Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: FILOLOGIA DANTESCA: METODI E RISORSE DIGITALI
Anno di corso: III
Semestre: II
Docente: Carla Gambacorta
SSD: L-FIL-LET/13
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua: comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari/)

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Conoscere le varie risorse digitali disponibili in rete per lo studio dell’opera dantesca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Sviluppare la capacità di interrogare e interpretare i testi danteschi, utilizzando le risorse digitali disponibili in rete. Acquisire la capacità di comprendere i testi danteschi, collocandoli nella vicenda storica e biografica, analizzandone i caratteri linguistici e stilistici. Sviluppare iniziali capacità di lettura e approfondimento autonomo del testo dantesco.

Contenuto del corso

Dante autore e personaggio. Le edizioni di Dante, con principale riferimento alla Commedia. Risorse cartacee e digitali su Dante. Banche dati interrogabili e loro utilizzo. Lettura e approfondimento di brani dell’opera dantesca, in relazione ai problemi filologici, agli aspetti formali e linguistici e all’interpretazione.

Il corso si svolge in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali; eventuali visite didattiche.

Gli studenti potranno inoltre servirsi dei materiali resi disponibili dalla docente sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo. Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno essere adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Per studenti non frequentanti

Contattare la docente.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita - differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Modalità della prova: l’esame è in forma orale, della durata di circa venti/trenta minuti. Durante il colloquio verrà verificato l’apprendimento delle nozioni di base, anche a partire dai brani considerati durante le lezioni, e resi disponibili sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL), per verificare le capacità acquisite.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.
  • Materiali usati a lezione e resi disponibili dalla docente sulla piattaforma online per la didattica di Ateneo (LOL).

Siti

Per studenti non frequentanti

  • G. Ledda, Dante, Bologna, Il Mulino, 2008.
  • M. Grimaldi, Filologia dantesca, Roma, Carocci, 2021, pp. 146-147 (Edizioni e risorse digitali).
  • Enciclopedia dantesca (voci da concordare).
  • P. Manni (a cura di), «S’i’ ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco, Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018, Firenze, Accademia della Crusca, 2020 (saggi da concordare).
  • Per informazioni dettagliate sul programma da portare all'esame e su altri materiali, gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente con largo anticipo prima di sostenere l’esame.

Siti

Testi di consultazione e approfondimento

  • M. Grimaldi, Filologia dantesca, Roma, Carocci, 2021.
  • P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2019 (in particolare i capitoli La tradizione della “Commedia”, pp. 169-179, e La filologia e il digitale, pp. 207-213).
  • R. Castellana, Risorse digitali dantesche: testi, commenti, metrica, filologia, in «Allegoria», 16, 2004, pp. 96-124.
  • D. Metilli, Gli strumenti informatici per lo studio di Dante. Prospettive di sviluppo e integrazione, consultabile online in http://www.labcd.unipi.it.
  • M. Zaccarello, La mappatura semantica delle fonti, una nuova chiave per gli studi danteschi, in «Scuola ticinese», 341 (2021), consultabile online in https://m4.ti.ch/fileadmin/DECS/DS/Rivista_scuola_ticinese/ST_n.341/ST_341_Zaccarello_mappatura_semantica_delle_fonti.pdf
  • L. Serianni, Parola di Dante, Bologna, Il Mulino, 2021.
  • P. Manni (a cura di), «S’i’ ho ben la parola tua intesa». Atti della giornata di presentazione del Vocabolario Dantesco, Firenze, Villa Medicea di Castello, 1° ottobre 2018, Firenze, Accademia della Crusca, 2020.
  • Altri studi relativi al Vocabolario Dantesco (VD) e ad altri progetti che verranno segnalati di volta in volta.

Altre informazioni

Si consiglia una regolare frequenza e di iscriversi all'Insegnamento mediante la piattaforma di Ateneo LOL. La docente è disponibile a fornire ogni ulteriore informazione e può essere contattata, anche per il ricevimento, al seguente indirizzo di posta elettronica: carla.gambacorta@unistrapg.it.