Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LINGUISTICA ITALIANA
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Sandra Covino
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Si richiede, inoltre,

  • il possesso di nozioni di base in ambito morfologico e sintattico;
  • la capacità di utilizzare strumenti di consultazione (grammatiche e dizionari dell’uso);
  • la capacità di prendere appunti e di interagire con la docente e con la classe nelle attività di gruppo.

Per il ripasso della morfologia e della sintassi dell’italiano, agli studenti stranieri si suggerisce il seguente manuale: P. Trifone, M. Palermo, Grammatica italiana di base, con esercizi di autoverifica ed esercizi on line di ripasso, quarta edizione, Bologna, Zanichelli, 2020.

Gli studenti italiani (frequentanti e non frequentanti) potranno servirsi per il ripasso della grammatica italiana da loro utilizzata al biennio della scuola superiore.

È consigliata la frequenza del corso di “Fonetica e fonologia della lingua italiana”.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscere e comprendere

  • il sistema fonologico della lingua italiana e il rapporto tra fonemi e grafemi;
  • i principali dizionari italiani disponibili in rete e le informazioni ricavabili dai lemmi;
  • le origini del lessico italiano, i processi morfologici di formazione delle parole (derivazione e composizione) e altre modalità di ampliamento del lessico (l’apporto dei dialetti e delle lingue straniere), le relazioni semantiche di base, i rapporti di solidarietà sintagmatica (collocazioni e polirematiche);
  • i principi della grammatica valenziale;
  • le dimensioni della variazione linguistica, il quadro fondamentale del repertorio linguistico italiano e le oscillazioni della norma in relazione al contesto e agli scopi comunicativi;
  • la nozione di testo, le condizioni della testualità (con particolare riferimento a coerenza e coesione), generi e tipi di testo.

Sapere applicare le conoscenze acquisite, ovvero sapere

  • rispettare le regole ortografiche e trascrivere i fonemi della lingua italiana nell’IPA;
  • analizzare il lessico italiano, anche attraverso la consultazione di dizionari, in base alla categoria grammaticale, alla formazione e provenienza, all’ambito semantico e ai contesti d’uso;
  • rappresentare le frasi (semplici, composte e complesse), utilizzando gli schemi radiali della grammatica valenziale e, conseguentemente, sapere costruire periodi dalla struttura sintattica corretta con adeguato uso della punteggiatura.
  • individuare all’interno di un testo (o gestire nella sua stesura) i blocchi informativi e gli elementi che travalicano i confini della frase, come i vari tipi di coesivi, i connettivi e i meccanismi della progressione tematica.
  • descrivere, almeno a grandi linee, la varietà dello spazio linguistico italiano, i principali tratti degli italiani regionali (macroaree) e del neostandard.
  • citare libri e articoli.

Contenuto del corso

L'insegnamento sarà tenuto in italiano.

Il corso si propone di presentare i contenuti basilari della disciplina. In particolare, saranno affrontati le strutture, le varietà e gli usi dell’italiano contemporaneo, con opportuni riferimenti alle implicazioni per l’insegnamento a stranieri.

L’analisi delle strutture della lingua riguarderà il lessico (origine, formazione, prestiti, rapporti associativi, ecc.), la sintassi (rivisitata secondo l’impostazione della grammatica valenziale), la punteggiatura, la testualità e le sue condizioni (tipi di testo, requisiti, coerenza logico-informativa, aspetti della coesione, ecc.).

Parte del corso sarà dedicata anche alle dimensioni della variabilità linguistica e all’esame dello spazio linguistico italiano (dagli usi standard, agli italiani regionali e ai dialetti); un focus sull’italiano dell’uso medio consentirà di proporre una riflessione sui movimenti tendenziali della norma e sulla sua “flessibilità” in relazione ai contesti e agli scopi comunicativi.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, con utilizzo di piattaforme digitali, strumenti di consultazione e supporti didattici offerti dalla rete.

Nella piattaforma LOL (https://lol.unistrapg.it) saranno inseriti materiali di approfondimento e rinforzo.

