In linea con la vocazione storica dell’Università per Stranieri di Perugia, quale ambasciatrice della lingua e cultura italiana nel mondo, il Dipartimento di Lingua, Letteratura e Arti Italiane nel Mondo, fondato il 1 gennaio 2022, ha come missione principale lo studio, la promozione e la diffusione del ricchissimo patrimonio culturale italiano costituito dalla lingua nazionale con le sue varietà, dalla letteratura, dalle arti, dalla musica, dal teatro, dal cinema e i media audiovisivi, in sintonia con il territorio e con le istituzioni nazionali e internazionali che perseguono scopi simili.
Il Dipartimento promuove processi di internazionalizzazione e comunicazione per realizzare un dialogo interculturale finalizzato alla diffusione della lingua e della cultura italiana; favorisce collaborazioni e sinergie nazionali e internazionali per guidare processi di innovazione nella didattica e nella ricerca.
Le discipline umanistiche sono costantemente declinate secondo un’attenzione per Heritage (arte, cinema, letteratura) e Made in Italy, per offrire una prospettiva insieme ampia e diacronica sulla cultura del nostro Paese, rafforzata dall’apprendimento delle lingue e letterature europee ed extraeuropee.
I corsi di lingua e cultura italiana – nucleo fondante dell’Università per Stranieri di Perugia, inaugurati nel 1921 – propongono un’ampia offerta formativa rivolta agli studenti stranieri, agli iscritti ai corsi di laurea degli Atenei italiani e internazionali, e a tutti gli amanti della lingua e cultura italiane, avvalendosi di metodologie avanzate di insegnamento e apprendimento.
Sede di importanti progetti di ricerca internazionali, il Dipartimento è il luogo da cui si dipartono connessioni molteplici verso tutti i luoghi nei quali, nel mondo, si promuove la conoscenza del prezioso patrimonio culturale italiano.
Eventi e seminari
![]() Società digitali e pace da Giovedì, 15 maggio 2025 - 00:00 a Venerdì, 16 maggio 2025 - 23:55 Aula Magna di palazzo Gallenga |
![]() Seminario internazionale di studi Giovedì, 8 maggio 2025 - 09:30 Palazzo Gallenga, Aula VI |
![]() edizione bilingue italiano/spagnolo (Ensemble 2024) Martedì, 6 maggio 2025 - 16:00 Palazzina Lupattelli, Aula 1/b |