte.
Non è consentito iscriversi a singoli moduli di insegnamenti integrati e sostenere un esame parziale.
La ripartizione degli insegnamenti nei due semestri è consultabile nel calendario pubblicato su questo sito.
L’iscrizione ai singoli insegnamenti deve essere fatta online tramite Esse3web, lo studente dovrà poi comunicare alla segreteria gli esami prescelti e far pervenire alla stessa segreteria:

  1. modulo compilato relativo alla iscrizione ai corsi singoli scaricabile dalla pagina “modulistica” di questo sito
  2. fotocopia di un documento di identità in corso di validità
  3. per i cittadini non comunitari ovunque residenti, copia di regolare permesso di soggiorno

Lo studente è tenuto al pagamento tramite il sistema PagoPA (vedi parte 2 del Manifesto) della quota di iscrizione relativa agli insegnamenti che si intende frequentare.

L'iscrizione a corsi singoli di cittadini stranieri non comunitari residenti all'estero è regolata da specifiche disposizioni del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) consultabili su sito internet http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Art. 10 - CAMBIO DI INDIRIZZO/CURRICULUM

Può essere richiesto all’interno del medesimo Corso, purché attivo, con convalida di esami già sostenuti, entro il primo anno di iscrizione al corso di laurea/laurea magistrale.

Non è consentito in caso di:

  • iscritti ad anni di corso successivi al primo per gli iscritti ad un corso di laurea magistrale
  • iscritti ad anni di corso successivi al secondo per gli iscritti ad un corso di laurea triennale
  • iscritti fuori corso

Art. 11 - PASSAGGI DI CORSO

Può essere richiesto una sola volta ed entro il primo anno di iscrizione tramite modulo alla pagina modulistica di questo sito dopo pagamento delle relative tasse universitarie (vedi parte 2 del Manifesto degli studi) ed in osservanza delle regole che disciplinano il corso di destinazione. Dovranno essere prodotti i seguenti documenti:

  • domanda di passaggio ad altro corso di laurea
  • libretto universitario
  • richiesta di convalida di esami, se già sostenuti nel corso di provenienza, che lo studente sottoporrà all’approvazione delle strutture dell’Ateneo preposte

Il passaggio di corso non è consentito in caso di:

  • scritti ad anni di corso successivi al primo per gli iscritti ad un corso di laurea magistrale
  • iscritti ad anni di corso successivi al secondo per gli iscritti ad un corso di laurea triennale
  • iscritti fuori corso

Art. 12 - TRASFERIMENTI AD ALTRA SEDE UNIVERSITARIA

Gli studenti che intendono trasferirsi devono essere in regola con il pagamento delle tasse dell’a.a. precedente e presentare domanda entro il 17 ottobre 2022 (tramite modulo alla pagina modulistica di questo sito) allegando il libretto universitario; prima di procedere al trasferimento, la segreteria acquisirà d’Ufficio il nulla osta che attesti la restituzione di libri eventualmente presi in prestito dalla biblioteca di Ateneo.

Per le modalità e somma da versare in caso di trasferimento si rimanda alla parte 2 del Manifesto.

Il trasferimento è consentito solo a partire dal II anno di iscrizione al corso.
Con l’inoltro della domanda di trasferimento lo studente non potrà sostenere alcun esame. La conclusione del procedimento amministrativo di trasferimento sarà comunicata per iscritto allo studente interessato e, per conoscenza, all’Università di destinazione.

Lo studente è tenuto a presentarsi preventivamente presso la segreteria studenti dell’Università di destinazione per informarsi circa la possibilità di ottenere il trasferimento.

Lo studente trasferito non può fare ritorno alla Università per Stranieri prima che sia trascorso un anno dalla presentazione della domanda, fatti salvi casi di particolare gravità che verranno valutati delle strutture dell’Ateneo preposte.

Art. 13 - TRASFERIMENTI DA ALTRA SEDE UNIVERSITARIA

Sono possibili esclusivamente nel periodo 1° agosto 2022 - 28 febbraio 2023.

Lo studente dovrà preventivamente recarsi presso l’Ufficio segreteria studenti dell’Università di provenienza per richiedere il nullaosta, la domanda sarà perfezionata solo dopo controlli da parte della segreteria corsi di laurea di questo Ateneo. Eventuale domanda di convalida esami verrà valutata delle strutture preposte.

Art. 14 - INTERRUZIONE E SOSPENSIONE DEGLI STUDI

L’interruzione si verifica quando lo studente non rinnova l’iscrizione per almeno un anno accademico mentre la sospensione è una formale richiesta dello studente nel caso di:

  • svolgimento del servizio civile per lo stesso anno accademico
  • gravi motivi personali e familiari che verranno valutati dalle strutture universitarie preposte

La sospensione può essere concessa una sola volta e per un numero di anni non superiore a quelli restanti per raggiungere la durata legale del corso di studio.
Non è concessa in caso di:

  • iscrizione a corsi di studio non più attivi (lo studente potrà iscriversi ex novo ad un corso attivo chiedendo la valutazione della carriera pregressa)
  • iscritti fuori corso
  • studenti stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno per motivi di studio poiché il rinnovo del suddetto permesso è subordinato al superamento annuale di esami universitari
  • periodi inferiori a un anno accademico

In caso di interruzione e sospensione lo studente non può compiere atti di carriera universitaria. Per riprendere gli studi si dovrà presentare apposita domanda (tramite modulo scaricabile alla pagina modulistica di questo sito) valutata dalla segreteria corsi di laurea. La ricongiunzione prevede il pagamento di una tassa (vedi Manifesto - parte 2).

Art. 15 - RINUNCIA AGLI STUDI

Lo studente può interrompere gli studi in qualsiasi momento presentando domanda di rinuncia agli studi (tramite modulo scaricabile alla pagina modulistica di questo sito).

Non si potranno compiere atti di carriera universitaria e le tasse già pagate non saranno restituite.

Lo studente rinunciatario potrà eventualmente riprendere solo nell’anno accademico successivo il corso di studio abbandonato, se attivo, oppure immatricolarsi ad altro corso chiedendo la valutazione della carriera pregressa.

Art. 16 - DECADENZA DALLA QUALITÀ DI STUDENTE

Per i corsi di studio istituiti prima della riforma universitaria di cui al D.M. 509/99, si considera decaduto dallo status di studente universitario colui che, pur essendo iscritto regolarmente in qualità di fuori corso, non abbia sostenuto esami, con esito positivo, per otto anni consecutivi.

Per i corsi di studio istituiti ai sensi dei Decreti ministeriali 509/1999 e 270/2004, salvo diverse disposizioni dell’Ateneo, si considera decaduto dallo status di studente universitario colui che non abbia sostenuto, con esito positivo, un esame completo per un numero di anni pari al doppio della durata legale del corso di studio.

Si decade inoltre dalla qualità di studente qualora non vengano pagate le tasse universitarie per un periodo superiore a tre anni accademici consecutivi.

Ai fini della decadenza vengono esclusi dal computo gli eventuali anni di sospensione. La decadenza viene interrotta se viene richiesto ed ottenuto il passaggio ad altro corso laurea e laurea magistrale interno all’Ateneo.

La decadenza non colpisce coloro che hanno superato tutti gli esami previsti dal proprio corso di studio e sono in debito del solo esame di finale di laurea. Nell’anno di discussione della tesi lo studente dovrà essere in regola con il pagamento della tassa di iscrizione a cui si aggiunge, nel caso di mancati pagamenti negli anni precedenti, la tassa di ricongiunzione prevista.

Art. 17- TESI DI LAUREA - MODALITÀ E SCADENZE

Si rimanda al regolamento tesi pubblicato su questo sito alla voce “Laureandi e laureati”.
Gli studenti sono tenuti a prendere contatti e chiedere la tesi al relatore almeno tre mesi (lauree triennali) o sei mesi (lauree magistrali) prima della data di discussione.

Entro le date di scadenza (non sono ammesse proroghe) precisate per ciascuna sessione di tesi su questo sito (vedi calendario sessioni di laurea), lo studente deve presentare online, accedendo a Esse3web, la richiesta discussione tesi.
Per la relativa tassa si rimanda alla parte 2 del Manifesto degli studi.
Al momento della presentazione della domanda di tesi lo studente deve essere in regola con il pagamento di tutte le tasse e dei diritti prescritti.

La richiesta discussione tesi è accolta con riserva dalla segreteria che accerterà il rispetto dei criteri previsti.

Almeno 15 giorni prima della data di sessione di laurea lo studente deve aver conseguito tutti i CFU previsti dal piano di studio del proprio corso.

Ogni studente è tenuto a verificare periodicamente i CFU acquisiti.

Qualora dal controllo di segreteria corsi di laurea risultino CFU non conseguiti, viene meno la possibilità di discutere la tesi da parte dello studente.

In caso di rinvio della discussione a sessioni in anni accademici successivi lo studente è tenuto a presentare una nuova richiesta di discussione tesi e a pagare una tassa aggiuntiva (v. il Manifesto degli studi - parte 2).

Per la sessione di discussione delle tesi in caso di ricongiunzione, si veda il Manifesto degli studi - Parte II. Qualsiasi variazione su disposizione degli organi universitari sarà comunicata sulla pagina web dell’Ateneo.

Art. 18- PERGAMENA (TITOLO FINALE IN FORMATO CARTACEO)

Il titolo finale in formato cartaceo (pergamena) verrà rilasciato successivamente alla data di discussione della tesi. I

In caso di smarrimento, distruzione o furto del diploma originale, su richiesta del titolare viene rilasciato un duplicato dietro presentazione di autocertificazione attestante lo smarrimento/distruzione/furto/deterioramento della pergamena e pagamento di una tassa (vedi parte 2 del Manifesto.

Nel nuovo documento sarà riportata la dichiarazione che lo stesso è il duplicato del diploma originale.
Nel caso in cui la sostituzione avvenga per deterioramento del titolo originale, quest’ultimo dovrà essere riconsegnato alla segreteria.

