fbpx Job bank | Page 26 | Università per Stranieri di Perugia

Job bank

I laureati da non più di 12 mesi dal conseguimento del titolo possono consultare anche la pagina delle  opportunità di stage e tirocini.

Le aziende interessate a proporre offerte di lavoro, stage, opportunità formative, borse di studio o premi di laurea possono contattare lo staff del servizio Job Placement.

Le offerte potranno essere pubblicate in questa pagina o diffuse attraverso le mailing list dei nostri studenti e laureati.


Seminario formativo "Tutto quello che avreste voluto sapere sulla classe #A23, ma non avete mai osato chiedere"
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla classe #A23, ma non avete mai osato chiedere

Koinè - Il blog degli UniversiStrani  organizza l'evento dal titolo "Tutto quello che avreste voluto sapere sulla classe #A23, ma non avete mai osato chiedere" che si terrà su Microsoft Team martedì 23 giugno alle ore 18.

L’iniziativa organizzata in collaborazione con la professoressa Stefania Spina, Presidente del corso di laurea magistrale ItaS, sarà un utile momento di confronto per conoscere meglio i requisiti di accesso e le opportunità professionali connesse alla classe di concorso di lingua italiana per discenti di lingua straniera, L'incontro vedrà la presenza di Igor Deiana, già docente nella classe A23, che sta svolgendo un dottorato di ricerca proprio su questa classe di concorso presso l'Università per Stranieri di Perugia.

Per prendere parte all'incontro si potrà chiedere di essere aggiunto al Team scrivendo direttamente a Koiné su FB o tramite email all'indirizzo: koineuniversistrani@gmail.com

Visualizza
Premio di laurea Valeria Solesin
Valeria Solesin

Il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners, con il sostegno della Famiglia Solesin annunciano la 4a Edizione del PREMIO VALERIA SOLESIN.

Ammesse a concorrere le tesi di laurea magistrale discusse entro il 31 luglio 2020 negli ambiti disciplinari Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Demografia, Statistica e confermata l’apertura, inaugurata in occasione dell’edizione 2019, agli ambiti disciplinari relativi a Ingegneria, Scienze della Formazione e Psicologia.

I premi in palio, 12 borse di studio per un valore di 30.700 euro, saranno come in passato assegnati a quei lavori che sapranno analizzare con originalità il tema de “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”, raccogliendo idealmente il testimone e l’eredità culturale di Valeria Solesin, che nei propri studi indagava sul doppio ruolo delle donne, divise fra famiglia e lavoro, e sugli effetti positivi di una bilanciata presenza femminile nelle aziende. 

Scadenza: 7 agosto 2020

Visualizza
ART Spa

ART Spa, azienda di Passignano sul Trasimeno che si occupa di progettazione e produzione di componenti elettronici, prevalentemente nel campo dell’automotive e sistemi di infotainment (www.artgroup-spa.com) ricerca native speakers delle seguenti lingue: arabo, russo e portoghese per attività di review di traduzioni e di test di utilizzo prettamente dal punto di vista linguistico.
Si tratta concretamente di verificare le traduzioni già fatte e avere feedback sull’esperienza utente dei prodotti ( es. navigatore auto: i comandi hanno senso? I modi di dire per ogni lingua sono corretti? La pronuncia è corretta?).

Si prevede una collaborazione di tipo occasionale della durata di qualche giornata.
Per le candidature e tutte le altre informazioni: elena.sacco@artgroup-spa.com – 075/8298501

Visualizza
Corso gratuito "The job market during & post Covid-19 crisis"
The job market during & post Covid-19 crisis

L'emergenza COVID-19 sta già avendo un impatto sul mercato del lavoro e in questo momento tutti sono fortemente disorientati. Prevedere scenari futuri è particolarmente difficile in ogni settore e la parola di esperti del mercato del lavoro è, ora più che mai, da tenere in considerazione per pianificare le scelte professionali.

Milioni di studenti universitari in tutto il mondo si chiedono, tra una lezione online e l'altra, come dovrebbero avvicinarsi al mercato del lavoro nei prossimi mesi e anni.

La Fondazione garagErasmus vuole dare una prima risposta a questa domanda grazie a ACADEMY + 2020, un progetto altamente professionale, in inglese, organizzato in collaborazione con ESAA (Erasmus Student and Alumni Alliance) e la Commissione europea, completamente gratuito e aperto a studenti universitari e giovani laureati da tutto il mondo.

Il corso proposto ha durata settimanale e offre un programma di attività per fornire risposte e suggerimenti su come cambierà il mercato del lavoro dopo l'emergenza Covid 19.

Gli studenti saranno formati da CEO, imprenditori, esperti delle risorse umane con conferenze e lezioni online, e avranno la possibilità di ascoltare storie di successo e dialoghi da Erasmus + Alumni che saranno d'ispirazione ai partecipanti.

Alla fine della settimana, garagErasmus rilascerà un attestato di partecipazione ai membri che avranno seguito almeno il 90% del programma.

Alla pagina http://www.garagerasmus.org/geacademyplus2020.html è possibile scaricare il programma dell'Accademy + 2020 e la modalità di registrazione al corso.

La scadenza per le candidature è venerdì 22 maggio a mezzogiorno (CET).

Visualizza
Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway
premio Papa

Sesta edizione del Premio Giornalistico Papa Ernest Hemingway (www.premiopapa.it) emanato dall'Associazione Culturale Onlus Cinzia Vitale (www.vitaleonlus.it) con il patrocinio della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) e dell’Ordine dei giornalisti del Veneto.

