Digital Humanities per l’italiano
Lo studente può verificare nel proprio piano di studi quali insegnamenti sono obbligatori, opzionali o a scelta.
Primo anno (immatricolati a.a. 2022-2023)
Primo semestre
Filosofia delle Digital Humanities - prof. Antonio Allegra
Informatica per le scienze umane - prof. Valentino Santucci
Linguistica generale - prof.ssa Elisa Di Domenico
Sociolinguistica - prof. Alejandro Marcaccio
Storia contemporanea - prof. De Cesaris
Secondo semestre
Architettura dell'informazione e user experience design - dott. Alessio Patalocco
Editoria digitale - dott.ssa Antonella Bongarzone
Fonetica e fonologia dell'italiano - prof. Roberto Vetrugno
Geografia digitale - prof. Luigi Mundula
Linguistica italiana - prof.ssa Sandra Covino
Secondo anno (immatricolati a.a. 2021-2022)
Primo semestre
Laboratorio di tecnologie digitali per la didattica - dott. Valentino Santucci
Letteratura italiana - prof.ssa Sabrina Stroppa
Lingua italiana per stranieri - prof. Roberto Vetrugno
Lingua latina - dott.ssa Paola Tempone
Secondo semestre
Competenze linguistiche e interculturali nell'insegnamento dell'italiano come L2 - prof. Roberto Dolci (3 cfu) - prof.ssa Borbala Samu (3 cfu)
Elementi di filologia della letteratura italiana - prof. Daniele Piccini
Glottodidattica - prof. Roberto Dolci
Laboratorio per l'acquisizione di competenze trasversali - prof.ssa Maura Marchegiani
Laboratorio di filologia digitale - dott.ssa Laura Refe
Laboratorio di informatica umanistica - dott.ssa Lucia Ballerini
Lingue e civiltà della Cina - dott.Daniele Beltrame
Lingue e civiltà della Giappone - dott.ssa Samantha Audoly
Lingua e civiltà araba - dott.ssa Letizia Lombezzi
Lingua e letteratura inglese - dott.ssa Isabella Villanova
Lingua spagnola e traduzione - prof.ssa Dianella Gambini
Terzo anno (immatricolati a.a. 2020-2021)
Primo semestre
Arte contemporanea, innovazione culturale e tecnologie digitali - prof. Michele Dantini
Didattica digitale e data-driven learning - dott.ssa Letizia Cinganotto
Elementi di storia della lingua italiana - prof.ssa Francesca Malagnini
Scrittura professionale per il web - prof.ssa Francesca Malagnini
Storia del cinema e culture dell'audiovisivo - prof. Antonio Catolfi (6 cfu) - dott. Giacomo Nencioni (3 cfu)
Storia dell'arte - prof. Elvio Lunghi
Secondo semestre
Filologia dantesca: metodi e risorse, digitali - prof.ssa Carla Gambacorta
Letteratura italiana contemporanea - prof.ssa Siriana Sgavicchia
Linguistica dei corpora (6 cfu) - Laboratorio di codifica dei testi (3 cfu) - dott.ssa Luciana Forti