Art. 19 - STUDENTI LAVORATORI NON FACENTI PARTE DI APPOSITE CONVENZIONI STIPULATE DALL’UNIVERSITÀ CON ALTRE ISTITUZIONI

Agli studenti non inseriti in apposite convenzioni stipulate dall’Ateneo con altre Istituzioni e che svolgono in Italia un’attività lavorativa documentata, sono offerte le seguenti opportunità:

  • inserimento nella categoria degli studenti lavoratori a partire dall’immatricolazione
  • valutazione della eventuale precedente carriera universitaria, con riconoscimento di esami già superati
  • riconoscimento di una pregressa esperienza di formazione professionale o di lavoro documentata e svolta presso Enti pubblici e privati, purché coerente con i contenuti e gli obiettivi formativi del corso di laurea/laurea magistrale di iscrizione. La richiesta va fatta pervenire al Servizio Orientamento dell’Ateneo. Il riconoscimento di tale esperienza determina l’attribuzione dei CFU relativi a stage/tirocinio
  • stesso numero di appelli e medesime date previste per gli studenti in sede, non lavoratori e a tempo pieno, con eventuale possibilità di sostenere l’esame all’inizio dell’appello onde abbreviare i tempi di attesa, previo accordo con il docente di riferimento

Gli studenti lavoratori potranno esprimere in fase di immatricolazione e rinnovo iscrizione la propria volontà di essere inseriti in tale categoria, allegando documento comprovante tale status che verrà valutato dalla segreteria; valgono le stesse regole e modalità previste dal Manifesto degli studi per gli studenti a tempo pieno, inclusa la possibilità di esoneri parziali per reddito in base all’ISEEU (vedi parte 2 del Manifesto).

Agli studenti lavoratori viene concessa una riduzione di € 100,00 sull'ultima rata (vedi parte 2 del presente Manifesto).

Art. 20 - AUTOCERTIFICAZIONI - CERTIFICAZIONI E MODALITÀ PER IL RILASCIO

AUTOCERTIFICAZIONI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI ATTO DI NOTORIETÁ
Ai sensi dell’art. 40 del D.P.R. 445/2000, così come modificato dall’art. 15 della Legge 12 novembre 2011 n.183, dal 1° gennaio 2012 le Pubbliche amministrazioni ed i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati i certificati prodotti da altri uffici pubblici. Notizie relative a stati, qualità personali e fatti devono essere fornite in forma di dichiarazione sostituiva di certificazione (Art. 46 D.P.R. 445/2000) o dell’atto di notorietà (Art. 47 D.P.R. 445/2000).
La mancata accettazione da parte degli Organi della pubblica amministrazione e dei Gestori dei pubblici servizi costituisce violazione dei doveri d’ufficio.

Alla pagina modulistica di questo sito è possibile scaricare i moduli per la dichiarazione sostitutiva di autocertificazione, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la autocertificazione della carriera universitaria pregressa.

Ogni studente, accedendo ad Esse3web, potrà scaricare l’autocertificazione relativa agli esami sostenuti.

CERTIFICAZIONI
I certificati restano validi e utilizzabili nei rapporti tra i privati e/o per uso estero.
I certificati di regola devono essere rilasciati in bollo (imposta di bollo da € 16,00).

Sono soggetti a imposta di bollo gli atti ed i documenti di seguito indicati: domanda di laurea, diploma di laurea, duplicato dei diplomi, certificato di iscrizione a corsi universitari, certificato di carriera scolastica, certificato di laurea, certificato di riscatto, domanda di immatricolazione e di iscrizione, domanda di ricognizione della qualità di studente, domanda di congedo per altre università, domanda di rinuncia agli studi, domanda duplicato libretto universitario, domanda ammissione ed iscrizione a corsi di perfezionamento (art. 6, legge n. 341/1990), domanda di iscrizione ai corsi master, copie conformi rilasciate dall’Università.

Sarà possibile il rilascio di certificati in carta semplice solo nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 642 del 26/10/1972 e successive disposizioni); in questo caso lo studente deve fare esplicita richiesta indicando l’uso del certificato.

La richiesta di certificati deve essere effettuata direttamente dall'interessato. In caso di sua indisponibilità o impedimento, al ritiro può essere delegata una terza persona che dovrà presentarsi alla segreteria corsi di laurea munita di delega in carta semplice e di documento di identità in corso di validità. Il certificato potrà anche essere spedito all’indirizzo segnalato per iscritto dal richiedente. L’Università non si assume alcuna responsabilità in caso di eventuali disguidi postali.

Art. 21 - DIPLOMA SUPPLEMENT

Il Diploma Supplement (DS) è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito, sviluppato dalla Commissione Europea, dal Consiglio d’Europa e dall’UNESCO/CEPES. Lo scopo del Diploma Supplement è di fornire dati trasparenti e comparabili a livello internazionale sui titoli (diplomi, lauree, certificati etc.) consentendone un equo riconoscimento accademico e professionale.

Il rilascio del Diploma Supplement, redatto in lingua italiana ed inglese e gratuito per lo studente, è previsto solo per i laureati triennali e specialistici di cui al D.M. 509/99 e per i laureati triennali e magistrali di cui al D.M. 270/04.

Art. 22 - TITOLI DI STUDIO ESTERI PER L’ISCRIZIONE AI CDL/LM

In base all’art. 2 della Legge 148/2002 “La competenza per il riconoscimento dei cicli e dei periodi di studio svolti all'estero e dei titoli di studio stranieri, ai fini dell'accesso all'istruzione superiore, del proseguimento degli studi universitari e del conseguimento dei titoli universitari italiani, è attribuita alle Università ed agli Istituti di istruzione universitaria, che la esercitano nell'ambito della loro autonomia e in conformità ai rispettivi ordinamenti, fatti salvi gli accordi bilaterali in materia”.

Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/

Per il riconoscimento dei titoli di studio a fini professionali, per la partecipazione ai pubblici concorsi e per l’equipollenza in generale, si consiglia di consultare il sito www.cimea.it.

Art. 23 - DOPPIE LAUREE

È previsto il rilascio di doppi titoli sulla base di appositi accordi culturali con Istituzioni universitarie estere.

Per maggiori informazioni e per le doppie lauree in essere consultare la pagina del sito dedicata alle doppie lauree.

Art. 24 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E PUBBLICITARIA (COMIP)

Classe L-20 (Scienze della comunicazione) Codice Esse3: LT0001

Il corso, istituito ai sensi del D.M. 270/2004, è di durata triennale e si articola in due curricula: Internazionale (ComIP-I) e Pubblicitario (ComIP-P).

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art. 6, comma 1)

Gli studenti devono:
a) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per l’accesso alla formazione universitaria;
b) essere in possesso di un’adeguata preparazione iniziale. La verifica di questo requisito avverrà, a scelta dello studente, in presenza, tramite un colloquio, non selettivo, di verifica della personale preparazione oppure a distanza, tramite il test TOLC-SU CISIA in modalità TOLC@CASA (v. punto 2 sotto).
Gli studenti in possesso del requisito a) possono regolarizzare l’immatricolazione al corso di laurea prima della verifica della preparazione individuale.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall’Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.
Gli studenti che evidenzieranno lacune nella conoscenza della lingua italiana dovranno accedere obbligatoriamente al servizio di tutorato linguistico.

2. VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

La verifica della personale preparazione - in presenza o a distanza - è obbligatoria per tutti gli studenti, italiani e stranieri.

Come si effettua l’iscrizione per la verifica
a) In presenza: gli studenti che intendono sostenere la verifica in presenza possono iscriversi alle sessioni di colloqui previste dall'Ateneo, compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso su questo sito.
b) A distanza: gli studenti che intendono svolgere la verifica a distanza devono iscriversi al test TOLC-SU in modalità @CASA, scegliendo qualunque sessione di test disponibile presso tutti gli Atenei membri del Consorzio CISIA, secondo le indicazioni disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc....
Dove, quando e come si svolge la verifica
a) In presenza: i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, presso il Campus universitario - Parco Santa Margherita - Viale Carlo Manuali - Perugia, alle ore 10:00, in una delle seguenti date: 23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.
Il colloquio verterà su argomenti di cultura generale e sulla capacità di comprensione di testi relativi ai temi delle scienze umanistico-sociali, anche in lingua inglese.
Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese.
b) A distanza: i candidati svolgeranno il test TOLC-SU in modalità @CASA, ossia nella propria abitazione, in una data e in un orario scelti dallo studente stesso al momento dell’iscrizione.
Il test si compone di quattro parti: comprensione del testo, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico, inglese.

Risultati della verifica
a) In presenza: i risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.
b) A distanza: Il punteggio ottenuto nel test TOLC-SU sarà visibile sullo schermo immediatamente dopo il termine della prova. La validazione dei risultati sarà disponibile nell’area riservata test CISIA 48 ore dopo la prova (dalle ore 19:00), nella sezione “Risultati test”.
Il punteggio minimo per il superamento del test è di 18/30 nella prima sezione (“Comprensione del testo”) e di 10/20 totali nella seconda e terza sezione (“Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Ragionamento logico”). Il risultato della parte relativa alla lingua inglese sarà considerato soltanto a fini di inserimento nelle classi di lettorato.

Modalità di recupero
Laddove la prova di verifica evidenzi lacune formative tali da ostacolare una proficua frequenza del corso di Laurea, lo studente sarà tenuto a svolgere un'attività di recupero secondo modalità stabilite dal Consiglio di Corso e comunicate allo studente entro un mese dalla prova. L'assolvimento dell'obbligo di recupero sarà verificato ed attestato da specifica Commissione.

3. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli Studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli Studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

4. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea in Comunicazione internazionale e Pubblicitaria prevede le seguenti attività formative, per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi

Art. 25 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DIGITAL HUMANITIES PER L’ITALIANO

Classe L-10 (Lettere) Codice Esse3: LT002

Il corso, istituito ai sensi del D.M. 270/2004, è di durata triennale.

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art. 6, comma 1)

Gli studenti devono:
a) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per l’accesso alla formazione universitaria;
b) essere in possesso di un’adeguata preparazione iniziale. La verifica di questo requisito avverrà, a scelta dello studente, in presenza, tramite un colloquio, non selettivo, di verifica della personale preparazione, oppure a distanza, tramite il test TOLC-SU CISIA in modalità TOLC@CASA (v. punto 2 sotto).
Gli studenti in possesso del requisito a) possono regolarizzare l’immatricolazione al corso di laurea prima della verifica della preparazione individuale.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall’Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.
Gli studenti che evidenzieranno lacune nella conoscenza della lingua italiana dovranno accedere obbligatoriamente al servizio di tutorato linguistico.

2. VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

La verifica della personale preparazione - in presenza o a distanza - è obbligatoria per tutti gli studenti, italiani e stranieri.

