Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina.
Lunedì 19 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "Il canto della terra" si svolgerà, all'interno del parco Santa Margherita, un clean up a cura degli studenti UniStraPg, in collaborazione con le scuole.
L'evento costituisce un'azione concreta per diffondere i valori della sostenibilità e si colloca nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da Asvis.
Nota degli studenti sul conflitto in Medio Oriente Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina. |
"La sigla dell'accordo Reciprocittà rappresenta un importantissimo traguardo per Perugia, poiché costituisce la prima cornice istituzionale per un concreto percorso di collaborazione tra gli attori locali dell’alta formazione, ovvero la piattaforma attraverso la quale fare davvero comunità e profilare progetti per promuovere Perugia quale città culturalmente autorevole" Valerio De Cesaris |
Sono aperte fino al 20 maggio le iscrizioni al corso online, disponibile sia in italiano che in inglese, che si terrà dal 9 giugno al 18 luglio 2025.
Il corso si rivolge a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, che lavorano prevalentemente con la fascia d’età 3-6 anni.
Nell'ambito del centenario dalla fondazione dell'Università per Stranieri di Perugia, si terrà giovedì 29 maggio a palazzo Gallenga la presentazione del libro “Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina”.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce alla campagna #lultimogiornodigaza offrendo un contributo concreto ai percorsi alternativi di pace: l'Ateneo mette a disposizione due borse di studio magistrali nell'ambito del bando IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, un progetto CRUI di borse di studio per studenti e studentesse residenti nei Territori Palestinesi. Scadenza: 30 giugno 2025
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione.
Sono aperte le iscrizioni al corso "Nuovi approcci allo sviluppo della competenza linguistica. Insegnare la grammatica oggi. Come e perché?" che si svolgerà dal 14 al 25 luglio 2025.
Termine per la presentazione delle domande: 7 luglio 2025, ore 12:00.
Aperte fino al 15 settembre 2025 le iscrizioni alla XXII edizione del master, anno accademico 2025-2026.
ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con modalità a distanza.
Lunedì 19 maggio, nell'ambito dell'iniziativa "Il canto della terra" si svolgerà, all'interno del parco Santa Margherita, un clean up a cura degli studenti UniStraPg, in collaborazione con le scuole.
L'evento costituisce un'azione concreta per diffondere i valori della sostenibilità e si colloca nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso da Asvis.
Nota degli studenti sul conflitto in Medio Oriente Gli studenti e le studentesse dell’Università per Stranieri di Perugia osservano con preoccupazione gli sviluppi del conflitto in Palestina. |
"La sigla dell'accordo Reciprocittà rappresenta un importantissimo traguardo per Perugia, poiché costituisce la prima cornice istituzionale per un concreto percorso di collaborazione tra gli attori locali dell’alta formazione, ovvero la piattaforma attraverso la quale fare davvero comunità e profilare progetti per promuovere Perugia quale città culturalmente autorevole" Valerio De Cesaris |
Sono aperte fino al 20 maggio le iscrizioni al corso online, disponibile sia in italiano che in inglese, che si terrà dal 9 giugno al 18 luglio 2025.
Il corso si rivolge a insegnanti e formatori montessoriani di tutto il mondo, che lavorano prevalentemente con la fascia d’età 3-6 anni.
Nell'ambito del centenario dalla fondazione dell'Università per Stranieri di Perugia, si terrà giovedì 29 maggio a palazzo Gallenga la presentazione del libro “Bella e perduta. Canto dell’Italia garibaldina”.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce alla campagna #lultimogiornodigaza offrendo un contributo concreto ai percorsi alternativi di pace: l'Ateneo mette a disposizione due borse di studio magistrali nell'ambito del bando IUPALS - Italian Universities for Palestinian Students, un progetto CRUI di borse di studio per studenti e studentesse residenti nei Territori Palestinesi. Scadenza: 30 giugno 2025
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione.
Sono aperte le iscrizioni al corso "Nuovi approcci allo sviluppo della competenza linguistica. Insegnare la grammatica oggi. Come e perché?" che si svolgerà dal 14 al 25 luglio 2025.
Termine per la presentazione delle domande: 7 luglio 2025, ore 12:00.
Aperte fino al 15 settembre 2025 le iscrizioni alla XXII edizione del master, anno accademico 2025-2026.
ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2025 a luglio 2026, con modalità a distanza.