Scadenza: 8 settembre 2022
Per ogni matricola iscritta all'a.a. 2022-2023, l'Università per Stranieri di Perugia provvederà a mettere a dimora un albero, ovunque nel mondo. È un piccolo gesto che può avere ricadute importanti sia per la nostra comunità accademica, sia per le comunità in cui gli alberi saranno piantati e che contribuirà a rafforzare le relazioni internazionali che Unistrapg intrattiene in ogni parte del pianeta; è un segno del nostro impegno come Ateneo sostenibile.
Scadenza: 8 settembre 2022 |
No tax area L'Università per Stranieri di Perugia, per l'a.a. 2022-2023, mantiene la No Tax Area per gli studenti, con zero tasse (ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio) fino a 22.000 euro di ISEEU e con riduzioni fino a 30.000. |
Aperte fino al 4 ottobre 2022 le iscrizioni alla I edizione del master, anno accademico 2022-2023. Il master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da novembre 2022 a luglio 2023, in presenza. Per la didattica frontale lo studente può partecipare anche a distanza, in modalità sincrona.
Possono concorrere, fino al 30 settembre, all’assegnazione del premio le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito la laurea o la laurea magistrale presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’anno accademico 2020-2021 (su cui ricadranno anche le tesi di laurea discusse entro il 15 giugno 2022).
Per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca senza borsa presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d’origine. Scadenza candidature: 31 agosto 2022.
È online il nuovo Manifesto degli studi: consultabile anche via smartphone e tablet e disponibile in formato pdf.
Le immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale si aprono il 1° agosto.
Per informazioni sull'offerta formativa e i servizi d'Ateneo è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento.
Aperte fino al 6 settembre 2022 le iscrizioni alla XIX edizione del master, anno accademico 2022-2023. ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2022 a luglio 2023, con modalità didattiche integrate a distanza e in presenza.
Aperte fino al 19 settembre 2022 le iscrizioni alla seconda edizione del master, anno accademico 2022-2023.
Il master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2022 - giugno 2023, con modalità didattiche integrate a distanza e in presenza.
Per ogni matricola iscritta all'a.a. 2022-2023, l'Università per Stranieri di Perugia provvederà a mettere a dimora un albero, ovunque nel mondo. È un piccolo gesto che può avere ricadute importanti sia per la nostra comunità accademica, sia per le comunità in cui gli alberi saranno piantati e che contribuirà a rafforzare le relazioni internazionali che Unistrapg intrattiene in ogni parte del pianeta; è un segno del nostro impegno come Ateneo sostenibile.
Scadenza: 8 settembre 2022 |
No tax area L'Università per Stranieri di Perugia, per l'a.a. 2022-2023, mantiene la No Tax Area per gli studenti, con zero tasse (ad eccezione della tassa regionale per il diritto allo studio) fino a 22.000 euro di ISEEU e con riduzioni fino a 30.000. |
Aperte fino al 4 ottobre 2022 le iscrizioni alla I edizione del master, anno accademico 2022-2023. Il master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da novembre 2022 a luglio 2023, in presenza. Per la didattica frontale lo studente può partecipare anche a distanza, in modalità sincrona.
Possono concorrere, fino al 30 settembre, all’assegnazione del premio le studentesse e gli studenti che abbiano conseguito la laurea o la laurea magistrale presso l’Università per Stranieri di Perugia nell’anno accademico 2020-2021 (su cui ricadranno anche le tesi di laurea discusse entro il 15 giugno 2022).
Per l’accesso a corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato di ricerca senza borsa presso le università italiane. L’iniziativa, promossa dal Ministero dell’Interno e dalla CRUI, con la partecipazione dell’ANDISU, ha l’obiettivo di sostenere il diritto allo studio di giovani studenti meritevoli, titolari di protezione internazionale, costretti ad interrompere il percorso di studi avviato nel Paese d’origine. Scadenza candidature: 31 agosto 2022.
È online il nuovo Manifesto degli studi: consultabile anche via smartphone e tablet e disponibile in formato pdf.
Le immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale si aprono il 1° agosto.
Per informazioni sull'offerta formativa e i servizi d'Ateneo è possibile rivolgersi al Servizio Orientamento.
Aperte fino al 6 settembre 2022 le iscrizioni alla XIX edizione del master, anno accademico 2022-2023. ll Master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2022 a luglio 2023, con modalità didattiche integrate a distanza e in presenza.
Aperte fino al 19 settembre 2022 le iscrizioni alla seconda edizione del master, anno accademico 2022-2023.
Il master, aperto a laureati italiani e stranieri, si svolgerà da ottobre 2022 - giugno 2023, con modalità didattiche integrate a distanza e in presenza.