Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA
Anno di corso: II
Semestre: I
Docente: Sabrina Stroppa
SSD: L-FIL-LET/10
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L’obiettivo del corso è di condurre gli studenti ad acquisire le competenze necessarie a leggere un testo letterario nella sua specificità estetica, di genere, linguistica e metrica. Saranno privilegiate le opere dei classici, per dare sostanza alla cultura italiana attraverso le sue più illustri rappresentazioni. L’acquisizione delle competenze di lettura si focalizzerà sullo studio teorico e pratico della parafrasi, traduzione infralinguistica che rappresenta la via privilegiata di accesso ai sensi molteplici del testo poetico, utile ad approfondirne le strutture linguistiche, le valenze del lessico storico, il rinvio a dati di realtà.

Il corso prevede inoltre la presentazione di banche dati di testi e critica riguardanti la letteratura italiana, con esercitazioni pratiche di consultazione e indicazione di possibili attività di studio e ricerca applicate a testi digitalizzati o in formato digitale.

Risultati dell’apprendimento: al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno conoscere i lineamenti generali delle opere poetiche lette a lezione, saperle leggere ad alta voce e farne la parafrasi, saper individuare i testi classici o biblici che ne costituiscono la fonte.

Contenuto del corso

Poesia e musica: Pietro Metastasio nel Settecento europeo.

Durante il corso si studieranno alcuni melodrammi per musica di Metastasio, profani e sacri, richiamandone i sottotesti classici e biblici, e analizzandone la strutturazione drammaturgica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della metrica, comprendente forme aperte (recitativi) e chiuse (arie), e del lessico.

Tutto il corso sarà accompagnato da una serie di ascolti musicali, da registrazione o dal vivo. Verranno inoltre illustrati i due portali nati da Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) su Metastasio, capofila UniPd (Pietro Metastasio. Drammi per musica) e UniGe (META - Metastasio’s Epistolary Texts Archive).

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali partecipate, con lettura dettagliata dei testi poetici proposti (metrica, parafrasi, sintassi, lessico) e ascolto di alcune arie e recitativi. Saranno assegnate letture settimanali che consentano allo studente di avvicinarsi al testo in modo autonomo, in vista della spiegazione in aula, ed esercitazioni di metrica e parafrasi.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente all’inizio del corso per concordare un programma adatto al loro percorso di studi e alla loro preparazione specifica. Non è possibile presentarsi all’esame senza aver compiuto questo passaggio.

Per il caricamento dei materiali didattici verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Pietro Metastasio, Drammi per musica, a cura di Anna Laura Bellina, Venezia, Marsilio, 2002-2004, 3 voll. (1. Il periodo italiano, 1724-1730; 2. Il regno di Carlo VI, 1730-1740; 3. L’età teresiana, 1740-1771) (un volume a scelta)
  • Pietro Metastasio, Oratori sacri, a cura di Sabrina Stroppa, Venezia, Marsilio, 1996
  • Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2009

I saggi critici necessari allo studio dei testi saranno forniti dalla docente.

Per studenti non frequentanti

Data la natura del corso, che prevede letture guidate e partecipate dei testi, gli studenti non frequentanti devono contattare la docente con debito anticipo rispetto alla data dell’esame, per concordare un programma.

Testi di consultazione e approfondimento

  • Alberto Beniscelli, Felicità sognate. Il teatro di Metastasio, Genova, Il Melangolo, 2000
  • Elena Sala Di Felice, Sogni e favole in sen del vero. Metastasio ritrovato, Roma, Aracne, 2008
  • Giovanni Ferroni, Voci metastasiane, Firenze, Le Lettere, 2022
  • Aldo Menichetti, Prima lezione di metrica, Bari, Laterza, 2013

Altre informazioni

La docente può essere contattata alla fine di ogni lezione, o via mail: sabrina.stroppa@unistrapg.it (esclusivamente dal proprio indirizzo mail istituzionale). Date e orari di ricevimento, in presenza o su Teams, potranno essere concordati dagli studenti via mail. Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente con debito anticipo rispetto alla data dell’esame, per concordare un programma.