Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo (RICS) - 2025-2026
Lo studente può verificare nel proprio piano di studi quali insegnamenti sono obbligatori, opzionali o a scelta.
Primo anno
Primo semestre
Diritto costituzionale comparato - prof. Francesco Duranti
History and culture of migrations - da definire
Laboratorio: Approaches to empires in modern history of Africa: from colonialism to globalization - prof.ssa Federica Guazzini
Relazioni internazionali e sviluppo in Africa - prof.ssa Federica Guazzini
Secondo semestre
Diplomatic english - prof. Renato Tomei - dott.ssa Loredana Fabbri
Institutions, Politics and Policies of the European Union - prof.ssa Cecilia Emma Sottilotta
Pensiero politico della globalizzazione - prof. Salvatore Cingari
Politica economica internazionale - prof. Filippo Sbrana
Political risk in global Politics: Analysis and methods - prof.ssa Cecilia Emma Sottilotta
Politics and history of international relations (insegnamento integrato):
- International politics - prof. Emidio Diodato
- History of international relations - prof. Federico Niglia
Secondo anno
Primo semestre
Diritto internazionale avanzato - prof.ssa Maura Marchegiani
International environmental law - prof. Ottavio Quirico
Laboratorio: Information geographic system - prof.ssa Chiara Biscarini
Laboratorio: Nuove forme di cooperazione internazionale: ideazione e gestione dei progetti - prof.ssa Federica Guazzini
Sociology of international journalism - prof. Rolando Marini
Secondo semestre
Lingua e istituzioni dei paesi ispanici - prof.ssa Giovanna Scocozza - dott.ssa Maria Luisa Sevilla Garcia-Montiel
Sustainable international strategies for energy and water (insegnamento integrato)
- Strategies for energy - prof. Francesco Asdrubali
- Strategies for water - prof.ssa Chiara Biscarini