I laureati da non più di 12 mesi dal conseguimento del titolo possono consultare anche la pagina delle opportunità di stage e tirocini.
Le aziende interessate a proporre offerte di lavoro, stage, opportunità formative, borse di studio o premi di laurea possono contattare lo staff del servizio Job Placement.
Le offerte potranno essere pubblicate in questa pagina o diffuse attraverso le mailing list dei nostri studenti e laureati.
Fellowship Teach For Italy - Diventa un* changemaker nel settore educativo
Teach For Italy - Insegnare per l’Italia è un Ente del Terzo Settore che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana, partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori. Teach For Italy ha aperto la quinta finestra di candidature per il suo programma di Fellowship 2024. Nel primo anno i Fellow perfezionano le loro capacità di insegnamento ed iniziano a comprendere le loro comunità scolastiche ed i loro studenti, aiutandoli a realizzare obiettivi di crescita significativi. Chi può candidarsi: Laureat* magistrali o a ciclo unico in qualsiasi disciplina (entro giugno 2024), o in possesso o di un diploma magistrale abilitante all'insegnamento ante 2001/02.
N.B. Per candidarsi è necessario compilare il form al seguente link: https://www.tfaforms.com/5087225 Scadenza: 24 marzo 2024 |
Premio Legacoop Agroalimentare per Tesi di Laurea sulla filiera agroalimentare e forestale: tra tradizione e innovazione sostenibile - II edizione
Legacoop Agroalimentare intende stimolare la ricerca in ambito accademico sui temi legati all'agricoltura, all’agroalimentare, al forestale e all’ innovazione nelle filiere, dal punto di vista ambientale, sociale, economico e giuridico. A tale scopo Legacoop Agroalimentare premierà tesi di laurea magistrale, dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse all’oggetto del premio. Le tesi potranno avere carattere socio-politico-economico, tecnico, scientifico e giuridico. Il premio è istituito in collaborazione con Coopfond, fondo mutualistico di Legacoop e Randstad Italia, gruppo leader a livello internazionale nel settore delle risorse umane e coinvolge nella gestione e negli sviluppi le cooperative associate, con l’obiettivo di creare occasioni di occupazione e di crescita professionale. Per questa II edizione (anno 2024) possono concorrere al premio tutti i laureati di un Corso di laurea magistrale che abbiano discusso la propria tesi di laurea presso una Università italiana tra il 1° novembre 2022 ed il 31 luglio 2024. Legacoop Agroalimentare premierà tre (3) tesi di laurea con un contributo di duemila (2.000) euro per ciascun elaborato risultato vincitore. Ad essi si aggiungono sei (6) premi di duemila (2.000) euro cadauno, erogati da importanti imprese associate a Legacoop Agroalimentare: A.T.S. Monte Maggiore, Cantine Riunite&CIV, Granarolo, GranTerre, Progeo e San Lidano. Scadenza: 31 luglio 2024 Per tutte le informazioni leggi il BANDO |
Programma Assistenti Linguistici in Australia in convenzione con il Co.As.It. di Sydney
Bando per la redazione di una graduatoria di merito finalizzata alla selezione di assistenti di lingua italiana da inviare nelle Scuole del New South Wales (Sydney e provincia) in convenzione fra l'Università per Stranieri di Perugia e il Co.As.It. - Comitato Assistenza Italiani di Sydney. Co.As.It. offre opportunità di formazione professionale nel campo dell’assistenza all’insegnamento della lingua italiana a laureati dell’Università per Stranieri di Perugia. Il periodo di impegno presso il Co.As.It., di cui al presente bando, va dal 3 giugno al 2 dicembre 2024. Gli assistenti linguistici sono pagati AUD 1.520,00 lordi alla settimana (pari a circa 3.600 euro lordi mensili). Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Scadenza: ore 12.00 del 15 marzo 2024 BANDO E MODULISTICA pdf IL COLLOQUIO DI SELEZIONE SI SVOLGERA' VIA TEAMS IL GIORNO LUNEDI' 25 MARZO ALLE ORE 9.30 |
Premio di laurea in memoria di Flavia Sorcetti - II edizione
È istituito per iniziativa del Lions Club International Perugia Augusta Perusia, un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea in memoria della Socia Flavia Sorcetti per mantenere vivo il ricordo e dare continuità al suo impegno sociale. L’importo del premio di laurea è pari ad € 500 (euro cinquecento) ed è finalizzato a riconoscere la migliore carriera universitaria di un laureato/a con titolo conseguito presso l’Università per Stranieri di Perugia. Sono ammessi a partecipare i laureati di età non superiore ai 27 anni che abbiano conseguito la Laurea Magistrale in Italiano per l'Insegnamento a Stranieri (ITAS) presso l’Università per Stranieri di Perugia nella sessione invernale febbraio 2024 (a.a. 2022/2023) Scadenza: 5 aprile 2024 Per tutte le informazioni e il modulo di domanda leggi il BANDO |
