In Aula Magna il benvenuto del Rettore, prof. Valerio De Cesaris, agli studenti e alle studentesse del Programma "ITALYOU - L'Italia nel tuo futuro". Nell’edizione 2024-2025 il MAECI ha assegnato n. 65 borse di studio a studenti provenienti dai seguenti Paesi: Algeria, Camerun, Egitto, Libia, Marocco, Senegal e Tunisia.
Mercoledì 15 gennaio 2025 i borsisti incontreranno alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Bando di selezione per n. 10 incarichi di tutorato per il Programma di Ateneo “Le PROfessioni del futuro: dialogo tra scuola e università”. Data prevista per il colloquio: 22 gennaio 2025 presso il Servizio Orientamento (Piano -1, Palazzo Gallenga)
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione. Se lo desideri puoi compilare il modulo di pre-adesione all'evento.
I corsi di preparazione per l'esame DILS-PG di I e di II livello del 28/02/2025 si svolgeranno: I livello 12-26 novembre 2024 (iscrizioni entro il 04/11/2024); II livello 13-24 gennaio 2025 (iscrizioni entro il 05/01/2025).
I corsi di ripasso “La DILS-PG in pillole” si terranno: per l’esame DILS-PG II, 6-10-12 febbraio 2025 (iscrizioni entro il 30/01/2025); per l’esame DILS-PG I, 5-11-13 febbraio 2025 (iscrizioni entro il 30/01/2025).
Per info: dils-pg@unistrapg.it.
L'Università per Stranieri di Perugia offre agli studenti nuovi immatricolati nell’anno accademico 2024-2025 un contributo economico di 600 euro, connesso al merito accademico, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi utili alla propria formazione culturale.
Se sei interessato a intraprendere un corso di laurea, contatta il Servizio Orientamento, disponibile in presenza e online 5 giorni su 7. Il Servizio è aperto anche alle scuole che intendono supportare gli studenti nella scelta di un percorso universitario e agli enti interessati a stipulare convenzioni per l'iscrizione dei propri dipendenti.
Anche tu puoi rendere il mondo più verde!
Ogni giorno anche i gesti più semplici possono contribuire ad avanzare tutti insieme lungo la strada della sostenibilità.
Condividi il vademecum e le singole foglie e contribuisci a diffondere la cultura della sostenibilità!
In Aula Magna il benvenuto del Rettore, prof. Valerio De Cesaris, agli studenti e alle studentesse del Programma "ITALYOU - L'Italia nel tuo futuro". Nell’edizione 2024-2025 il MAECI ha assegnato n. 65 borse di studio a studenti provenienti dai seguenti Paesi: Algeria, Camerun, Egitto, Libia, Marocco, Senegal e Tunisia.
Mercoledì 15 gennaio 2025 i borsisti incontreranno alla Farnesina il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.
Bando di selezione per n. 10 incarichi di tutorato per il Programma di Ateneo “Le PROfessioni del futuro: dialogo tra scuola e università”. Data prevista per il colloquio: 22 gennaio 2025 presso il Servizio Orientamento (Piano -1, Palazzo Gallenga)
In occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla nascita dell’Università per Stranieri di Perugia stiamo organizzando, dal 2 al 4 luglio 2025, una Reunion degli ex studenti Unistrapg con incontri, visite, serate musicali a Perugia e in diversi centri della regione. Se lo desideri puoi compilare il modulo di pre-adesione all'evento.
I corsi di preparazione per l'esame DILS-PG di I e di II livello del 28/02/2025 si svolgeranno: I livello 12-26 novembre 2024 (iscrizioni entro il 04/11/2024); II livello 13-24 gennaio 2025 (iscrizioni entro il 05/01/2025).
I corsi di ripasso “La DILS-PG in pillole” si terranno: per l’esame DILS-PG II, 6-10-12 febbraio 2025 (iscrizioni entro il 30/01/2025); per l’esame DILS-PG I, 5-11-13 febbraio 2025 (iscrizioni entro il 30/01/2025).
Per info: dils-pg@unistrapg.it.
L'Università per Stranieri di Perugia offre agli studenti nuovi immatricolati nell’anno accademico 2024-2025 un contributo economico di 600 euro, connesso al merito accademico, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi utili alla propria formazione culturale.
Se sei interessato a intraprendere un corso di laurea, contatta il Servizio Orientamento, disponibile in presenza e online 5 giorni su 7. Il Servizio è aperto anche alle scuole che intendono supportare gli studenti nella scelta di un percorso universitario e agli enti interessati a stipulare convenzioni per l'iscrizione dei propri dipendenti.
Anche tu puoi rendere il mondo più verde!
Ogni giorno anche i gesti più semplici possono contribuire ad avanzare tutti insieme lungo la strada della sostenibilità.
Condividi il vademecum e le singole foglie e contribuisci a diffondere la cultura della sostenibilità!