Corso di laurea magistrale Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo
Piano di studi immatricolati A.A. 2020-2021
SSD | insegnamenti |
CFU |
---|---|---|
I anno | ||
IUS/21 | Diritto costituzionale comparato | 9 |
SECS-P/02 | Politica economica e finanziaria internazionale | 9 |
M-STO/04 |
Un esame opzionale tra: Storia contemporanea delle Americhe |
6 |
Lettorato di preparazione lingua inglese | 3 | |
Laboratorio: Approaches to empires in modern history of Africa: from colonialism to globalisation | 3 | |
SPS/04 | Politica internazionale | 9 |
SPS/02 | Pensiero politico della globalizzazione | 6 |
SPS/08 | Sociologia del giornalismo internazionale | 6 |
L-LIN/12 | English studies | 6 |
Laboratorio: Sistemi informativi geografici | 3 | |
Totale I anno | 60 | |
II anno | ||
IUS/13 IUS/13 |
Un esame opzionale tra: Protezione internazionale dell’individuo Diritto internazionale dell'ambiente |
6 |
SPS/04 SPS/13 |
Un esame opzionale tra: Peace building e trasformazione dei conflitti Relazioni internazionali e sviluppo in Africa |
6 |
L-LIN/01 ICAR/02 |
Un esame opzionale tra: Politiche e diritti linguistici Gestione e comunicazione dei rischi naturali |
6 |
6 | ||
L-LIN/07
|
Attività formative a scelta tra*: Lingua e istituzioni dei paesi ispanici (6 CFU) Lettorato di lingua spagnola (3 CFU) Laboratorio: Nuove forme di cooperazione internazionale: ideazione e gestione dei progetti (3 CFU) Laboratorio: Citizen science for water and environment (3 CFU) |
12 |
SPS/06 | Storia delle relazioni internazionali | 6 |
Stage | 6 | |
Prova finale | 18 | |
Totale II anno | 60 |
*Gli studenti che scelgono la classe di laurea LM-52 (relazioni internazionali) come seconda lingua straniera europea, oltre a English studies, dovranno sostenere l'esame di Lingua e istituzioni dei Paesi ispanici.