fbpx Programma Erasmus+ | Università per Stranieri di Perugia

Programma Erasmus+

Che cos’è Erasmus+?

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il nome Erasmus è l’acronimo di EuRopean community Action Scheme for the Mobility of University Students. Cosa significa fare l’Erasmus+ oggi? Partecipare al Programma Erasmus+ significa godere di un’opportunità senza confini. Inoltre, Erasmus+ è partecipazione, crescita personale e un’esperienza concreta di mobilità europea. Il Programma è sinonimo di inclusività e di formazione di alta qualità, ma anche di possibilità di insegnamento ed esperienze di lavoro o di volontariato. Erasmus+ è per tutte le età, per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale, anche grazie allo studio delle lingue, e l’apertura ed evoluzione verso il mondo del lavoro. Erasmus+ aiuta a stimolare l’empatia.

Chi può partecipare all’Erasmus+?

Erasmus+ è sinonimo di grande esperienza di vita, di arricchimento personale e apertura mentale (da qui il suo motto: Arricchisce la vita, apre la mente). Erasmus+ offre infatti opportunità di mobilità e cooperazione tra i popoli e i vari Paesi per progetti rivolti a:

  • Istruzione scolastica, compresa l’educazione e la cura della prima infanzia. In questo rientrano i progetti nel settore dell‘istruzione scolastica, come i dirigenti scolastici, gli insegnanti e il personale della scuola. Ma anche gli alunni di tutti i livelli dell’istruzione scolastica, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria e secondaria.
  • Istruzione e formazione professionale, per apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese.
  • Istruzione superiore, che comprendono studenti dei tre cicli di studio (laurea triennale, laurea magistrale e dottorato di ricerca, o equivalenti), oltre a docenti, staff degli istituti di istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese.
  • Giovani, dai 13 ai 30 anni, oltre ad animatori giovanili, organizzazioni attive nel settore della gioventù, associazioni, enti locali, Ong e gruppi informali di giovani.
  • Istruzione degli adulti, ovvero per membri di organizzazioni per l’educazione degli adulti, formatori, personale dell’istruzione per adulti e discenti adulti.
  • Sport, per professionisti e volontari nel settore, compresi atleti e allenatori. Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull‘inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.

Il programma consta di 3 azioni:

  • Key Action 1: mobilità individuale per apprendimento
  • Key Action 2: cooperazione per l'innovazione e buone pratiche
  • Key Action 3: sostegno della riforma delle politiche

L'Erasmus Policy Statement (EPS) è parte integrante della strategia per l'Internazionalizzazione perseguita dall'Ateneo e documento necessario per l'ottenimento della Erasmus Charter for Higher Education.

  • EPS 2014-2020 (ita) (eng)
  • EPS 2021-2027 (pdf)

Erasmus+ 2021/27

  • comunicato stampa (pdf)
  • Regolamento 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Programma Erasmus+ (pdf)

OLS - Online Linguistic Support

Brochure


 USEFUL LINKS

 

Atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari (…) di vantaggi economici di qualunque genere a persone