Come si effettua l’iscrizione per la verifica
a) In presenza: gli studenti che intendono sostenere la verifica in presenza possono iscriversi alle sessioni di colloqui previste dall'Ateneo, compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso su questo sito.
b) A distanza: gli studenti che intendono svolgere la verifica a distanza devono iscriversi al test TOLC-SU in modalità @CASA, scegliendo qualunque sessione di test disponibile presso tutti gli Atenei membri del Consorzio CISIA, secondo le indicazioni disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc....
Dove, quando e come si svolge la verifica
a) In presenza: i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, presso il Campus universitario - Parco Santa Margherita - Viale Carlo Manuali - Perugia, alle ore 10:00, in una delle seguenti date: 23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.
Il colloquio consiste nell’accertamento delle motivazioni che portano gli studenti ad iscriversi al corso e in una serie di domande concernenti alcune discipline (storia, geografia, letteratura) che permettono di constatare anche la necessaria conoscenza della lingua italiana.
Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese.
b) A distanza: i candidati svolgeranno il test TOLC-SU in modalità @CASA, ossia nella propria abitazione, in una data e in un orario scelti dallo studente stesso al momento dell’iscrizione.
Il test si compone di quattro parti: comprensione del testo, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico, inglese.

Risultati della verifica
a) In presenza: i risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.
b) A distanza: Il punteggio ottenuto nel test TOLC-SU sarà visibile sullo schermo immediatamente dopo il termine della prova. La validazione dei risultati sarà disponibile nell’area riservata test CISIA 48 ore dopo la prova (dalle ore 19), nella sezione “Risultati test”.
Il punteggio minimo per il superamento del test è di 18/30 nella prima sezione (“Comprensione del testo”) e di 10/20 totali nella seconda e terza sezione (“Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Ragionamento logico”). Il risultato della parte relativa alla lingua inglese sarà considerato soltanto a fini di inserimento nelle classi di lettorato.

Modalità di recupero
Laddove la prova di verifica evidenzi lacune formative tali da ostacolare una proficua frequenza del corso di Laurea, lo studente sarà tenuto a svolgere un'attività di recupero secondo modalità stabilite dal Consiglio di Corso e comunicate allo studente entro un mese dalla prova. L'assolvimento dell'obbligo di recupero sarà verificato ed attestato da specifica Commissione.

3. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli Studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

4. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea in Digital Humanities per l'Italiano prevede le seguenti attività formative, per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi

Art. 26 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MADE IN ITALY, CIBO E OSPITALITA’ (MICO)

Classe L-15 (Scienze del turismo) e L/GASTR (Scienze, culture e politiche della gastronomia) Codice Esse3: LT03

Corso di laurea triennale istituito ai sensi del D.M. 270/2004. Al termine del I anno di corso ed entro il 30 luglio, lo studente sceglie in quale classe intende conseguire il titolo di laurea (L-15 o L/GASTR), presentando apposita dichiarazione presso la segreteria corsi di laurea.

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art. 6, comma 1)

Gli studenti devono:
a) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per l’accesso alla formazione universitaria;
b) essere in possesso di un’adeguata preparazione iniziale. La verifica di questo requisito avverrà, a scelta dello studente, in presenza, tramite un colloquio, non selettivo, di verifica della personale preparazione, oppure a distanza, tramite il test TOLC-SU CISIA in modalità TOLC@CASA (v. punto 2 sotto).
Gli studenti in possesso del requisito a) possono regolarizzare l’immatricolazione al corso di laurea prima della verifica della preparazione individuale.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall’Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.
Gli studenti che evidenzieranno lacune nella conoscenza della lingua italiana dovranno accedere obbligatoriamente al servizio di tutorato linguistico.

2. VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

La verifica della personale preparazione - in presenza o a distanza - è obbligatoria per tutti gli studenti, italiani e stranieri.

Come si effettua l’iscrizione per la verifica
a) In presenza: gli studenti che intendono sostenere la verifica in presenza possono iscriversi alle sessioni di colloqui previste dall'Ateneo, compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso su questo sito.
b) A distanza: gli studenti che intendono svolgere la verifica a distanza devono iscriversi al test TOLC-SU in modalità @CASA, scegliendo qualunque sessione di test disponibile presso tutti gli Atenei membri del Consorzio CISIA, secondo le indicazioni disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc....
Dove, quando e come si svolge la verifica
a) In presenza: i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, presso il Campus universitario - Parco Santa Margherita - Viale Carlo Manuali - Perugia, alle ore 10:00, in una delle seguenti date: 23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.
Il colloquio verterà su argomenti delle seguenti aree: - Cultura generale di base - Capacità di comprensione di testi - Competenze di base della lingua inglese.
Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese.
b) A distanza: i candidati svolgeranno il test TOLC-SU in modalità @CASA, ossia nella propria abitazione, in una data e in un orario scelti dallo studente stesso al momento dell’iscrizione.
Il test si compone di quattro parti: comprensione del testo, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico, inglese.

Risultati della verifica
a) In presenza: i risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.
b) A distanza: Il punteggio ottenuto nel test TOLC-SU sarà visibile sullo schermo immediatamente dopo il termine della prova. La validazione dei risultati sarà disponibile nell’area riservata test CISIA 48 ore dopo la prova (dalle ore 19), nella sezione “Risultati test”.
Il punteggio minimo per il superamento del test è di 18/30 nella prima sezione (“Comprensione del testo”) e di 10/20 totali nella seconda e terza sezione (“Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Ragionamento logico”). Il risultato della parte relativa alla lingua inglese sarà considerato soltanto a fini di inserimento nelle classi di lettorato.

Modalità di recupero
Laddove la prova di verifica evidenzi lacune formative tali da ostacolare una proficua frequenza del corso di Laurea, lo studente sarà tenuto a svolgere un'attività di recupero secondo modalità stabilite dal Consiglio di Corso e comunicate allo studente entro un mese dalla prova. L'assolvimento dell'obbligo di recupero sarà verificato ed attestato da specifica Commissione.

3. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

4. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea in Made in Italy, Cibo e Ospitalità prevede le seguenti attività formative, per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi

Art. 27 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN STUDI INTERNAZIONALI PER LA SOSTENIBILITÀ E LA SICUREZZA SOCIALE

Classe L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) Codice Esse3: LT04

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art. 6, comma 1)

Gli studenti devono:
a) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo per l’accesso alla formazione universitaria;
b) essere in possesso di un’adeguata preparazione iniziale. La verifica di questo requisito avverrà, a scelta dello studente, in presenza, tramite un colloquio, non selettivo, di verifica della personale preparazione, oppure a distanza, tramite il test TOLC-SU CISIA in modalità TOLC@CASA (v. punto 2 sotto).
Gli studenti in possesso del requisito a) possono regolarizzare l’immatricolazione al corso di laurea prima della verifica della preparazione individuale.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all’estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello pari o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall’Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.
Gli studenti che evidenzieranno lacune nella conoscenza della lingua italiana dovranno accedere obbligatoriamente al servizio di tutorato linguistico.

2. VERIFICA DELLA PERSONALE PREPARAZIONE

La verifica della personale preparazione - in presenza o a distanza - è obbligatoria per tutti gli studenti, italiani e stranieri.

Come si effettua l’iscrizione per la verifica
a) In presenza: gli studenti che intendono sostenere la verifica in presenza possono iscriversi alle sessioni di colloqui previste dall'Ateneo, compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso su questo sito.
b) A distanza: gli studenti che intendono svolgere la verifica a distanza devono iscriversi al test TOLC-SU in modalità @CASA, scegliendo qualunque sessione di test disponibile presso tutti gli Atenei membri del Consorzio CISIA, secondo le indicazioni disponibili alla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/home-tolc....
Dove, quando e come si svolge la verifica
a) In presenza: i candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, presso il Campus universitario - Parco Santa Margherita - Viale Carlo Manuali - Perugia, alle ore 10:00, in una delle seguenti date: 23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.

Il colloquio verterà su argomenti delle seguenti aree:

  • capacità di comprensione di testi
  • concetti basilari delle scienze umanistico/sociali
  • competenze linguistiche

Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese.
b) A distanza: i candidati svolgeranno il test TOLC-SU in modalità @CASA, ossia nella propria abitazione, in una data e in un orario scelti dallo studente stesso al momento dell’iscrizione.
Il test si compone di quattro parti: comprensione del testo, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico, inglese.

Risultati della verifica
a) In presenza: i risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.
b) A distanza: Il punteggio ottenuto nel test TOLC-SU sarà visibile sullo schermo immediatamente dopo il termine della prova. La validazione dei risultati sarà disponibile nell’area riservata test CISIA 48 ore dopo la prova (dalle ore 19), nella sezione “Risultati test”.
Il punteggio minimo per il superamento del test è di 18/30 nella prima sezione (“Comprensione del testo”) e di 10/20 totali nella seconda e terza sezione (“Conoscenze e competenze acquisite negli studi” e “Ragionamento logico”). Il risultato della parte relativa alla lingua inglese sarà considerato soltanto a fini di inserimento nelle classi di lettorato.

Modalità di recupero
Laddove la prova di verifica evidenzi lacune formative tali da ostacolare una proficua frequenza del corso di Laurea, lo studente sarà tenuto a svolgere un'attività di recupero secondo modalità stabilite dal Consiglio di Corso e comunicate allo studente entro un mese dalla prova. L'assolvimento dell'obbligo di recupero sarà verificato ed attestato da specifica Commissione.

3. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

8. PIANO DI STUDI

Il corso di laurea in Studi internazionali per la sostenibilità e la sicurezza sociale prevede le seguenti attività formative, per un totale di 180 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi

Art. 28 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA, STORYTELLING E CULTURA D’IMMAGINE (ComPSI)

Classe LM-92 (Teorie della comunicazione) Codice Esse3: LM001

Corso di laurea magistrale di durata biennale istituito ai sensi del D.M. 270/2004.

Per il percorso di doppia laurea con l'Università di Nantes (Francia) consultare il seguente link

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art 6, comma 2)

Gli studenti devono:

a) essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
b) essere in possesso dei requisiti curriculari precisati al successivo punto 2);
c) sostenere in ingresso un colloquio non selettivo di verifica della personale preparazione (v. successivo punto 3). L’accesso al colloquio è condizionato dal possesso dei prescritti requisiti curriculari.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all'estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello uguale o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall'Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.

