Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: ELEMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Anno di corso: III
Semestre: I
Docente: Francesca Malagnini
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Non ci sono particolari prerequisiti. Gli studenti non madrelingua devono avere una buona conoscenza dell’italiano orale e scritto pari o superiore al livello B2 del QCER. Gli studenti stranieri devono, se necessario e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, avvalersi del servizio di tutorato linguistico offerto dall’Ateneo. Gli studenti possono comunque utilizzare lo strumento di LOL per interagire con il docente e chiarire eventuali dubbi sulle proprie conoscenze disciplinari di base.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Cenni sul processo storico di formazione dell’italiano e l’unificazione linguistica nazionale; i rapporti tra lingua, dialetti e varietà regionali.
  • I principali strumenti di consultazione cartacei e on line per l’italiano di oggi e di ieri.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione

  • Esporre le origini e gli sviluppi dell’italiano fino alla contemporaneità;
  • Analizzare, attraverso sondaggi ed esercizi mirati, la fisionomia dell’italiano tradizionale e le principali differenze e uguaglianze rispetto all’italiano di oggi;
  • Applicare nozioni di base della grammatica storica a testi letterari e non lungo un arco cronologico ampio.

Contenuto del corso

A partire dai testi di tipologie diversa quali i letterari, pratici, testimonianze di scritture popolari, graffiti, frammenti del parlato, fino ai blog e alla scrittura degli SMS e di Whatsapp, si rintracceranno i principali fenomeni linguistici che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’italiano dalle origini all’oggi. Fortemente indirizzato ad un approccio concreto, i fenomeni essenziali di grammatica storica saranno ricavati quindi dai testi.

Metodi didattici

Per frequentanti

Lezioni frontali e attività seminariali.

Per non frequentanti

La professoressa, previo appuntamento e all’inizio del corso, è disponibile a incontrare gli studenti non frequentanti o lavoratori per chiarire alcuni aspetti del programma e le modalità d’esame.

Metodi di accertamento

Per gli studenti frequentanti

  • Numero di prove annuali: cinque.
  • Durata dell’esame: 1 ora.
  • Modalità e tipologia della prova: l’esame è in forma scritta e sarà costituito da quattro domande. Due saranno domande aperte inerenti alla parte teorica del corso, due verteranno sull’analisi linguistica nei testi spiegati a lezione.
  • Risultati di apprendimento: date le modalità dell’esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dai discenti nell’individuare le evoluzioni dell’italiano in chiave diacronica e sincronica.

Per gli studenti non frequentanti

  • Numero di prove annuale: cinque.
  • Durata dell’esame: 1 ora.
  • Modalità e tipologia della prova: l’esame è in forma scritta e sarà costituito da quattro domande. Due saranno domande aperte inerenti alla parte teorica del corso, due verteranno sull’analisi linguistica nei testi spiegati a lezione. Risultati di apprendimento: date le modalità dell’esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dai discenti nell’individuare le evoluzioni dell’italiano in chiave diacronica e sincronica.

Per gli studenti DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la Commissione per le Differenze e l’Inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it).

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Claudio Marazzini, La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, il Mulino, 2006.

Per studenti non frequentanti

  • Claudio Marazzini, La storia della lingua italiana attraverso i testi, Bologna, il Mulino, 2006.

Testi di consultazione e approfondimento

Testi di approfondimento

  • Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, Roma, Salerno editrice, 2020
  • Francesco Bruni, L’italiano letterario, Bologna, il Mulino, 2007

Strumenti di consultazione

  • L. Serianni, Grammatica italiana: italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET Università, 2006 (anche nell’edizione economica dal titolo Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 2000)
  • G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, voll. 3, Torino, Einaudi, 1966-1969
  • DISC = Il Sabatini-Coletti: dizionario della lingua italiana 2006, con CD-ROM, Milano, Sansoni, 2007
  • DIFIT = Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, a cura di H. Stammerjohann et al., Firenze, Accademia della Crusca, 2008
  • Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 2004
  • DELI. Dizionario etimologico della lingua italiana, di Manlio Cortelazzo e Paolo Zolli, Bologna, Zanichelli, 1999 (II ed. con CD-ROM)
  • Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia, voll. 21, Torino, UTET, 1962-2002 https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/grande-dizionario-della-lingua-italiana/7492
  • Dizionario della lingua italiana nuovamente compilato dai signori Niccolò Tommaseo e cav. Professore Bernardo Bellini, con oltre 100,000 giunte ai precedenti dizionari […], CD-ROM per Windows (dall’edizione di Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1865-1879), Bologna, Zanichelli, 2004. Consultabile nel sito dell’Accademia della Crusca all’indirizzo telematico: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/tommaseo-online/7468
  • Le Crusche in rete, a cura dell’Accademia della Crusca (responsabili del progetto: Massimo Fanfani e Marco Biffi), consultabile nel sito dell’Accademia all’indirizzo telematico: http://www.accademiadellacrusca.it/la_crusca_in_rete.shtml
  • TLIO. Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo: http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/
  • LEI. Lessico etimologico italiano, a cura di M. Pfister e R. Schweickard, Wiesbaden, L. Reichert, 1979- (la maggior parte dei volumi sono scaricabili dall’indirizzo telematico http://www.uni-saarland.de/lehrstuhl/schweickard/lei/pubblicazioni.html)
  • Enciclopedia dell’italiano Treccani http://www.treccani.it/enciclopedia/elenco-opere/Enciclopedia_dell%27Italiano
  • Rivista online Italiano LinguaDue https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

La professoressa caldeggia la frequenza.

Per l’orario di ricevimento consultare il sito di Ateneo.

Per comunicazioni scrivere all’indirizzo di posta istituzionale della professoressa francesca.malagnini@unistrapg.it.