L’evento si terrà a Roma dall’8 al 10 novembre.
Il Rettore ci parla dalla terrazza di palazzo Gallenga, luogo simbolico perché da qui si guarda l'orizzonte, come il nostro Ateneo guarda agli orizzonti del mondo. E qui, dove arrivano studenti da paesi di tutto il mondo, nessuno è straniero.
L’evento si terrà a Roma dall’8 al 10 novembre. |
Candidature aperte fino al 15 aprile. |
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea e laurea magistrale.
Scopri le modalità di iscrizione
Consulta le FAQ del servizio Orientamento
Per ulteriori informazioni leggi il Manifesto, disponibile in formato pdf e consultabile anche via smartphone e tablet.
L'Università per Stranieri di Perugia offre agli studenti nuovi immatricolati nell’anno accademico 2023-2024 e iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale in corso, un contributo economico di 600 euro, connesso al merito accademico, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi utili alla propria formazione culturale.
Scopri i corsi di laurea e laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia.
Hai dubbi su quale corso scegliere?
Vuoi capire qual è il corso più adatto a te?
Vuoi conoscere tutte le opportunità e i servizi dedicati agli studenti?
Contatta il servizio Orientamento dell’Ateneo, via e-mail a orientamento@unistrapg.it o telefonicamente allo 075 57 46 511, prendi appuntamento per una consulenza personalizzata, ti aiuteremo a capire quale percorso risponde maggiormente ai tuoi interessi e capacità e ti può offrire gli sbocchi professionali che ti attraggono di più.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce al progetto "PA 110 e lode" promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione e a tal fine ha sottoscritto un protocollo di intesa per favorire l'iscrizione del personale della PA ai propri corsi attraverso tariffe ridotte e percorsi agevolati.
"Sostenere e facilitare i percorsi formativi in rete: dalla progettazione alla valutazione".
Periodo di svolgimento: febbraio - marzo 2024.
Scadenza presentazione candidature: ore 17:00 del 15 gennaio 2024.
Sono aperte fino al 1° dicembre le iscrizioni al corso sulla dizione, comunicazione e lettura espressiva che si terrà dal 15 gennaio al 27 marzo 2024.
Il Rettore ci parla dalla terrazza di palazzo Gallenga, luogo simbolico perché da qui si guarda l'orizzonte, come il nostro Ateneo guarda agli orizzonti del mondo. E qui, dove arrivano studenti da paesi di tutto il mondo, nessuno è straniero.
L’evento si terrà a Roma dall’8 al 10 novembre. |
Candidature aperte fino al 15 aprile. |
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea e laurea magistrale.
Scopri le modalità di iscrizione
Consulta le FAQ del servizio Orientamento
Per ulteriori informazioni leggi il Manifesto, disponibile in formato pdf e consultabile anche via smartphone e tablet.
L'Università per Stranieri di Perugia offre agli studenti nuovi immatricolati nell’anno accademico 2023-2024 e iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale in corso, un contributo economico di 600 euro, connesso al merito accademico, da utilizzare per l’acquisto di beni e servizi utili alla propria formazione culturale.
Scopri i corsi di laurea e laurea magistrale dell'Università per Stranieri di Perugia.
Hai dubbi su quale corso scegliere?
Vuoi capire qual è il corso più adatto a te?
Vuoi conoscere tutte le opportunità e i servizi dedicati agli studenti?
Contatta il servizio Orientamento dell’Ateneo, via e-mail a orientamento@unistrapg.it o telefonicamente allo 075 57 46 511, prendi appuntamento per una consulenza personalizzata, ti aiuteremo a capire quale percorso risponde maggiormente ai tuoi interessi e capacità e ti può offrire gli sbocchi professionali che ti attraggono di più.
L'Università per Stranieri di Perugia aderisce al progetto "PA 110 e lode" promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione e a tal fine ha sottoscritto un protocollo di intesa per favorire l'iscrizione del personale della PA ai propri corsi attraverso tariffe ridotte e percorsi agevolati.
"Sostenere e facilitare i percorsi formativi in rete: dalla progettazione alla valutazione".
Periodo di svolgimento: febbraio - marzo 2024.
Scadenza presentazione candidature: ore 17:00 del 15 gennaio 2024.
Sono aperte fino al 1° dicembre le iscrizioni al corso sulla dizione, comunicazione e lettura espressiva che si terrà dal 15 gennaio al 27 marzo 2024.