2. REQUISITI CURRICULARI

L'accesso al corso è condizionato dal possesso di un titolo di laurea triennale (o equivalente) nelle classi L-5; L-10; L-11; L-12; L-15; L-18; L-24; L-33; L-36; L-37; L-39; L-40; L-20; L-GASTR, o dei requisiti curriculari per un totale di 60 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
 

Ambiti disciplinari Settori Scientifico Disciplinari (SSD) CFU
Discipline semiotiche,
linguistiche
e informatiche
INF/01, ING-INF/03, ING-INF/05, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/10, L-LIN/01, M-FIL/05 12

Discipline sociali e mediologiche,
Metodologie, analisi e tecniche della comunicazione

ICAR/13, ICAR/17,ING-INF/05, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, M-FIL/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09 18
Scienze umane ed economico sociali M-DEA/01, M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10 18
Lingue straniere L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12 12

Possono essere inclusi nel conteggio eventuali crediti in esubero oltre ai 180 previsti dall'ordinamento della laurea triennale, qualora siano stati conseguiti in insegnamenti relativi agli ambiti e ai settori indicati. È possibile includere nel computo eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o esperienze di stage ritenute pertinenti agli ambiti e ai settori indicati, eccedenti rispetto ai crediti della laurea triennale.

Eventuali integrazioni in termini di CFU, necessarie per soddisfare i requisiti curriculari richiesti e da acquisire prima dell’iscrizione al Corso di laurea magistrale e della verifica della preparazione individuale, possono essere ottenute presso qualunque Ateneo, sotto forma di “singoli insegnamenti” in Corsi di studio di I livello.

Per le modalità di iscrizione ai “singoli insegnamenti” dell’Università per Stranieri si rimanda al presente Manifesto degli studi.

Il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato da parte del Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo.

3. VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INDIVIDUALE
La verifica della preparazione personale, obbligatoria per italiani e stranieri, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari, avviene in ingresso tramite un colloquio non selettivo.

I laureandi triennali che intendano accedere ad un corso di laurea magistrale dell’Università per Stranieri possono sostenere il colloquio di verifica della preparazione individuale prima di aver conseguito il titolo triennale se:

a) possiedono requisiti curriculari richiesti

b) prevedono di conseguire il titolo triennale entro febbraio 2023

Come si effettua l’iscrizione alla verifica
Gli studenti possono iscriversi alle verifiche compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso in questo sito.

Come si svolge la verifica
I candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, negli orari e nel luogo stabiliti (vedi “Dove si svolge la prova”) per sostenere la prova di ingresso. La verifica è costituita da un colloquio nei seguenti ambiti:

  • discipline semiotiche, linguistiche e informatiche: competenze avanzate nell'uso della lingua italiana in forma scritta e orale, conoscenze relative al sistema di varietà dell'italiano contemporaneo, conoscenze di base di ambito semiotico, competenze nell'uso dei principali pacchetti di office Automation (MS Office, Open Office, iWork) e capacità di effettuare ricerche bibliografiche in Internet
  • discipline sociali e mediologiche: conoscenze di base nell'ambito della sociologia generale e della sociologia dei processi culturali e comunicativi
  • metodologie, analisi e tecniche della comunicazione: conoscenze di base nei settori delle discipline dello spettacolo e delle arti performative, della fotografia, del disegno, dei nuovi media
  • scienze umane ed economico-sociali: conoscenze di base relative all'economia politica, alla politica economica e all'economia e gestione delle imprese

Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese e in lingua spagnola.

Risultati della verifica
I risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.

Dove si svolge la verifica
Campus universitario, Parco Santa Margherita, viale Carlo Manuali - Perugia
23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre: ore 10:00. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.

A richiesta, per giustificati motivi, è possibile svolgere il colloquio a distanza tramite piattaforma Teams.

4. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

5. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblicitaria, Storytelling e Cultura d’Immagine prevede le seguenti attività formative, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi

Art. 29 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN RELAZIONE INTERNAZIONALI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (RICS)

Classe LM-52 (Relazioni internazionali) - Classe LM-81 (Scienze per la cooperazione allo sviluppo) Codice Esse3: LM02

Corso di laurea magistrale di durata biennale istituito ai sensi del D.M. 270/2004.
Al termine del I anno di corso, entro il 30 luglio, lo studente sceglie in quale classe intende conseguire il titolo di laurea magistrale (LM-52 o LM-81), presentando apposita dichiarazione presso la segreteria corsi di laurea.

Per il percorso di doppia laurea con l’Università di Dalarna/Svezia consultare l'apposita pagina.

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art 6, comma 2)
gli studenti devono:
a) essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
b) essere in possesso dei requisiti curriculari precisati al successivo punto 2;
c) sostenere in ingresso un colloquio non selettivo di verifica della personale preparazione (v. successivo punto 3). L’accesso al colloquio è condizionato dal possesso dei prescritti requisiti curriculari.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all'estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana al livello uguale o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall'Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.

2. REQUISITI CURRICULARI
Per l'iscrizione al corso lo studente dovrà avere acquisito un totale di 60 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):

Ambiti disciplinari

Settori Scientifico Disciplinari (SSD)

CFU
Formazione interdisciplinare INF/***, ING-INF/***, L-FIL-LET/***, M-DEA/*** 6
Scienze economiche e statistiche SECS-P/***,SECS-S/*** 6
Scienze politiche e sociali SPS/*** 18
Scienze giuridiche e storiche IUS/***, M-STO/*** , L-OR/*** 18
Lingue straniere L-LIN/*** 12

Possono essere inclusi nel conteggio eventuali crediti in esubero oltre ai 180 previsti dall'ordinamento della laurea triennale qualora siano stati conseguiti in insegnamenti relativi agli ambiti e ai settori indicati. È possibile includere nel computo eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o esperienze di stage ritenute pertinenti agli ambiti e ai settori indicati, eccedenti rispetto ai crediti della laurea triennale.

Eventuali integrazioni in termini di CFU, necessarie per soddisfare i requisiti curriculari richiesti e da acquisire prima dell’iscrizione al Corso di laurea magistrale e della verifica della preparazione individuale, possono essere ottenute presso qualunque Ateneo, sotto forma di “singoli insegnamenti” in Corsi di studio di I livello. Per le modalità di iscrizione ai “singoli insegnamenti” dell’Università per Stranieri si rimanda al presente Manifesto degli studi.
Il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato dal Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo.

3. VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INDIVIDUALE
La verifica della preparazione personale, obbligatoria per italiani e stranieri, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari, avviene in ingresso tramite un colloquio non selettivo.
I laureandi triennali che intendano accedere ad un corso di laurea magistrale dell’Università per Stranieri possono sostenere il colloquio di verifica della preparazione individuale prima di aver conseguito il titolo triennale se:
a) possiedono i requisiti curriculari richiesti;
b) prevedono di conseguire il titolo triennale entro febbraio 2023.
Come si effettua l’iscrizione alla verifica
Gli studenti possono iscriversi alle verifiche compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso sul questo sito.
Come si svolge la verifica
I candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, negli orari e nel luogo stabiliti (vedi “Dove si svolge la prova”) per sostenere la prova di ingresso. La verifica è costituita da un colloquio nei seguenti ambiti:

  • discipline linguistiche e informatiche: competenze avanzate nell'uso della lingua italiana in forma scritta e orale; competenze nell’uso della lingua inglese; competenze nell'uso dei principali pacchetti di office automation e capacità di effettuare ricerche avanzate su Internet sia bibliografiche che per l'acquisizione di Public/Open data con particolare al download, gestione e processamento e conversione dei file digitali più comuni
  • discipline giuridiche, storiche e politiche: conoscenze di base relative al diritto pubblico, al diritto internazionale, alla storia contemporanea, alla storia del pensiero politico e alla scienza politica
  • discipline economiche e sociologiche: conoscenze di base dell'economia politica e della sociologia generale

Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese e in lingua spagnola.

Risultati della verifica
I risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.

Dove si svolge la verifica
Campus universitario, Parco Santa Margherita, viale Carlo Manuali - Perugia.
23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre: ore 10:00. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.

A richiesta, per giustificati motivi, è possibile svolgere il colloquio a distanza tramite piattaforma Teams.

4. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

5. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo prevede le seguenti attività formative, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).

  piano di studi

Art. 30 - BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ITALIANO PER L’INSEGNAMENTO A STRANIERI (ITAS)

Classe LM-14 (Filologia moderna) Codice Esse3: LM03

Il corso di laurea magistrale, di durata biennale, istituito ai sensi del D.M. 270/2004, si articola in due curricula: Linguistico (ItaS-L) e Culturale identitario (ItaS-C).

Per i percorsi di doppia laurea con l’Università della Lorena (sede di Nancy, Francia) e l’Università degli studi Jurai Dobrila di Pola, Croazia consultare il seguente link

1. AMMISSIONE (DM 270/04, art 6, comma 2)
Gli studenti devono:

  1. essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo;
  2. essere in possesso dei requisiti curriculari precisati al successivo punto 2;
  3. sostenere in ingresso un colloquio non selettivo di verifica della personale preparazione (v. successivo punto 3). L’accesso al colloquio è condizionato dal possesso dei prescritti requisiti curriculari.

Per gli studenti stranieri non comunitari residenti all'estero richiedenti visto è richiesta una conoscenza della lingua italiana di livello uguale o superiore al B2/QCER. Il livello sarà verificato direttamente dall'Ateneo con modalità e tecniche dallo stesso stabilite.

