
Sandra Covino è docente di I fascia dal 2011 nel SSD L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana). Presso la sede di servizio, ha coordinato il Dottorato in “Scienze del linguaggio” e poi l’indirizzo in “Scienze linguistiche e filologiche” della Scuola di Dottorato (cicli XXV-XXVIII). Ha ricoperto, inoltre, vari altri incarichi istituzionali, tra cui la direzione del Dipartimento di Scienze umane e sociali (2016-2017).
Ha tenuto cicli di lezioni e conferenze su invito presso molte altre università in Italia e all’estero (Malta, Francia, Spagna, Portogallo, Ungheria, Svezia, Austria, Algeria, Norvegia, Svizzera, dove è stata anche visiting scholar presso il Romanisches Seminar di Zurigo).
Ha partecipato a progetti di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale e attualmente dirige, con M. Loporcaro e F. Fanciullo, il progetto „Gesamtausgabe der linguistischen Schriften Clemente Merlos“, finanziato dalla Stiftung für wissenschaftliche Forschung an der Universität Zürich.
È stata relatrice invitata in numerosi congressi scientifici e ha organizzato alcuni convegni internazionali presso l’Università per Stranieri di Perugia (o presso altre sedi come membro del comitato scientifico).
Nel triennio 2016-2019, è stata rappresentante dell’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI) nel Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico (CISPELS). Dal 2013 collabora con la Fondazione “I Lincei per la Scuola”.
È membro del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, della Società filologica romana, dell’Osservatorio della lingua italiana presso l’Ambasciata d’Italia a Washington D.C.
Sugli interessi e la produzione scientifica, vedi curriculum e aree di ricerca.
Principali pubblicazioni monografiche
COVINO S., Francesco D’Ovidio [Carteggio Francesco D’Ovidio - Hugo Schuchardt: introduzione, edizione, commento], in B. Hurch (Hrsg.), Hugo Schuchardt Archiv, Universität Graz, http://schuchardt.uni-graz.at/, unter https://gams.uni-graz.at/o:hsa.person.1353, http://gams.uni-graz.at/context:hsa.letters.1353, 2022;
COVINO S., Linguistica e nazionalismo tra le due guerre mondiali. Scienza e ideologia negli epigoni ascoliani, Il Mulino, Bologna, 2019;
COVINO S., Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica nell’Ottocento italiano, 2 voll., Olschki, Firenze, 2009;
COVINO S., D’Ancona - Monaci, 2 voll., Scuola Normale Superiore, Pisa, 1997.
2023-2024
-
LINGUISTICA ITALIANA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO -
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E ITALIANO FUORI D'ITALIA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI
2022-2023
-
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E ITALIANO FUORI D'ITALIA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: ITALIANO PER L'INSEGNAMENTO A STRANIERI -
LINGUISTICA ITALIANA - 9 CFU - [Pagina LOL]
Corso di laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO