fbpx DigitaLab – Per la valorizzazione digitale del patrimonio documentale di Ateneo e per la costituzione di banche dati digitali | Università per Stranieri di Perugia

DigitaLab – Per la valorizzazione digitale del patrimonio documentale di Ateneo e per la costituzione di banche dati digitali

“DigitaLab” è un laboratorio di Digital Humanities dove gli studenti di Unistrapg imparano a usare gli strumenti digitali nell’ambito degli studi umanistici, promuovendo uno scambio costante di dati e informazioni. Si costituisce come gruppo di lavoro e di ricerca i cui componenti sono docenti dell’ateneo, personale amministrativo e collaboratori esterni. 

Obiettivo primario è la valorizzazione del patrimonio documentario dell'Università, per lo studio della storia dell’apprendimento di italiano L2; della promozione della cultura italiana nel mondo; della certificazione della conoscenza dell’italiano lingua non materna.

Per lo studio e la digitalizzazione dell’Archivio Storico da tre anni sono stati già avviati progetti di ricerca che DigitaLab intende sviluppare: dal febbraio 2024 è disponibile la banca dati “Alumni Archivio Storico Unistrapg”, la Galleria Digitale dell’Archivio Storico di Unistrapg e la banca dati testuale “Italiano L2 Archivio Storico Unistrapg”, tutte progettate dalla cooperativa Codex di Pavia e finanziati dalla Fondazione Perugia (2022-2024).

Come funziona DigitaLab

DigitaLab non è un “laboratorio” nel senso che attribuiamo a questa parola nella programmazione didattica: i protagonisti sono gli studenti, sono loro a occuparsi delle principali attività e a comunicare e promuovere le iniziative svolte e i progetti realizzati di volta in volta. I membri del gruppo (docenti, interni ed esterni, personale tecnico-amministrativo, esperti esterni) avranno il compito di supervisionare, indirizzare e coordinare le attività, secondo un principio di partecipazione aperta e condivisa.

Il DigitaLab ha in dotazione due scanner professionali e un pc che sono disponibili nella saletta dello schedario della biblioteca (Palazzina Valitutti).


Obiettivi del gruppo di ricerca

Alcuni degli obiettivi del DigitaLab sono:

  • formare e aggiornare su cultura digitale, informatica umanistica e Digital Humanities
  • valorizzare attraverso la digitalizzazione il patrimonio documentale e librario di Ateneo
  • allestire banche dati digitali

Membri del gruppo di ricerca
Roberto Vetrugno (coordinatore)

Personale Docente
Antonio Catolfi
Federico Giordano
Giacomo Nencioni
Letizia Cinganotto
Laura Refe
Cristina Gaggioli
Valentino Santucci

Personale Amministrativo
Gustavo Rella (responsabile personale amministrativo)
Luigi Biagetti
Giuseppe Costantini
Riccardo Giubboni
Filippo Nicchi
Michele Schippa

Progetti di ricerca

1. Alumni Archivio Storico Unistrapg
Raccolte di data relativi agli iscritti a Unistrapg nel corso del Novecento (1926-1987), suddivisi per continenti e nazioni, attingendo alla serie dell’Archivio “Segreteria Studenti” che conserva i dati riguardanti gli studenti della Stranieri giunti a Perugia nel corso del Novecento dai diversi paesi del mondo. L’attività è stata avviata da un gruppo coordinato dalla prof.ssa Chiara Biscarini con l’allestimento di una prima mappa digitale che individua i flussi di studenti provenienti dalle diverse parti del mondo nel corso dei decenni del Novecento.