Il premio, il cui nome Papa richiama il soprannome affibbiato a Ernest Miller Hemingway dall’amico Gerald Murphy, rientra nel programma del festival dedicato a Hemingway e denominato “Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle” che dal 20 al 26 luglio 2020 si svolgerà sull’isola di Caorle (Venezia) in partnership con la Città di Caorle. Il “Premio Giornalistico Papa" è riservato ai giornalisti under 30, sia pubblicisti sia professionisti, ai frequentatori del master e delle scuole di giornalismo, agli studenti universitari, nonché a coloro i quali hanno conseguito la laurea triennale o magistrale negli anni accademici 2017-2018 /2018-2019/2019-2020.

Al vincitore sarà assegnata la cifra di euro 1.000,00 (mille/00).

La scadenza del bando è stata prorogata al 25 giugno 2020.

  Per informazioni: www.premiopapa.it

Visualizza
Borse della Pace 2021 - Rotary Club

Ogni anno, il Rotary assegna fino a 130 borse di studio interamente finanziate a dedicati a leader di tutto il mondo, per studiare presso uno dei Centri della Pace del Rotary.
Attraverso la formazione accademica, il tirocinio e le opportunità di networking globale, i Centri della pace del Rotary migliorano le capacità dei professionisti della pace e dello sviluppo per renderli esperti ed efficaci catalizzatori della pace. Le borse di studio coprono le tasse universitarie, vitto e alloggio, viaggio di andata e ritorno e un periodo di tirocinio linguistico.

Scadenza: 31 maggio 2020

Per maggiori informazioni leggi QUI

Visualizza
UN Online Volunteering - Programma di volontariato internazionale delle Nazioni Unite

UN Online Volunteering è un’iniziativa che rientra nel programma di volontariato internazionale delle Nazioni Unite che consente alle organizzazioni e ai volontari di unirsi per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile, in qualsiasi parte del mondo e da qualsiasi dispositivo.

Per candidarsi i potenziali volontari possono fare domanda registrandosi al potale UN Online Volunteering link alla pagina: https://www.onlinevolunteering.org/en selezionando l’opportunità che meglio rispecchia il proprio interesse e capacità.

Tutti i volontari impegnati in un progetto UN Online Volunteering riceveranno un certificato elettronico di partecipazione.

Visualizza
Bando Laureati per l'italiano 2020
bandiera dell'Italia

È stato pubblicato sul sito dell'Università per Stranieri di Siena il bando del Progetto Laureati per l'italiano 2020 per l'invio presso università straniere di formatori con specifiche competenze didattico-metodologiche nell'insegnamento dell'italiano come lingua straniera.

 graduatoria

 bando

Scadenza per la presentazione delle domande: 31 marzo 2020.

Visualizza
Premio di Laurea "Mons. Giuseppe Pittau S.J"

Quarta edizione del Premio di Laurea "Mons. Giuseppe Pittau S.J” per tesi di Laurea Triennale e Magistrale promossa dall’associazione Centro Culturale e di Alta Formazione Onlus al fine di onorare la memoria di S. E. Mons. Giuseppe Pittau.
Le tematiche ammesse sono le seguenti:

  • ecumenismo e dialogo interreligioso
  • relazioni internazionali
  • l'intercultura
  • la promozione del territorio
  • la solidarietà sociale, in particolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori, i processi partecipativi alla vita pubblica

Scadenza: 30 aprile 2020

BANDO

Visualizza
Comitato Economico e Sociale dell’Unione Europea

Tirocini retribuiti e non presso il Comitato Economico e Sociale dell'Unione Europea.
Dove: Bruxelles, Belgio Durata: 5 mesi (tirocini retribuiti) - 1/3 mesi (tirocini non retribuiti)
Quando: sessione autunnale (dal 16 settembre al 15 febbraio) e primaverile (dal 16 febbraio al 15 luglio) per i tirocini retribuiti - Qualsiasi periodo dell'anno per i tirocini non retribuiti

Il Comitato Economico e Sociale dell'Unione Europea è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.
Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza annualmente stage di lunga durata retribuiti (5 mesi) e breve durata non retribuiti (da 1 a 3 mesi). I tirocini retribuiti di lungo periodo si rivolgono a giovani europei già in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC, approfondito durante il corso di studi, mentre i tirocini non retribuiti di breve periodo si rivolgono a giovani europei iscritti all’università.
I tirocini non retribuiti di breve periodo durano da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 3 mesi e possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. I tirocini retribuiti di lungo periodo durano 5 mesi ed iniziano il 16 settembre ed il 16 febbraio di ogni anno.
Requisiti Tirocini retribuiti di lunga durata (Borsa mensile approssimativamente di 1.196,84 EUR): - diploma universitario riconosciuto (ciclo di studi di almeno tre anni) - competenze di base in uno dei settori di attività del CESE - conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua (per i candidati degli Stati non membri dell’Unione è richiesta la conoscenza approfondita di una lingua ufficiale soltanto).
Tirocini di breve durata non retribuiti: - diploma universitario riconosciuto (ciclo di studi di almeno tre anni) - oppure richiedono di svolgere il tirocinio al fine di completare i propri studi universitari

Guida alla candidatura Per conoscere i dettagli delle offerte consultare il link: https://www.eesc.europa.eu/en/work-with-us/traineeships/traineeship-rule...

Scadenza: Periodo primaverile febbraio-luglio: Scadenza 30 settembre  - Periodo autunnale settembre-febbraio: Scadenza 31 marzo

Visualizza

Pagine