fbpx CARLA – Corpus Approaches to Research on Language | University for Foreigners of Perugia

CARLA – Corpus Approaches to Research on Language

Il gruppo di ricerca si propone come una sintesi e una prosecuzione dell'attività di ricerca in un'area - quella della Linguistica dei corpora - che è attiva nell'Ateneo da più di 25 anni. L'obiettivo generale è quello di riunire in un gruppo di ricerca interno al LiLAIM docenti, dottorandi, assegnisti che condividano l'interesse per l'uso di corpora linguistici nelle loro attività di ricerca o di insegnamento.

Il gruppo di ricerca è aperto a qualsiasi area della linguistica, teorica o applicata. Il punto di incontro è il ricorso sistematico a dati linguistici rigorosamente organizzati, dotati di metadati, interrogabili e riutilizzabili, considerati elemento fondamentale dell'attività di ricerca e potenziale supporto metodologico di approcci didattici data-driven. Le aree più immediatamente (ma non esclusivamente) riconducibili a questo approccio sono, oltre alla linguistica dei corpora, la linguistica acquisizionale, la learner corpus research, l'analisi del discorso, la sociolinguistica, la didattica delle lingue e la linguistica computazionale.

Il gruppo di ricerca è anche fortemente interdisciplinare, e può interfacciarsi in modo trasversale con aree di ricerca dipartimentali esterne alla linguistica come ad esempio gli studi letterari, filologici, storici, l'informatica, etc.


Obiettivi del gruppo di ricerca

Alcuni degli obiettivi di CARLA sono:

  • promuovere la linguistica dei corpora e la creazione, la diffusione e l'uso di corpora linguistici, nella ricerca e nella didattica
  • organizzare eventi (workshop, seminari, ecc.) su temi o metodologie legati alla linguistica dei corpora
  • favorire la realizzazione di tesi triennali e magistrali basate su corpora
  • realizzare e mantenere una pagina web per diffondere le attività del gruppo di ricerca
  • sviluppare progettualità anche con studiosi e gruppi di altri atenei per la partecipazione a bandi di ricerca
  • partecipare a eventi di divulgazione scientifica come la Notte europea dei ricercatori

Membri del gruppo di ricerca

Stefania Spina, professore ordinario GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Luciana Forti, ricercatrice Rtd-A GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Irene Fioravanti, assegnista di ricerca GLOT-01/A - Glottologia e linguistica
Fabio Zanda, dottorando indirizzo Linguistica e didattica delle lingue / assegnista di ricerca GLOT-01/A - Glottologia e linguistica

Progetti di ricerca

Individuare l’errore: un confronto tra intelligenza umana e intelligenza artificiale

Pubblicazioni

Fioravanti, I., Forti, L., D’Alesio, V., Roccaforte, M., Spina, S., Koesters Gensini, S. (2024). Insights into Phraseological Processing through Stimuli Modification: An Exploratory Eye-Tracking Study on Native Speakers and Learners of Italian. Languages, 9, 14. https://doi.org/10.3390/languages9010014 [Classe A]

Forti, L. (2024). Proficiency-rated learner corpora: A promising resource for data-driven learning. International Journal of Learner Corpus Research, 10(1), 216-240. https://doi.org/10.1075/ijlcr.00045.for [Classe A] Forti, L. (2023). Corpus Use in Italian Language Pedagogy. Exploring the Effects of Data-driven learning, Routledge.

Spina, S., Fioravanti, I., Forti, L., Zanda, F. (2023). The CELI Corpus: design and linguistic annotation of a new online learner corpus. Second Language Research, 40(2), 457-477. https://doi.org/10.1177/02676583231176370  [Classe A]

Spina, S., Fioravanti, I., Forti, L., Santucci, V., Scerra, A., Zanda, F. (2022), Il corpus CELI: una nuova risorsa per studiare l’acquisizione dell’italiano L2, Italiano LinguaDue, 14(1), 116-138. DOI: 10.54103/2037-3597/1. ISSN: 2037-3597. [Classe A]

Spina, S., Forti, L., Zanda, F. (2021). Verso un corpus di riferimento dell’italiano parlato dialogico: il modello del BNC2014. In Goria, E., Ciccolone, S. (a cura di), Corpora di parlato nel panorama italoromanzo. Verso l'individuazione di pratiche condivise, numero monografico di RID - Rivista Italiana di Dialettologia. ISBN: 978-88-3364-339-7. [Classe A]

 

Eventi