Floriana Calitti

Professore di II fascia
L-FIL-LET/10
Dipartimento di Lingua, letteratura e arti italiane nel mondo (LILAIM)
Nota biografica: 

Floriana Calitti è abilitata a professoressa di prima fascia di L-FIL-LET/10 da marzo 2017, è professoressa associata di Letteratura Italiana (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/10, settore concorsuale 10/F1, area 10 CUN Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche) all’Università per Stranieri di Perugia dal 2 ottobre 2006 e confermata nel ruolo da marzo 2010. 1992: Si è formata all'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove nel 1985 si laurea con una tesi in Letteratura Italiana dal titolo «Lelio Capilupi e la cultura cortigiana», con la quale consegue la votazione di 110\110 e lode, relatore Gennaro Savarese e dove consegue un dottorato di ricerca (IV ciclo) in “Italianistica” coordinato da Luca Serianni con una tesi di dottorato dal titolo «Della ragion poetica dell’ottava. Per una storia dell’ottava rima “lirica”»; nel 1987- 1989: è docente di scuola secondaria superiore dopo aver vinto il concorso nazionale. Sempre alla Sapienza dal 1996 ha una utilizzazione presso il Dipartimento di Italianistica e Spettacolo per un progetto dal titolo «Educare al testo letterario» e, presso lo stesso Dipartimento, nel biennio 1999-2001, ha un contratto di collaborazione alla ricerca come componente del comitato scientifico del programma del sito del Centro Interuniversitario «Biblioteca Italiana telematica» (responsabile Amedeo Quondam) che prevede di acquisire, trascrivere ed elaborare filologicamente, per applicazioni elettroniche destinate alla ricerca e alla didattica, tutta la tradizione manoscritta e a stampa, con relativi documenti d’archivio di due testi della letteratura italiana: «Libro del Cortegiano» di Baldassarre Castiglione e le «Grazie» di Ugo Foscolo. Lavora al Campus universitario multimediale Italica di Rai international diretto da Amedeo Quondam. Nel 1996 ha una borsa di studio biennale per attività post-dottorato in “Italianistica” all'Università degli Studi di Salerno per una ricerca su «Metrica e strutture fonico-semantiche nella “Gerusalemme Liberata” di Torquato Tasso» e nel 2002 è titolare di un assegno di ricerca di durata biennale all'Università per Stranieri di Perugia su «Petrarchismo e tematiche cortigiane nella lirica quattro-cinquecentesca in ottava rima». Da febbraio 2022 è nell’Albo degli Esperti Disciplinari Valutatori Anvur (CEV); è stata Coordinatore interno con funzioni di Presidente del Nucleo di Valutazione dal primo mandato del dicembre 2013 fino alla conclusione del secondo mandato ad aprile 2022; è stata Responsabile del Presidio della Qualità di Ateneo; è stata Delegata del Rettore per la didattica, per l'Assicurazione della Qualità e Delegata rettorale alla CRUI per più tavoli; è stata membro della Commissione Statuto preposta all’elaborazione delle modifiche di riforma di Ateneo ai sensi della legge 30.12.2010, n. 240, nonché membro della Commissione per la predisposizione del nuovo Regolamento Generale e Didattico di Ateneo; è stata nella Commissione di Ateneo Ricerca dal 2007 al 2012. Ta i vari incarichi istituzionali nazionali si segnala quello di componente della Commissione nazionale giudicatrice dei titoli per la conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari. Tra gli altri icarichi: Consiglio Direttivo dell’ADI SD (Associazione degli Italianisti-Sezione Didattica) in aggiunta a quello nel Consiglio Direttivo dell’ADI (Associazione degli Italianisti). La sua attività didattica all'Università per Stranieri di Perugia la vede impegnata nei Corsi di laurea e laurea magistrale per Letteratura italiana, Didattica della Letteratura, Letterature comparate e per i Corsi di Lingua e Cultura Italiana per la Lectura Dantis e la Letteratura italiana contemporanea, nonché per molti seminari integrativi per la scrittura della tesi di laurea, in particolare per il modulo "La tesi prima della tesi". Ha lavorato per numerosi corsi di aggiornamento insegnanti dal 2006 e, in particolare, nel 2019 nel Corso aggiornamento per interpreti e traduttori simultanei del Parlamento europeo con un ciclo di lezioni dal titolo “Scritture civili nell’Italia contemporanea”. Nell’a.a. 2020-2021 e 2021-2022 è stata docente (lezioni «Incipit vita nova») e ha coordinato il modulo letterario-culturale del “Corso di aggiornamento e perfezionamento on line per insegnanti d’italiano” dedicato a L’italiano per narrare e per narrarsi nel 2021 12-17 luglio 2021 e a Lingua, letteratura e società 4.0: nuove sfide per l’insegnamento 4-15 luglio 2022 (lezioni «Dopo la lirica: i “nuovi poeti” italiani, la poesia degli Anni Zero, il Millenium poetry»). Dal 18 novembre 2020 all’11 gennaio 2021 ha tenuto un ciclo di lezioni al Corso di aggiornamento per docenti per conto di Co.A.L.C.It (Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane ) in collaborazione con la Direzione didattica del Consolato Generale d'Italia e il Rettorato di Nizza, in occasione delle celebrazioni dantesche, dal titolo "Dante e il sentimento della lingua". Ha tenuto il 13 maggio 2022 una lezione dal titolo "Sull’utilità e il danno della letteratura per la vita" ai Lincei per la Scuola/I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale Direttore Luca Serianni | Polo di Perugia Italiano, coordinatore Sandra Covino a.s. 2021-2022. Ha svolto numerose lezioni e seminari presso università italiane e straniere, lezioni per corsi di dottorato all’Università degli Studi di Parma, all’Università per Stranieri di Siena, all’Università degli Studi di Perugia, all’Università degli Studi della Calabria, all’Università degli Studi di Firenze. A Parigi Sorbonne IV ha tenuto una conferenza de Recherce il 25 marzo 2017 al seminario ELCI, Èquipe Littérature et Culture Italiennes, per l’anno accademico 2016-2017, UFR d’Italien et Roumain. Come scambio di accordo Erasmus ha insegnato a Lione; a Madrid, Universidad Carlos III; a Parigi, Paris IV Sorbonne; a Nancy, Université de Lorraine; a Chambéry, Université Savoie Mont Blanc; all’Università Juraj Dobrila di Pola; all’Université de Caen Normandie, Département d'Études italiennes UFR LVE, Laboratorio LASLAR. Nel 2010 ha insegnato Letteratura italiana e Letteratura contemporanea come visiting professor all’Università di Ain Shams, Facoltà di Lingue Al Alsun, Dipartimento d’Italianistica, University of Egypt, Il Cairo University. È responsabile del co-diploma, percorso magistrale ItaMeef, con l’Università della Lorena di Nancy da marzo 2017. È responsabile del co-diploma ITALI, percorso magistrale con l’Università degli Studi di Pola, dall’anno accademico 2018-2019. Sua è l'ideazione, il progetto e la cura scientifica dell’opera “La vita dei testi”, storia letteraria e antologia in 8 volumi, Bologna, Zanichelli, 2015; autrice dei capitoli Francesco Petrarca, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi. Floriana Calitti è componente di comitati scientifici di riviste di fascia A, di collane editoriali e di convegni nazionali e internazionali. È membro del Collegio docenti dottorato Università della CALABRIA "Dottorato internazionale di Studi Umanistici. Testi, sapere, pratiche: dall’antichità classica alla contemporaneità” dall’anno accademico 2017 – 2018 (ciclo 33); 2018 – 2019 (ciclo 34); 2019 – 2020 (ciclo 35); 2020-2021 (ciclo 36); 2021-2022 (ciclo 37).