Premi per tesi di laurea sui temi dell’usura e del sovraindebitamento
La Fondazione Umbria per la prevenzione dell’Usura in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia e con l’Università per Stranieri di Perugia bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 2 Premi di laurea di importo pari a € 500,00 (cinquecento/00) ciascuno. I premi sono rivolti ai laureati che abbiano conseguito una Laurea o Laurea Magistrale presso l’Università degli Studi di Perugia e/o presso l’Università per Stranieri di Perugia nel corso dell’anno 2024 (dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024), la cui Tesi tratti i temi dell’usura e del sovraindebitamento in ambito giuridico, economico, sociologico e psicologico con l’obiettivo di ampliare la conoscenza del fenomeno, favorirne la prevenzione e contribuire alla diffusione della cultura della legalità. Scadenza: 31 ottobre 2024 Per tutte le informazioni leggere il BANDO |
“Volontari per l’Educazione” - Save the Children
L'Università per Stranieri di Perugia sostiene il Progetto “Volontari per l’Educazione” di Save the Children, che da dicembre 2020 ad oggi ha supportato nello studio online più di 4800 bambini/e e adolescenti grazie alla partecipazione di oltre 2500 Volontari per l’Educazione. Volontari per l’Educazione è un progetto che vuole essere una risposta concreta, qualificata, gratuita e su misura per bambine, bambini e adolescenti tra i 9 e i 17 anni che in Italia necessitano di un sostegno immediato nello studio online. Con un impegno di sole 3 ore a settimana, per un periodo di 3 mesi, è possibile fare davvero la differenza. Non si tratta solo di studio. Il volontario potrà incontrare, confrontarsi e scambiare esperienze e opinioni con le altre centinaia di volontari e volontarie provenienti da tutta Italia all’interno di una community online! È un’esperienza formativa. Ad ogni volontario che svolgerà almeno un tutoraggio verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato open badge. Tutte le informazioni alla PAGINA UFFICIALE del Progetto Pubblicato il 21/02/2024 |
Avviso di selezione per 17 tirocini per neolaureati per il Programma Milano Cortina 2026
E' Online il bando per 17 tirocini extracurriculari da svolgere negli uffici di Milano della Fondazione Milano Cortina 2026 per l’organizzazione dei prossimi giochi olimpici invernali. I tirocini, della durata di sei mesi, sono rivolti a neolaureati di triennale e magistrale delle classi di laurea indicate nel bando e prevedono una indennità di 850 euro al mese. Le candidature potranno essere inviate entro il 23 febbraio 2024 esclusivamente tramite il portale https://tirocini.crui.it/ |
Stage retribuiti nelle Istituzioni europee
Le istituzioni dell’Unione Europea (e non) organizzano annualmente Stage nelle istituzioni europee che prevedono una retribuzione e permettono ai giovani di confrontarsi con la realtà istituzionale delle agenzie e degli organi decentrati dell’UE. La maggior parte delle istituzioni dell’UE organizza stage per giovani laureati, di una durata variabile e da attuarsi in vari campi e settori. Le selezione dei tirocinanti sono gestite dalle singole istituzioni e, in alternativa, dalle agenzie dell’UE e nel campo della cooperazione internazionale. Fonte: Scambi europei - vedi PAGINA Scadenze: varie durante il 2024 |
Quarta edizione del Premio “Paola Bora” per tesi di laurea e dottorato in studi di genere.
L’associazione Casa della Donna di Pisa, con il sostegno delle sorelle e delle figlie di Paola Bora e dei Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità (Cug) della Scuola Normale Superiore, dell'Università di Pisa, della Scuola Superiore Sant’Anna e con il patrocinio della Società Italiana delle Storiche, della Società Italiana delle Letterate, della Società italiana per le donne in filosofia, della Provincia di Pisa e della Regione Toscana, bandisce la quarta edizione del Premio “Paola Bora” da assegnare a tesi di laurea e a tesi di dottorato dedicate a tematiche inerenti gli studi di genere nelle discipline filosofiche, storiche, antropologiche, letterarie su argomenti relativi a periodi compresi tra l’Antichità e l’Età Contemporanea. Tutte le informazioni alla seguente PAGINA Scadenza: 30 aprile 2024 |
Camera dei Deputati - Parlamento italiano
La Camera dei Deputati del Parlamento italiano ha indetto un pubblico concorso, per esami, a 25 posti di Consigliere parlamentare della professionalità generale della Camera dei deputati. Bando e link per presentare domanda sono alla seguente PAGINA ufficiale della Camera dei Deputati. Per maggiori informazioni sul profilo professionale del Consigliere parlamentare clicca QUI Scadenza: 26 febbraio 2024 |