Emergenza Coronavirus
ATTENZIONE: il servizio di consultazione in sede è sospeso.
COSA FARE PER CONSULTARE IL MATERIALE PER RICERCA?
- Invia una mail di richiesta, all’indirizzo biblioteca@unistrapg.it, chiedendo un appuntamento per accedere alla sala lettura, indicando:
- il numero di tessera della biblioteca, o il n. di matricola, o la tua categoria (docente, ricercatore, dottorando, assegnista, borsista)
- se sei un tesista/laureando, devi obbligatoriamente allegare la dichiarazione del relatore
- lo scopo per il quale chiedi di accedere
- il turno nel quale intendi accedere (mattina o pomeriggio)
- l’elenco dettagliato del materiale da consultare
- aspetta la risposta del bibliotecario a conferma della prenotazione
- prenota il tuo posto in sala con l'app Affluences
- presentati in sala nel giorno e ora indicati, seguendo le norme di comportamento sotto descritte
L’accesso è possibile fino ad esaurimento dei posti a sedere, disponibili in numero contingentato (4 posti sala Valitutti e 6 posti sala Gallenga) per garantire la distanza di sicurezza.
Possono accedere solo agli utenti che abbiano ricevuto mail di conferma della prenotazione.
E SE NON RIESCO A FINIRE DI CONSULTARE IL MATERIALE RICHIESTO?
Se hai necessità di consultare per più giorni i libri o documenti richiesti, puoi chiedere al personale di conservarlo da parte per te (in caso contrario, il materiale riconsegnato verrebbe messo in quarantena e per 72 ore non sarebbe più disponibile).
POSSO PRELEVARE IN MODO AUTONOMO IL MATERIALE DAGLI SCAFFALI?
È fatto assoluto divieto agli utenti di prelevare in modo autonomo il materiale dagli scaffali: ulteriore materiale da consultare rispetto a quello chiesto via mail deve essere richiesto ai bibliotecari.
QUALI NORME DI COMPORTAMENTO DEVO SEGUIRE?
- Entra nell’edificio indossando una mascherina di tipo chirurgico
- mostra la mail di prenotazione al personale in portineria, che provvederà a misurarti la temperatura corporea e farti compilare l’autodichiarazione triage
- per accedere in sala lettura ed uscire dall’edificio, utilizza le scale
- utilizza l’ascensore solo per reale necessità (max 1 persona, o 2 nel caso di persona disabile accompagnata)
- entra in Biblioteca indossando la mascherina; tienila per tutto il tempo della consultazione, per evitare eventuali contaminazioni sui libri consultati e, comunque, fino all’uscita dal Palazzo
- prima di effettuare qualsiasi operazione, igienizza le mani usando l’apposito gel disponibile all’ingresso della sala lettura
- mantieni sempre la distanza interpersonale di metri 1,5
- se devi consultare materiale per ricerca, puoi occupare solo la postazione che ti verrà assegnata dal personale, dove troverai il materiale che hai chiesto di consultare
- al termine del servizio esci dall’edificio senza attardarti e comunque, evitando ogni possibile assembramento
POSSO UTILIZZARE I PC FISSI CHE SI TROVANO IN SALA LETTURA?
Al momento non è possibile l’utilizzo dei PC fissi collocati in sala lettura, ma è possibile l’utilizzo del proprio PC.
POSSO UTILIZZARE GLI ARMADIETTI GUARDAROBA?
Al momento non è possibile l’utilizzo degli armadietti.