Pubblicazioni: 

Il profilo scientifico e di ricerca di Floriana Calitti vede, fra gli altri, alcuni ambiti che possono essere considerati privilegiati: a partire da Petrarca e dai petrarchismi fra Quattro e Cinquecento, all’idea di Rinascimento e alla codificazione della letteratura sul comportamento e della (e sulla) Corte, del dibattito teorico intorno all’imitazione, alla fondazione del genere “lirico” e ai rapporti con gli altri generi letterari, anche dal punto di vista metrico, e a Machiavelli. Un secondo filone è quello relativo alla ricezione dei classici, in particolare per quanto riguarda il mito delle “Tre Corone”, la costituzione di un canone “identitario” e il topos dell’esule. Un altro campo di ricerca è quello che riguarda le Biblioteche “d’autore” come quelle di Pasolini, Morante, Gadda, Caproni. È componente di numerosi comitati scientifici di riviste, collane e di convegni e, nel tempo, ha partecipato a grandi opere (come, dal 1992, al Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, oppure alla Letteratura italiana. Gli Autori. Dizionario biobibliografico vol. I, Torino, Einaudi, 1990 e vol. II, Torino, Einaudi, 1991 e, di recente, all’Enciclopedia Machiavelliana della Treccani) e collaborato a progetti scientifici ed editoriali di prestigio come l’Atlante della Letteratura Italiana Einaudi, o ai numerosi convegni legati alle celebrazioni di Petrarca e di Dante. Ha, inoltre, collaborato al Campus virtuale Italica con Amedeo Quondam. A Dublino il 31 marzo 2022 è stata invitata a partecipare alla Round Table: “New Perspectives on the Early Modern Court” di RSA The Renaissance Society of America (30 marzo-2 aprile 2022) con un paper dal titolo La conversazione a corte come modello di società inclusiva, civile e “sostenibile” (Nuovo umanesimo e PNRR). Tra le ultime pubblicazioni: (2019) "Le parole della Corte", Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore (Collana “Biblioteca del Cinquecento” diretta da Paolo Procaccioli). ISBN 978-88-8247-4324; (2017), "Machiavelli 'risorgimentale' ", in «L’Illuminista»*, 49, 50, 51 anno XVII, ISSN: 1720-5395 *rivista di fascia A: numero monografico "Il pensiero della crisi. Niccolò Machiavelli e Il Principe", a cura di Gabriele Pedullà, pp. 513-541; (2021) "Nostalgie d’écrivains: construction de l’exil", in "Nostalgie. Conceptualisation d’une émotion", sous la direction de Patrizia Gasparini et Estelle Zunino, PUN éditions universitaire de Lorraine, pp. 329-350 (in lingua francese); (2015), "Il foscoliano «Parallelo fra Dante e Petrarca»", in "«Per beneficio e concordia di studio». Studi danteschi offerti a Enrico Malato per i suoi ottant’anni", a cura di Andrea Mazzucchi, pp. 255-270, Padova, Bertoncello Artigrafiche, ISBN: 978-88-86868-38-9; (2023) in corso di stampa per l’editore Dell’Orso di Torino, Il mito delle “Tre corone”, in La “varia fortuna di Dante” in Italia e in Europa, a cura di Floriana Calitti, Sandra Covino, Elena Pistolesi, Enrico Terrinoni. (2020) "Il canone della letteratura italiana dalle Origini all’Unità d’Italia", in "Didattica della letteratura italiana. Riflessioni e proposte applicative", a cura di Gino Ruozzi e Gino Tellini, Mondadori Education, pp. 31-42. ISBN 978-88-00-75052-3;

Insegnamenti: