Il gruppo di ricerca si propone come una sintesi e una prosecuzione dell'attività di ricerca in un'area - quella della Linguistica dei corpora - che è attiva nell'Ateneo da più di 25 anni. L'obiettivo generale è quello di riunire in un gruppo di ricerca interno al LiLAIM docenti, dottorandi, assegnisti che condividano l'interesse per l'uso di corpora linguistici nelle loro attività di ricerca o di insegnamento.
Il gruppo di ricerca è aperto a qualsiasi area della linguistica, teorica o applicata. Il punto di incontro è il ricorso sistematico a dati linguistici rigorosamente organizzati, dotati di metadati, interrogabili e riutilizzabili, considerati elemento fondamentale dell'attività di ricerca e potenziale supporto metodologico di approcci didattici data-driven. Le aree più immediatamente (ma non esclusivamente) riconducibili a questo approccio sono, oltre alla linguistica dei corpora, la linguistica acquisizionale, la learner corpus research, l'analisi del discorso, la sociolinguistica, la didattica delle lingue e la linguistica computazionale.
Il gruppo di ricerca è anche fortemente interdisciplinare, e può interfacciarsi in modo trasversale con aree di ricerca dipartimentali esterne alla linguistica come ad esempio gli studi letterari, filologici, storici, l'informatica, etc.