PA 110 e lode

PA 110 e lode

L'Università per Stranieri di Perugia aderisce al progetto "PA 110 e lode" promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione e a tal fine ha sottoscritto un protocollo di intesa per favorire l'iscrizione del personale della PA ai propri corsi attraverso tariffe ridotte e percorsi agevolati.

 Per informazioni
orientamento@unistrapg.it // 075 57 46 343
segreteria.laurea@unistrapg.it // 075 57 46 567

Offerta formativa

Modalità di iscrizione

Lo studente dipendente pubblico che intende immatricolarsi ad uno dei corsi indicati nel protocollo d'intesa dell'Ateneo deve seguire le stesse modalità di immatricolazione previste per tutti gli studenti.

Requisiti di ammissione
  • per essere ammessi ai corsi di studio di I livello è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo nonché dei requisiti prescritti dall’annuale Manifesto degli studi dell’Università per Stranieri di Perugia
  • per essere ammessi ai corsi di studio di II livello è necessario essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo nonché dei requisiti prescritti dall’annuale Manifesto degli studi dell’Università per Stranieri di Perugia
  • per essere ammessi ai master è necessario essere in possesso dei requisiti prescritti dai singoli bandi di attivazione dei corsi emanati dall’Università per Stranieri di Perugia

Frequenza
  • la frequenza delle lezioni frontali dei corsi di studio non è obbligatoria
  • la didattica è erogata in presenza e/o a distanza
  • le verifiche di profitto dei corsi di studio di I e di II livello sono svolte esclusivamente in presenza
  • le verifiche di profitto dei master di I e II livello sono svolte secondo le modalità previste dal bando
  • non sono applicate le eventuali propedeuticità tra esami di profitto indicate nei regolamenti didattici dei corsi di studio

Contribuzione
  • in deroga al Regolamento di Ateneo, l’importo del contributo unico onnicomprensivo a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a Euro 400,00 per i corsi di laurea di I e II livello, indipendentemente dal valore ISEE
  • per la sola immatricolazione all’importo indicato va aggiunta l’imposta di bollo da 16,00 Euro
  • per i master di I e di II livello, per i corsi di formazione e alta formazione è fissata una decurtazione pari al 50% della quota prevista dal relativo bando quale contributo di iscrizione a carico dello studente dipendente pubblico

 

Nota bene
I dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio che beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso non possono richiedere né il rimborso dei contributi di iscrizione a seguito dell’eventuale ottenimento di borsa di studio, né il beneficio della riduzione in base al proprio ISEE per il diritto allo studio universitario.

I dipendenti pubblici iscritti ai corsi di studio beneficiano del contributo unico onnicomprensivo di importo fisso di cui al presente articolo per l’iscrizione agli anni successivi se conseguono almeno la metà dei CFU previsti per ciascun anno di corso e per un numero massimo di anni pari alla durata legale del corso più due.