2. REQUISITI CURRICULARI
Per l'iscrizione al corso lo studente dovrà avere acquisito un totale di 54 CFU (è ammessa una tolleranza fino ad un massimo di 6 CFU sul totale dei 54 CFU) nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):

Ambiti disciplinari Settori Scientifico Disciplinari (SSD) CFU
Area linguistica e glottodidattica L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana)
L-LIN/01 (Glottologia e linguistica)
L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne)
M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi)
15
Area filologico-letteraria

L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina)
L-FIL-LET/09 (Filologia e linguistica romanza)
L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana)
L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea)
L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana)
L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana)
L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e letterature comparate)

15
Area storica, geografica, artistica e delle scienze umane

M-STO/01 (Storia medievale)
M-STO/02 (Storia moderna)
M-STO/03 (Storia dell'Europa orientale)
M-STO/04 (Storia contemporanea)
M-STO/06 (Storia delle religioni)
M-STO/07 (Storia del Cristianesimo e delle Chiese)
M-STO/08 (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia)
M-GGR/01 (Geografia)
M-GGR/02 (Geografia economico-politica)
M-FIL/06 (Storia della filosofia)
M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale)
M-PED/03 (Didattica e pedagogia speciale)
M-PED/04 (Pedagogia sperimentale)

M-PSI/01 (Psicologia generale)
M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione)
M-PSI/05 (Psicologia sociale)
SPS/02 (Storia delle dottrine politiche)
SPS/03 (Storia delle istituzioni politiche)
SPS/05 (Storia e istituzioni delle Americhe)
SPS/07 (Sociologia generale)
SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
SPS/13 (Storia e istituzioni dell'Africa)
SPS/14 (Storia e istituzioni dell'Asia)
L-ART/01 (Storia dell'arte medievale)
L-ART/02 (Storia dell'arte moderna)
L-ART/03 (Storia dell'arte contemporanea)
L-ART/06 (Cinema, fotografia, televisione)
L-ART/07 (Musicologia e storia della musica)

12
Area delle lingue straniere e dell'informatica

L-LIN/03 (Letteratura francese)
L-LIN/04 (Lingua e traduzione - lingua francese)
L-LIN/05 (Letteratura spagnola)
L-LIN/06 (Lingue e letterature ispano-americane)
L-LIN/07 (Lingua e traduzione - lingua spagnola)
L-LIN/10 (Letteratura inglese)
L-LIN/11 (Lingue e letterature anglo-americane)
L-LIN/12 (Lingua e traduzione - lingua inglese)
L-LIN/13 (Letteratura tedesca)
L-LIN/14 (Lingua e traduzione lingua tedesca)
L-OR/12 (Lingua e letteratura araba)
L-OR/21 (Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
L-OR/22 (Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

12

È possibile includere nel computo eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o esperienze di stage ritenute pertinenti agli ambiti e ai settori indicati, eccedenti rispetto ai crediti della laurea triennale.

Eventuali integrazioni in termini di CFU, necessarie per soddisfare i requisiti curriculari richiesti e da acquisire prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale e della verifica della preparazione individuale, possono essere ottenute presso qualunque Ateneo, sotto forma di “singoli insegnamenti” in corsi di studio di I livello.

Per le modalità di iscrizione ai “singoli insegnamenti” dell’Università per Stranieri si rimanda al presente Manifesto degli studi.
Il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato dal Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo.

3. VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INDIVIDUALE
La verifica della preparazione personale, obbligatoria per italiani e stranieri, condizionata dal possesso dei prescritti requisiti curriculari, avviene in ingresso tramite un colloquio non selettivo.
I laureandi triennali che intendano accedere ad un corso di laurea magistrale dell’Università per Stranieri possono sostenere il colloquio di verifica della preparazione individuale prima di aver conseguito il titolo triennale se:
a) possiedono i requisiti curriculari richiesti
b) prevedono di conseguire il titolo triennale entro febbraio 2023
Come si effettua l’iscrizione alla verifica
Gli studenti possono iscriversi alle verifiche compilando l’apposito modulo di prenotazione reperibile nella pagina del corso su questo sito.
Come si svolge la verifica
I candidati sono tenuti a presentarsi, muniti di un documento di identità in corso di validità, negli orari e nel luogo stabiliti (vedi “Dove si svolge la prova”) per sostenere la prova di ingresso. Gli studenti dovranno sostenere, alla presenza di una apposita Commissione, un colloquio non selettivo finalizzato ad accertare il possesso di conoscenze/competenze di base nei seguenti ambiti:

  • linguistico e glottodidattico
  • filologico-letterario
  • storico, geografico, artistico e delle scienze umane

Allo scopo di ottenere informazioni utili alla formazione delle classi di lettorato, allo studente sarà inoltre richiesto di sostenere un test di piazzamento in lingua inglese e in lingua spagnola.

Risultati della verifica
I risultati del colloquio di verifica della personale preparazione saranno comunicati allo studente al termine del colloquio stesso.

Dove si svolge la verifica
Campus universitario, Parco Santa Margherita, viale Carlo Manuali - Perugia.
23 settembre - 7 ottobre - 16 dicembre: ore 10:00. All’occorrenza, potranno essere previsti ulteriori colloqui in date diverse.

A richiesta, per giustificati motivi, è possibile svolgere il colloquio a distanza tramite piattaforma Teams.

4. IMMATRICOLAZIONE
L’immatricolazione è online, secondo le modalità precisate nel Manifesto degli studi.
Il modulo di immatricolazione, stampabile al termine della procedura di immatricolazione online dovrà pervenire al Servizio Segreteria corsi di laurea dell’Ateneo, insieme ai documenti precisati nel Manifesto degli studi, entro il giorno 17 ottobre 2022.
L’immatricolazione sarà perfezionata solo dopo che il Servizio Segreteria corsi di laurea avrà ricevuto la documentazione richiesta ed accertato la regolarità. Eventuali immatricolazioni ordinarie accolte con riserva dovranno essere perfezionate entro il 28 febbraio 2023.

5. PIANO DI STUDI
Il corso di laurea magistrale in Italiano per l’insegnamento a stranieri prevede le seguenti attività formative, per un totale di 120 CFU (Crediti Formativi Universitari):

  piano di studi


Parte 2 - contribuzione studentesca per la immatricolazione e iscrizione ai corsi di laurea/laurea magistrale

Art. 1 - CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

Gli importi da versare per l’iscrizione ai corsi di laurea e laurea magistrale (da questo punto in poi CdL/LM) dell’Ateneo sono:

  1. imposta di bollo (se dovuta);
  2. tassa regionale per il diritto allo studio universitario (art. 3, c. 20,21,22,23 L. 28/12/1995 n. 549);
  3. Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA).

La tassa regionale per il diritto allo studio e l’imposta di bollo, se dovuta, sono corrisposte in importo fisso con la scadenza della prima rata di immatricolazione/iscrizione. Il versamento della prima rata, non è rimborsabile, rappresentando la manifesta volontà dello studente di iscriversi.

Art. 2 - CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO ANNUALE (COA) E IMPORTI ESCLUSI DAL COA

Gli studenti iscritti ai CdL/LM contribuiscono alla copertura dei costi dei servizi didattici, scientifici e amministrativi mediante un CO annuale da versare all’Ateneo.

Fanno parte del COA gli importi relativi a:

  • assicurazione;
  • costi servizi didattici, scientifici e amministrativi.

Sono esclusi dal contributo onnicomprensivo gli importi relativi a:

a) passaggio di corso; b) trasferimenti in uscita; c) domanda tesi, rilascio e spedizione pergamena; d) rinvio tesi ad anni successivi;  e) ricognizione o riallaccio carriera; f) indennità di mora; g) duplicato libretto universitario; h) duplicato pergamena.

TABELLA A
Riepilogo degli importi 2022-2023 per i casi sopra elencati esclusi dal COA, da versare in rata unica con le modalità riportate nel Manifesto degli studi

Categorie

Importo

a) passaggio di corso € 200,00
b) trasferimenti in uscita € 300,00
c) domanda tesi e rilascio pergamena € 132,00 (vedi nota 1)
d) rinvio tesi ad anni successivi € 50,00
e) ricognizione o riallaccio carriera (vedi nota 2) € 400,00 per ogni anno accademico di ricognizione
f) indennità di mora vedi articolo 9
g) duplicato libretto universitario € 50,00
h) duplicato rilascio pergamena € 82,00 (vedi nota 3)

Nota 1: L’importo è comprensivo di: € 50,00 per contributo tesi + € 32,00 per n. 2 imposte di bollo virtuale + € 50,00 per rilascio Pergamena.

Nota 2: Gli studenti che hanno interrotto gli studi per uno o più anni accademici e che intendono recuperarli mediante ricongiunzione sono tenuti al pagamento, in rata unica, di una tassa di € 400,00 per ciascun anno di interruzione. A tale importo si aggiungono:

  • eventuali somme residue non pagate negli anni accademici precedenti;
  • relative indennità di mora maturate;
  • quota di iscrizione all’a.a. di ricognizione o di riallaccio (2022-2023).

Nota 3: L’importo è comprensivo di: € 32,00 per n. 2 imposte di bollo virtuale + € 50,00 per rilascio pergamena.

Art. 3 - DETERMINAZIONE DELLA FASCIA CONTRIBUTIVA

Ai fini dell’inserimento in una fascia contributiva determinata in base all’ISEEU, lo studente che rinnova l’iscrizione, per ogni anno accademico, deve inserire, di norma dal 1° agosto al 17 ottobre, nella propria area riservata web di Ateneo il numero di protocollo dell’ISEE “Università” o in alternativa il numero di protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Lo studente che si immatricola può effettuare la procedura in fase di compilazione della domanda di immatricolazione.
L’Università, acquisita la relativa autorizzazione da parte dello studente, provvede automaticamente a prelevare dal sistema informativo INPS l’ISEE “Università” risultante dall’ultima dichiarazione presentata. Dopo il 28 febbraio non saranno accolte in nessun caso presentazioni tardive dell’ISEE “Università” e lo studente sarà collocato d’ufficio nella fascia massima di contribuzione, ad eccezione delle iscrizioni tardive per le quali è consentita la presentazione dell’attestazione ISEE “Università” in corso di validità unitamente e contestualmente al rinnovo dell’iscrizione.