Per studenti non frequentanti

Su richiesta di almeno tre studenti lavoratori, da indirizzare alla docente per posta elettronica entro la metà del mese di marzo, si terranno due seminari (di due ore ciascuno), in cui verranno illustrate le principali conoscenze e abilità che il corso intende fare acquisire: il primo incentrato sulle strutture dell’italiano; il secondo dedicato alle varietà del repertorio linguistico contemporaneo. Non sono previste letture preparatorie diverse dai testi di riferimento.

Gli studenti non frequentanti potranno proficuamente avvalersi dei materiali che saranno messi a disposizione nella piattaforma LOL.

La docente è comunque disponibile a fissare incontri individuali con studenti non frequentanti, per fornire spiegazioni e suggerimenti. Si prega di concordare preventivamente un appuntamento per posta elettronica.

Metodi di accertamento

L’esame è in forma orale. Per essere ammessi alla prova, gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno inviare alla docente – al momento della prenotazione (o almeno cinque giorni prima della data dell’appello) – un elaborato scritto da realizzare secondo le indicazioni che verranno pubblicate, a fine corso, nella piattaforma LOL (https://lol.unistrapg.it).

Durante l’esame orale i candidati saranno chiamati a rispondere ad alcune domande sui contenuti del corso e a dimostrare le abilità acquisite anche attraverso l’esecuzione di piccoli compiti, come, ad esempio, la produzione di uno schema radiale sulla struttura di una frase; l’inserimento o la correzione della punteggiatura in un brano; il riempimento di cloze o l’analisi di unità lessicali (parole semplici e polirematiche); la suddivisione di un testo in capoversi; l’individuazione di catene anaforiche; la stesura di una voce di una bibliografia finale; ecc.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • D’ACHILLE, Paolo, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019. ATTENZIONE: l’edizione adottata è quella del 2019; le precedenti edizioni di questo manuale non contengono tutti gli argomenti in programma.
  • Materiali forniti durante il corso e pubblicati nella piattaforma LOL.

Per studenti non frequentanti

  • D’ACHILLE, Paolo, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2019. ATTENZIONE: l’edizione adottata è quella del 2019; le precedenti edizioni di questo manuale non contengono tutti gli argomenti in programma.
  • SABATINI, Francesco e Carmela Camodeca, Grammatica valenziale e tipi di testo, Roma, Carocci, 2022.
  • Materiali forniti durante il corso e pubblicati nella piattaforma LOL (https://lol.unistrapg.it).

Testi di consultazione e approfondimento

Per studenti frequentanti e non frequentanti

Testi di consultazione

  • L. Serianni (con la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET Università, 2010 (oppure nell’edizione economica dal titolo Italiano, Milano, Garzanti, 2012, “Le Garzantine”)
  • T. De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, voll. 8, Torino, UTET, 2007 (Il nuovo De Mauro è consultabile all’indirizzo https://dizionario.internazionale.it/)
  • Il Sabatini Coletti: dizionario della lingua italiana 2008, con CD-ROM, Milano, Rizzoli Larousse, 2007 (consultabile on line: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano)
  • Il vocabolario Treccani, voll. 5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana (consultabile on line: www.treccani.it/vocabolario)
  • M. Colombo e P. D’Achille (a cura di), RIF. Repertorio Italiano di Famiglie di Parole. Dagli etimi ai significati per arricchire il lessico, Bologna, Zanichelli, 2019
  • P. Tiberii, Dizionario delle collocazioni. Le combinazioni delle parole in italiano, seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2018

Testi di approfondimento

  • E. Assenza, F. Rossi, F. Ruggiano, Manuale di linguistica italiana, Torino, Pearson, 2023
  • M. Dardano, Costruire parole. Morfologia derivativa dell'italiano, Bologna, il Mulino, 2009
  • M. Aprile, Dalle parole ai dizionari, Bologna, il Mulino, 2015
  • M. Palermo, Linguistica testuale dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2013
  • S. Covino (a cura di), Per una didattica mirata della lingua. Acquisizione, misurazione e valutazione delle competenze linguistiche, Firenze, Cesati, 2017

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL (lol.unistrapg.it).

E-mail della docente: sandra.covino@unistrapg.it.

L’orario di ricevimento verrà pubblicato nella pagina personale della docente: https://www.unistrapg.it/it/docenti/sandra-covino. È possibile comunque concordare un ricevimento da remoto scrivendo alla docente all’indirizzo e-mail su indicato.

Si raccomanda la frequenza regolare del corso.