2. Galleria Digitale dell’Archivio Storico di Unistrapg
Consente di visionare e studiare i documenti conservati nell’Archivio Storico di maggior interesse; è divisa per sale digitali, ciascuna è dedicata ad ambiti documentali approfonditi in occasione del convegno del dicembre 2021 dedicato all’Archivio Storico (ad esempio: Maria Montessori e il Centro Studi Pedagogici; L’amicizia e la corrispondenza tra Romeo Gallenga e Gabriele D’Annunzio; La nascita dell’ateneo e i primi corsi; Gli anni Trenta e i rapporti con il Fascismo; gli studenti ebrei e l’inizio della guerra; Capitini commissario; il secondo dopoguerra e la rinascita dell’Università; I docenti e i corsi di lingua; I corsi di alta cultura; il cinema italiano alla Stranieri etc.). Inoltre si intende catalogare, selezionare e studiare il patrimonio fotografico da inserire nella “Galleria Digitale”: grazie alla Dott.ssa Cristiana Palma da un anno è iniziata la catalogazione delle foto digitalizzate in alta definizione dal personale tecnico amministrativo. Durante la catalogazione le foto vengono selezionate e saranno raccolte nelle “sale” fotografiche della Galleria digitale, sotto la supervisione dei prof.ri Catolfi, Nencioni e Giordano. Obiettivo fondamentale è il sistematico incremento di questi percorsi documentali per valorizzare il patrimonio.

3. Italiano L2 Archivio Storico Unistrapg
La costituzione di questa banca dati testuale consente di studiare le prove d’esame conservate nella serie “Esami” per approfondire la fenomenologia dell’errore in testi elaborati dal 1926 al 1987: una delle attività da svolgere e la trascrizione e la annotazione TEI degli errors, divisi per aspetti della lingua (ortografia, fonetica, morfologia, sintassi, lessico, testualità) e  tipologie (sovraestensione, interferenza etc.) così che la banca dati permette di fornire, attraverso una apposita Library, raccolte di errori di varietà di apprendimento. Si costituirebbe così un corpus in diacronica (1926-1987) di testi scritti di italiano L2.

4. Corpora di Epistolari Italiani (CEpI)
Attivazione (prevista per il 2024) di una banca dati dedicata all’epistolografia privata, con varie sezioni cronologiche e tematiche e di genere (una sarà dedicata all’epistolografia femminile), quindi lettere interrogabili e cui sarà collegata l’applicazione GlossApp . Per promuovere ancora una volta la nostra specificità, in questo ambito è prevista la costituzione di una sezione dedicata alla produzione epistolare di stranieri in italiano antico e preunitario . CEpI eredita una parte dei testi annotati per la banca dati AITER (Archivio Italiano di Testi Epistolari in Rete) dell’Università di Pavia (2007-2013) con cui è previsto un accordo di collaborazione. Tale sezione impegna il DigitaLab all’acquisizione da parte di studenti, dottorandi, ricercatori e docenti di competenze nella trascrizione e nell’annotazione dei testi, letterari e non, della storia linguistica italiana, grazie alla programmazione di appositi seminari di formazione

Eventi

Seminari e giornate di studio
DigitaLab intende aggiornare studenti, dottorandi, ricercatori, docenti e personale amministrativo con incontri e seminari con esperti esterni: a partire dall’ottobre del 2022 si sono svolti 8 incontri dedicati alla cultura digitale:

  1. Roberto Vetrugno, Il DigitaLab: un laboratorio digitale per le DH (26 ottobre 2022)
  2. Cristina Marra, La filosofia nel e per il digitale: questioni teoriche ed esperienze pratiche (30 novembre 2023)
  3. Giovanni Caprioli, Il digitale nella scuola italiana (7 dicembre 2022)
  4. Giuseppe Previtali, Che cosa sono le Digital Humanities (3 marzo 2023)
  5. Giovanna Giubbini, Emma Bianchi, Alessandro Bianchi, La digitalizzazione degli statuti e dei catasti comunali dell'Umbria (17 maggio 2023)
  6. Flavio Santi, Scrivere, tradurre nell’era digitale (con Enrico Terrinoni) (22 marzo 2023)
  7. Gianfranco Crupi Che cos’è una biblioteca digitale (9 maggio 2023)
  8. Enrica Salvatori, Quali scelte per l’edizione digitale di una fonte: considerazioni sul caso del Codice Pelavicino (11 dicembre 2023)

Questi seminari sono stati registrati su Teams e saranno a breve disponibili sul sito del corso per gli studenti e i docenti dell’ateneo.