Art. 4 - ESONERI TOTALI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO ANNUALE (COA)

A richiesta, in fase di immatricolazione o rinnovo di iscrizione e previa verifica dell’Ateneo della relativa documentazione presentata, sono concessi esoneri totali a:
a) studenti stranieri beneficiari di borse di studio del Ministero Affari Esteri Italiano nell'ambito di programmi di cooperazione allo sviluppo e di accordi intergovernativi culturali e scientifici (borsisti MAECI)
b) studenti con invalidità pari o superiore al 66% (Handicap)
c) genitori per l'anno di nascita di ciascun figlio (genitori)
d) studenti idonei al conseguimento di borse di studio A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell’Umbria) (Idonei/borsisti ADISU)
e) immatricolati ad un corso di laurea triennale che hanno conseguito in Italia il diploma di scuola secondaria superiore con il massimo dei voti previsti (esonero per il solo primo anno di iscrizione ad esclusione della tassa regionale e dell’imposta di bollo, soltanto per coloro che vengono immessi per la prima volta nella banca dati del sistema informatico universitario nazionale)
f) figli dei beneficiari della pensione di invalidità INPS (figli di titolari di pensione INPS di invalidità) ai sensi dell’art. 30 della legge 118/1971

TABELLA B

Importi per l’A.A. 2022-2023 in caso di esonero totale dal COA per studenti di cui alle categorie sopra elencate, da versare in rata unica entro la data di scadenza della I rata

CATEGORIE STUDENTI IMPORTO
a) Borsisti MAECI
b) Handicap - Invalidità uguale o superiore 66%
c) Genitori per l’anno di nascita di ciascun figlio
d) Idonei/borsisti ADISU PG
e) Diplomati scuola secondaria superiore con il massimo dei voti
f) Figli di titolari di pensione di invalidità INPS (art.30-L. 118/1971)

Immatricolazione
Tassa Regionale € 140,00
Bollo Virtuale € 16,00
Iscrizione anni successivi
Tassa Regionale € 140,00

Gli esoneri totali non sono cumulabili con gli esoneri parziali di cui ai successivi articoli.
Per la contribuzione degli studenti iscritti a singoli insegnamenti si rimanda all’art. 10 del presente documento.
Qualora lo studente rientri in due o più casistiche previste per l’esonero totale [a), b), c), d), e), f)], dovrà optare per una delle suddette casistiche.
Eventuali casistiche di esonero non ricomprese nel presente articolo o variazioni delle stesse saranno valutate e definite dall’Ateneo.

 

CATEGORIE DI ESONERI TOTALI DOCUMENTAZIONE
a) Borsisti MAECI Lettera o altro documento attestante l’assegnazione della borsa di studio MAECI
b) Handicap - Invalidità uguale o superiore 66% Autocertificazione o altro documento attestante il grado di invalidità e la normativa di riferimento  
c) Genitori per l’anno di nascita di ciascun figlio Autocertificazione o altro documento attestante la data di nascita del figlio
d) Idonei/borsisti ADISU PG La verifica sarà fatta in automatico dall’Ateneo tramite l’AIDSU
e) Diplomati scuola secondaria superiore con il massimo dei voti Autocertificazione relativa alla Scuola Superiore, Tipo di Diploma e voto finale conseguito
f) Figli di titolari di pensione di invalidità INPS (art.30-L. 118/1971) Autocertificazione o altro documento relativo al possesso della pensione di invalidità INPS

Art. 5 - ESONERI PARZIALI DEL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO ANNUALE (COA) INDIPENDENTI DAL REDDITO FAMILIARE

Gli esoneri o riduzioni parziali del COA riportate nel presente articolo non sono cumulabili tra di loro e con gli esoneri totali, di cui all’articolo 4 e parziali, di cui agli articoli 6 e 7 del presente documento.
Eventuali casistiche di esonero indipendenti dal reddito non ricomprese nel presente articolo o variazioni delle stesse saranno valutate e definite dall’Ateneo.

Iscrizione in convenzione
Per studenti appartenenti a Convenzioni stipulate dall’Ateneo con Enti pubblici e/o privati e per i figli degli aventi diritto la tassa di iscrizione per l’A.A. 2022-2023 è fissata in € 400,00 (contribuzione universitaria € 260,00 e tassa regionale € 140,00) più bollo virtuale € 16,00 solo per l’immatricolazione, da pagare come indicato in Tabella C

TABELLA C

 I rata  II rata III rata IV rata V rata Totale
Immatricolazione
Tassa Regionale € 140,00
Bollo Virtuale € 16,00
Iscrizione anni successivi
Tassa Regionale € 140,00
€ 65,00 € 65,00 € 65,00 € 65,00

Immatricolazione
€ 416,00

Iscrizione anni successivi
€ 400,00

Lo studente può scegliere di pagare le tasse annuali in base alla fascia di condizione economica corrispondente al proprio ISEEU e con le modalità previste nel presente Manifesto degli studi.

b) Dipendenti Ateneo o esonero per personale di Ateneo
per il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario (dipendente e figli del dipendente) dell’Università per Stranieri di Perugia, di cui al DR 205 del 18/7/2011, la tassa di iscrizione per l’A.A. 2022-2023 è fissata in € 400,00 (contribuzione universitaria € 260,00 e tassa regionale € 140,00) più bollo virtuale € 16,00 solo per l’immatricolazione, da pagare come indicato in Tabella D.

I requisiti dei dipendenti per accedere alla agevolazione sono:

- essere dipendente a tempo indeterminato presso la Università per Stranieri di Perugia
- non essere in possesso di laurea di livello pari o superiore a quello a cui l’avente diritto intende iscriversi
- non beneficiare di borse di studio e/o contributi da chiunque erogati

I requisiti dei figli del dipendente per accedere alla agevolazione sono:

- essere figli di dipendente a tempo indeterminato presso l'Università per Stranieri di Perugia
- non essere in possesso di laurea di livello pari o superiore a quello a cui l’avente diritto intende iscriversi
- non beneficiare di borse di studio e/o contributi da chiunque erogati
- non essere figli di dipendenti che abbiano presentato nel medesimo anno accademico istanza di agevolazione nel pagamento delle tasse universitarie per la propria iscrizione ad un CdL/LM

Qualora le richieste di iscrizioni alla data di scadenza della I rata siano superiori al 15% (20% nel caso di figli) del personale tecnico-amministrativo e bibliotecario in servizio alla data del 31 dicembre 2021, l’Ateneo si riserva la facoltà di stilare una graduatoria di ammissione sulla base dell’ISEEU del dipendente, privilegiando gli ISEEU più bassi, ed a parità di ISEEU sarà data precedenza al dipendente con la maggiore anzianità di servizio.

TABELLA D

 I rata  II rata III rata IV rata V rata Totale
Immatricolazione
Tassa Regionale € 140,00
Bollo Virtuale € 16,00
Iscrizione anni successivi
Tassa Regionale €140,00

 

€ 65,00 € 65,00 € 65,00 € 65,00 Immatricolazione
€ 416,00
Iscrizione anni successivi
€ 400,00

 

c) Iscrizione solo Tesi o Completamento del piano di studio per i laureandi che entro il 17/10/2022 abbiano completato tutte le attività previste dal proprio piano di studio e si trovano in debito del solo esame finale di laurea:

In caso di ricognizione degli studi ai fini della discussione Tesi, l’importo da versare per l’a.a. 2022-2023 è il seguente:
a) fino a 2 anni da ricongiungere, € 400,00 per ciascun anno
b) 3 anni ed oltre da ricongiungere: € 1.200,00
In entrambi i casi il pagamento dovrà comunque avvenire in rata unica entro l’anno accademico di richiesta di ricongiunzione unitamente al pagamento della prima rata per il nuovo anno accademico (vedi tabelle E ed F) e delle somme relative alla II, III IV e IV rata di cui alle stesse tabelle E e F e l’importo relativo alla domanda Tesi e rilascio Pergamena.

Negli altri casi l’importo da versare è il seguente:
Per tutti i CdL/LM (ad esclusione del corso magistrale TRIN) di € 506,00 (contribuzione universitaria € 366,00 e tassa regionale € 140,00), da pagare come indicato in tabella E.

TABELLA E

 I rata  II rata III rata IV rata V rata Totale
€ 140,00 € 91,50 € 91,50 € 91,50 € 91,50 € 506,00

Corso magistrale TRIN a.a. 2022-2023:
€ 3.316,00 (contribuzione universitaria € 3.176,00 e tassa regionale € 140,00) da pagare come indicato in tabella F.

TABELLA F

 I rata  II rata III rata IV rata V rata Totale
€ 140,00 € 794,00 € 794,00 € 794,00 € 794,00 € 3.316,00

 

CATEGORIE DI ESONERI PARZIALI Documentazione
a) Iscrizione in convenzione Autocertificazione o attestazione appartenenza all’Ente convenzionato
b) Dipendenti Ateneo o Esonero per personale di Ateneo Dipendenti dell’Ateneo: verifica effettuata in automatico; figli dei dipendenti: autocertificazione
c) Iscrizione solo tesi o completamento del piano di studio Verifica effettuata in automatico dall’Ateneo

Art. 6 - ESONERI PARZIALI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (COA) PER REDDITO FAMILIARE

L’ISEEU (Indicatore della Situazione Economica Equivalente per l’Università) permette di misurare in Italia la condizione economica delle famiglie, tiene conto del reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche del nucleo familiare (numerosità e tipologia).
Tale situazione è valida per il solo anno accademico di riferimento per l’immatricolazione/iscrizione e rinnovo di iscrizione ad anni successivi al primo.
Ai sensi del D. Lgs 68/2012, Art. 10, e della Circolare INPS 73/2015, l’Università accerterà direttamente presso l’INPS, l’esistenza dell’ISEEU. La mancanza di dati riscontrabili all’INPS comporta l’inserimento nella massima fascia di contribuzione.

LO STUDENTE È TENUTO PRESENTARE L’ISEEU ALL’INPS.
L’Università non offre alcun tipo di assistenza nel calcolo dell’ISEEU e consiglia di rivolgersi agli Enti o Associazioni preposti (CAF, Commercialista etc).

In base al valore dell’ISEEU è stabilita la fascia di contribuzione dello studente (in corso/fuori corso), come indicato nelle seguenti tabelle G, H e I. Per gli importi relativi al corso di Laurea Magistrale TRIN si rimanda alla tabella L.

La Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016 e successive modifiche tra cui il DM 1014 del 2021) ha introdotto la “No Tax Area” (per gli studenti universitari in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università fino a € 22.000,00) e la “Low Tax Area” (per gli studenti universitari in corso e fuori corso da un anno con ISEE Università compreso tra € 22.000,01 e € 30.000,00).

Nel primo caso (No Tax Area) sono esonerati dal pagamento del COA e sono tenuti al pagamento della sola prima rata di immatricolazione/iscrizione, gli studenti dei corsi di studio che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:
a) aver presentato un’attestazione ISEE “Università” inferiore o eguale a € 22.000,00
b) essere iscritti all'Università da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del tipo di corso di studio frequentato aumentata di uno
c) nel caso di iscrizione al secondo anno accademico, aver conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari; nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo aver conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi

Nel caso di iscrizione al primo anno accademico, gli unici requisiti da soddisfare sono quelli di cui lett. a) e b).
Nel secondo caso (Low Tax Area) gli studenti dei corsi di studio che abbiano presentato un’attestazione ISEE “Università” compreso tra € 22.000,01 e € 30.000,00 e che soddisfano entrambi i requisiti di cui alle lettere b) e c) sono tenuti al pagamento di un COA graduato secondo la tabella G.
Nel caso di iscrizione al primo anno accademico, l'unico requisito da soddisfare è quello di aver presentato un’attestazione ISEE “Università” compreso tra € 22.000,01 e € 30.000,00.

TABELLA G - Studenti in corso o al I anno fuori corso per l'a.a. 2022-2023

Fascia Valore ISEEU in Euro I rata  II rata  III rata  IV rata V rata Totale  
I fino a 10.000,00

Immatricolazione
Tassa Regionale
€ 140,00
Bollo Virtuale
€ 16,00

Iscrizione anni
successivi

Tassa Regionale
€ 140,00

 

€ 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0.00 IMM € 156,00
A.S. € 140,00
 
II da 10.000,01 a 20.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00

IMM € 156,00
A.S. € 140,00

 
III da 20.000,01 a 22.000,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00

IMM € 156,00
A.S. €140,00

 
IV da 22.000,01 a 24.000,00 € 131,25 € 131,25 € 131,25 € 131,25

IMM € 681,00
A.S. € 665,00

 
V da 24.000,01 a 26.000,00 € 183,75 € 183,75 € 183,75 € 183,75

IMM € 891,00
A.S. € 875,00

 
VI da 26.000,01 a 28.000,00 € 210,00 € 210,00 € 210,00 € 210,00

IMM € 996,00
A.S. € 980,00

 
VII da 28.000,01 a 30.000,00 € 236,25 € 236,25 € 236,25 € 236,25

IMM € 1.101,00
A.S. € 1.085,00

 
VIII da 30.000,01 a 35.000,00 € 262,50 € 262,50 € 262,50 € 262,50

IMM € 1.206,00
A.S. €1.190,00

 
IX da 35.000,01 a 50.000,00 € 325,00 € 325,00 € 325,00 € 325,00

IMM € 1.456,00
A.S. € 1.440,00

 
X da 50.000,01 e oltre € 367,50 € 367,50 € 367,50 € 367,50

IMM € 1.626,00

A.S. € 1.610,00

 

TABELLA H
Studenti in corso o al I anno fuori corso per l'a.a. 2022-2023 - escluso No Tax area

Fascia Valore ISEEU in Euro I rata II rata III rata IV rata V rata Totale
I fino a 10.000,00 Immatricolazione
Tassa Regionale
€ 140,00
Bollo Virtuale
€ 16,00

 

Iscrizione anni successivi
Tassa Regionale
€ 140,00

€ 87,50 € 87,50 € 87,50 € 87,50

IMM € 506,00

A.S. € 490,00

II da 10.000,01 a 20.000,00 € 190,00 € 190,00 € 190,00 € 190,00

IMM € 916,00

A.S. € 900,00

III da 20.000,01 a 35.000,00 € 262,50 € 262,50 € 262,50 € 262,50

IMM € 1.206,00

A.S.€ 1.190,00

IV da 35.000,01 a 50.000,00 € 325,00 € 325,00 € 325,00 € 325,00

IMM € 1.456,00

A.S. € 1.440,00

V da 50.000,01 ed oltre € 367,50 € 367,50 € 367,50 € 367,50

IMM € 1.626,00

A.S. €1.610,00

 

TABELLA I
Studenti  fuori corso (dal II anno in poi) per l'A.A. 2022-2023

Fascia Valore ISEEU in Euro I rata II rata III rata IV rata V rata Totale
I fino a 10.000,00 € 140,00 € 154,00 € 154,00 € 154,00 € 154,00 € 756,00
II da 10.000,01 a 20.000,00 € 140,00 € 244,00 € 244,00 € 244,00 € 244,00 € 1.116,00
III da 20.000,01 a 35.000,00 € 140,00 € 316,50 € 316,50 € 316,50 € 316,50 € 1.406,00
IV da 35.000,01 a 50.000,00 € 140,00 € 379,00 € 379,00 € 379,00 € 379,00 € 1.656,00
V da 50.000,01 ed oltre € 140,00 € 441,50 € 441,50 € 441,50 € 441,50 € 1.906,00

TABELLA L - studenti TRIN fuori corso (dal II anno in poi) per l'A.A. 2022-2023
 

Fascia Valore ISEEU in Euro I rata II rata III rata IV rata V rata Totale
I fino a 10.000,00 € 140,00 € 840,00 € 840,00 € 840,00 € 840,00 € 3.500,00
II da 10.000,01 a 20.000,00 € 140,00 € 915,00 € 915,00 € 915,00 € 915,00 € 3.800,00
III da 20.000,01 a 35.000,00 € 140,00 € 990,00 € 990,00 € 990,00 € 990,00 € 4.100,00
IV da 35.000,01 a 50.000,00 € 140,00 € 1.065,00 € 1.065,00 € 1.065,00 € 1.065,00 € 4.400,00
V da 50.000,01 ed oltre € 140,00 € 1.140,00 € 1.140,00 € 1.140,00 € 1.140,00 € 4.700,00

Per tutti i CdL/LM, sono esclusi dall’esonero parziale per reddito o condizione economica:
- gli importi di cui all’art. 2 del presente documento;
- gli studenti che usufruiscono di esoneri totali di cui all’art. 3 del presente documento;
- gli studenti che usufruiscono di esoneri parziali di cui all’art. 4 del presente documento;
- gli studenti che non autorizzano l’Ateneo alla acquisizione diretta dell’ISEEU all’INPS.
Eventuali casistiche di esonero non ricomprese nel presente articolo o variazioni delle stesse saranno valutate e definite dall’Ateneo.

Art. 7 - ESONERI PARZIALI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO ANNUALE (COA) - ALTRE TIPOLOGIE

Gli esoneri o riduzioni parziali del COA riportate nel presente articolo dal punto a) al punto d) non sono cumulabili tra di loro e con gli altri esoneri totali e parziali del presente documento.
Eventuali casistiche di esonero non ricomprese nel presente articolo o variazioni delle stesse saranno valutate e definite dall’Ateneo.

a) Studenti con fratello/sorella o genitore già iscritto ai CDL/LM dell’Ateneo
previsto per il solo primo anno di iscrizione al corso dell’ultimo familiare iscritto, applicabile ad entrambi i familiari. Gli aventi diritto devono appartenere al medesimo stato di famiglia. Si applica uno sconto del 20% sull’importo del COA previsto dalla fascia contributiva di appartenenza. Si applica uno sconto del 20% sull’importo del CO previsto dalla fascia contributiva di appartenenza.

b) Studente lavoratore o lavoratori non convenzionati
Per gli studenti non rientranti in convenzioni e che documentino di svolgere in Italia un’attività lavorativa è previsto un esonero parziale di € 100,00 sulla quinta rata. Nella ipotesi che la quinta rata sia di importo inferiore, verrà decurtata la cifra disponibile e non si darà luogo ad alcun tipo di rimborso dell’eventuale eccedenza.

c) Studenti meritevoli già iscritti da più di un anno
Per studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo il calcolo del merito dello studente si basa sui seguenti parametri: il voto medio riportato ed il numero di crediti conseguiti dall’immatricolazione e fino al 17 ottobre 2022.
Vanno esclusi dal calcolo le prove di idoneità, quelle la cui valutazione non sia espressa in trentesimi e gli esami convalidati e dispensati.

Valutazione del Merito

Beneficiano di questa riduzione gli studenti che, con una media pari o superiore a 27/30, abbiano conseguito tutti i crediti formativi (CFU) previsti dal piano di studi statutario nel periodo compreso tra l’immatricolazione ed il 17 ottobre 2022.

Casistiche aggiuntive

L'esonero parziale per merito non è previsto per:
- studenti trasferiti da altra sede universitaria e gli studenti che abbiano effettuato un passaggio di corso o cambio di indirizzo/curricula
- studenti fuori corso
- studenti che intendono ricongiungere la carriera
- L’esonero parziale per merito è di € 100,00 sull'ultima rata di contribuzione. Nella ipotesi che la quinta rata sia di importo inferiore, verrà decurtata la cifra disponibile e non si darà luogo ad alcun tipo di rimborso dell’eventuale eccedenza

d) Esonero parziale per passaggio da Triennale a Magistrale
Per studenti che conseguono Laurea Triennale con votazione di almeno 110/110 è prevista per il solo anno di prima iscrizione al corso di Laurea Magistrale una riduzione del 20% sull’importo previsto dalla fascia contributiva di appartenenza.

TIPOLOGIE DI ESONERI PARZIALI Documentazione
a) Studenti con fratello/sorella o genitore già iscritto ai CDL/LM dell’Ateneo Autocertificazione con precisati nominativi degli aventi diritto, corso di studio e anno di iscrizione al corso
b) Studente lavoratore o lavoratori non convenzionati Documento attestante la condizione di studente lavoratore
c) Merito - studenti meritevoli già iscritti da più di un anno Verifica effettuata in automatico dall’Ateneo
d) Esonero parziale per passaggio da Triennale a Magistrale Autocertificazione relativa all'Università di conseguimento del titolo triennale, tipo di laurea e voto finale conseguito

Art. 8 - STUDENTI STRANIERI E CONTRIBUZIONE UNIVERSITARIA
1) gli studenti stranieri e gli italiani residenti all’estero potranno ottenere esoneri parziali del contributo onnicomprensivo (COA) per reddito nel rispetto di quanto previsto dall’art. 5 del presente documento, sempre che risulti disponibile e documentata presso l’INPS il relativo ISEEU di riferimento. In caso di mancata autorizzazione dello studente alla acquisizione diretta da parte dell’Ateneo dell’ISEEU presso l’INPS e anche in assenza di DSU e conseguentemente di ISEEU presso l’INPS, per tale categoria di studenti sarà applicato quanto precisato nel successivo punto 2) del presente articolo.

2) nella impossibilità di procedere alla determinazione della fascia contributiva di appartenenza e relativi importi da versare di cui all’art. 5 del presente documento, potrà essere utilizzata direttamente dall’Ateneo, in casi particolari e in via del tutto eccezionale, la simulazione di calcolo dell’ISEEU verificabile tramite collegamento con il sito INPS www.inps.it oppure con analoghi sistemi di simulazione previsti da altri Associazioni o Enti di rinomata serietà; tale documentazione è considerata valida per un numero di anni pari alla durata legale del corso di studio.

Per i necessari riferimenti di Legge si rimanda ai seguenti:
- art. 5, c. 7 e 8 del DPCM 9/04/2001
- art. 8, c. 3 del D. Lgs 29/03/2012 n. 68
- art. 8, c. 5 del DPCM 5/12/2013 n. 159
- art. 1, c. 261 L. 232/2016

Documentazione

La documentazione utile ad ottenere esoneri parziali del COA deve essere rilasciata dalle competenti autorità del Paese dove i redditi sono stati prodotti, tradotta in lingua italiana e legalizzata. Tale documentazione deve essere consegnata in Segreteria entro il 28 febbraio 2023.

Nel caso in cui lo studente arrivi in Italia con i soli documenti in lingua originale non tradotti o legalizzati dall’autorità diplomatica italiana nel suo paese d’origine, dovrà:

a) Vidimare e tradurre i documenti relativi ai redditi presso la sua Ambasciata o Consolato Generale sul territorio italiano;
b) Legalizzare i documenti presso una Prefettura.

Per quei Paesi dove esistono particolari difficoltà a rilasciare tale documentazione, la stessa potrà essere richiesta alle rappresentanze diplomatiche estere in Italia e legalizzata dalla Prefettura italiana competente per territorio.
Nel caso di studenti provenienti da Paesi in cui non ci siano rappresentanze diplomatiche italiane e vi siano difficoltà a procurarsi la documentazione sarà accettata quella eventualmente già in possesso dello studente, se conforme alla normativa vigente, oppure quella rilasciata dalle Agenzie Internazionali dell’ONU o da ONG riconosciute.

Nello specifico, va prodotta la documentazione attestante:
a) la composizione del nucleo familiare
b) i redditi percepiti all’estero nell’anno solare 2021 da tutti i membri del nucleo familiare
c) la superficie, espressa in metri quadri e valore immobiliare degli immobili ad uso abitativo posseduti all’estero dai membri del nucleo familiare. Qualora il nucleo familiare risieda in abitazione in locazione, documentare il valore del canone annuo previsto nel contratto di affitto
d) l’ammontare del patrimonio mobiliare (depositi, conto correnti) del nucleo familiare di appartenenza dello studente

Ai sensi dell’art. 13 del DPCM 9/04/2001 per gli studenti stranieri provenienti da Paesi particolarmente poveri come da elenco definito annualmente con Decreto dal MUR, la valutazione della condizione economica è effettuata sulla base di una certificazione della Rappresentanza italiana nel Paese di provenienza che attesti che lo studente non appartiene ad una famiglia di alto reddito ed elevato livello sociale. La certificazione può essere rilasciata anche da Enti italiani abilitati alla prestazione di garanzia della copertura economica o, in via eccezionale, dalle Rappresentanze diplomatiche in Italia del Paese di appartenenza dello studente. Tali studenti sono inseriti d’ufficio nella prima fascia di contribuzione.

Gli studenti riconosciuti rifugiati politici in Italia devono allegare la certificazione rilasciata dal Ministero degli Interni italiano. Gli studenti apolidi devono allegare copia della documentazione ufficiale rilasciata dal competente Tribunale Civile italiano. Per la valutazione della condizione economica si tiene conto solo dei redditi e del patrimonio eventualmente detenuti in Italia secondo le modalità di cui agli art. 5 e 13 del DPCM 9/04/2001.

Art. 9 -SCADENZE PER IL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI E IMPORTI INDENNITÀ DI MORA

L’importo complessivo da pagare per la immatricolazione/iscrizione ai CdL/LM dell’Ateneo va effettuato in cinque rate con le seguenti scadenze all’interno dell’anno accademico:
- prima rata: 17 ottobre 2022
- seconda rata: 30 novembre 2022
- terza rata: 31 gennaio 2023
- quarta rata: 28 aprile 2023
- quinta rata: 31 maggio 2023

Il mancato rispetto di tali scadenze comporta, per ciascuna di esse, il pagamento di un’indennità di mora di:
- € 80,00 se il pagamento sarà effettuato entro i 30 giorni successivi alla data di scadenza prevista;
- € 100,00 se il pagamento sarà effettuato a partire dal 31° giorno successivo alla data di scadenza prevista.
L’indennità di mora verrà generata dalla procedura in Esse3web dopo il pagamento dell’importo della tassa avvenuto fuori termine e dovrà essere versata all’Università tramite il sistema PagoPA.

Per la iscrizione a corsi singoli o singoli insegnamenti non sono previste indennità di mora.

Art. 10 - CORSI SINGOLI

L'Università per Stranieri di Perugia offre l'opportunità di iscriversi a singoli insegnamenti impartiti nei CdL e LM organizzati dall’Ateneo.
La partecipazione ai corsi singoli, subordinata al possesso della scolarità necessaria per l’accesso all’Università, è articolata come segue:

a) Corsi singoli per aggiornamento e curricula
Iscrizione di studenti e persone interessate a seguire singoli insegnamenti ai fini della integrazione delle proprie competenze professionali/curricula. Per l’anno accademico 2022-2023 la quota da versare è fissata in € 250,00. Per l’iscrizione a più insegnamenti tale importo va moltiplicato per il numero di insegnamenti prescelti. Gli esami, in numero massimo di 6, dovranno essere sostenuti entro la sessione di febbraio 2024.

b) Corsi singoli per acquisizione di CFU per la iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia
Per l’anno accademico 2022-2023 il contributo da versare è:

  • € 250,00 da versare in rata unica per l’iscrizione fino ad un massimo di 3 insegnamenti, indipendentemente dal numero di CFU previsti per ciascun insegnamento
  • € 500,00 da versare in rata unica per l’iscrizione da un minimo di 4 e fino un massimo di 6 insegnamenti, indipendentemente dal numero di CFU previsti per ciascun insegnamento

Gli esami dovranno essere sostenuti entro la sessione di febbraio 2024.

c) Corsi singoli per borsisti MAECI
Iscrizione di studenti beneficiari di borse di studio del Ministero Affari Esteri Italiano.

Per l’a.a. 2022-2023 il contributo da versare è di:

  • € 250,00 da versare in rata unica per l’iscrizione fino ad un massimo di 3 insegnamenti, indipendentemente dal numero di CFU previsti per ciascun insegnamento
  • € 500,00 da versare in rata unica per l’iscrizione da un minimo di 4 e fino un massimo di 6 insegnamenti, indipendentemente dal numero di CFU previsti per ciascun insegnamento
     

d) Corsi singoli per dipendenti di Ateneo
Iscrizione del personale tecnico-amministrativo, bibliotecario (dipendente, relativo coniuge e figli del dipendente) di cui all’art. 5, punto c del presente documento.

Per l’a.a. 2022-2023 il contributo da versare è di € 50,00 per ciascun corso singolo, indipendentemente dalla finalità di iscrizione.

e) Esami sostenuti all’estero da studenti, residenti all’estero, con docenti dell’Ateneo nell’ambito di accordi dello stesso Ateneo con Istituzioni estere.
Per l'a.a. 2022-2023 lo studente non dovrà versare alcuna contribuzione.

f) Esami sostenuti in Italia da studenti, residenti in Italia, con docenti dell’Ateneo nell’ambito di accordi dell’Ateneo con Istituzioni scolastiche italiane.
Per l'a.a. 2022-2023 lo studente non dovrà versare alcuna contribuzione.

Art. 11 - VARIE
  1. Tutti gli importi della contribuzione universitaria riportati nel presente documento dovranno essere versati tramite il sistema PagoPA. Solo in casi particolari e previa autorizzazione dell’Ateneo, l’importo dovuto potrà essere versato tramite bonifico bancario.
  2. L’Università per Stranieri di Perugia si riserva la facoltà di apportare dei correttivi all’importo e alle modalità di quantificazione della tassa regionale per il diritto allo studio universitario in presenza di norme emesse dalla Regione Umbria ai sensi dell’Art. 18, c.8, del D.Lgs 29/03/2012 n. 68.
  3. Lo studente che intende laurearsi entro l’ultima sessione di laurea utile (aprile 2023) dell'A.A. 2021-2022 non deve pagare le tasse per l’A.A. 2022-2023. Qualora lo studente non riesca a laurearsi entro la sessione di aprile 2023 è tenuto a rinnovare l’iscrizione all’A.A. 2022-2023 con pagamento delle relative rate e more e potrà quindi discutere la Tesi solo a partire dalla sessione di luglio 2023.
  4. La rinuncia agli studi esonera lo studente dal pagamento delle tasse non versate e non dà diritto alla restituzione di somme già versate, nemmeno se la rinuncia viene fatta prima del termine dell’anno accademico.
  5. Relativamente al rimborso di importi non dovuti si precisa quanto segue:
    1. le tasse pagate per immatricolazione e per iscrizione ad anni successivi non sono rimborsabili poiché rappresentano espressa volontà dello studente di proseguire il corso di studio intrapreso;
    2. gli studenti che si iscrivono con riserva ad un corso di Laurea Magistrale dell’A.A. 2022-2023 in attesa di conseguire entro la sessione di Tesi di febbraio 2023 il titolo di primo livello, qualora non si laureino entro la sessione di laurea predetta, l’importo versato potrà essere considerato per il rinnovo iscrizione o per successiva immatricolazione;
    3. Somme pagate in eccesso o non dovute da parte di studenti, previa esplicita indicazione da parte degli interessati, potranno essere considerate quali anticipi di importi da versare per l’anno successivo;
    4. per l’eventuale rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario, gli studenti aventi diritto devono rivolgersi all’A.Di.S.U. (Agenzia per il Diritto allo studio Universitario per l’Umbria);
  6. l’Università si riserva di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione per il recupero dei crediti vantati nei confronti degli studenti.
  7. I dati richiesti saranno trattati per le finalità istituzionali dell’Ateneo come descritto nell’informativa pubblicata all’indirizzo https://www.unistrapg.it/it/protezione-dati-personali e, se lo studente acconsente, per scopi relativi ad un eventuale avvio al lavoro.
  8. Gli importi da versare da parte degli iscritti e riportati negli articoli precedenti sono al netto delle eventuali spese bancarie che sono a carico degli studenti.
  9. L’Università si riserva la facoltà di adeguare il presente documento e gli importi in esso riportati per decisioni degli organi universitari e per modifiche della normativa vigente. Eventuali casistiche non ricomprese nel presente documento e variazioni delle stesse saranno valutate e definite dall’Ateneo.