Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: SCRITTURA PROFESSIONALE E PER IL WEB
Anno di corso: III
Semestre: I
Docenti: Francesca Malagnini
Pier Paolo Trevisi
SSD: L-FIL-LET/12
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Non ci sono particolari prerequisiti disciplinari. Gli studenti non madrelingua devono avere una buona conoscenza dell’italiano orale e scritto pari o superiore al livello B2 del QCER. Gli studenti stranieri devono, se necessario e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, avvalersi del servizio di tutorato linguistico offerto dall’Ateneo.

Gli studenti possono comunque utilizzare lo strumento di LOL per interagire con il docente e chiarire eventuali dubbi sulle proprie conoscenze disciplinari di base.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento ha per obiettivi:

  • Acquisire conoscenze inerenti al testo, al contesto comunicativo, allo scopo, alla progettazione, alla stesura e alla revisione;
  • Acquisire conoscenze fondamentali per la redazione di testi scritti professionali;
  • Acquisire conoscenze per la redazione di testi per il web.

Contenuto del corso

Il corso offre conoscenze indispensabili per la redazione di testi orali e scritti, dalla definizione della situazione comunicativa e del contesto, alla progettazione, alla formazione linguistica, alla revisione, con una particolare attenzione rivolta alla sfera dell’italiano professionale e all’italiano da impiegare nei testi per il web.

Nello specifico, durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti: il testo (definizione, struttura, articolazione, requisiti fondamentali); i due canali della comunicazione; la scrittura sul e per il web; la parafrasi di testi in prosa (con un focus sull’invasività del linguaggio burocratico nella scrittura professionale); il riassunto e la gerarchia dell'informazione; le informazioni esplicite e implicite; le tipologie testuali e il testo argomentativo; i linguaggi settoriali e l'italiano professionale; la lettera professionale (e la mail professionale); il curriculum vitae; la relazione; il verbale; la scrittura con documentazione: le note e la bibliografia.

Metodi didattici

Per frequentanti

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Per non frequentanti

La professoressa, previo appuntamento e all’inizio del corso, è disponibile a incontrare gli studenti non frequentanti o lavoratori per chiarire alcuni aspetti del programma e le modalità d’esame.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (https://www.unistrapg.it/it/vivere-il-campus/servizi/servizi-per-studenti-con-dsa-e-disabilita) (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per gli studenti frequentanti

  • Numero di prove annuale: cinque.
  • Durata dell’esame: 1 ora.
  • Modalità e tipologia della prova: l’esame è in forma scritta e sarà costituito da quattro domande. Due saranno domande aperte inerenti alla parte teorica del corso, due verteranno sulla stesura o sulla correzione di testi professionali.
  • Risultati di apprendimento: date le modalità dell’esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dai discenti sia nella capacità di scrittura di testi professionali sia nell’individuazione di possibili errori o inesattezze in testi professionali e in testi per il web.

Per gli studenti non frequentanti

  • Numero di prove annuale: cinque.
  • Durata dell’esame: 1 ora.
  • Modalità e tipologia della prova: l’esame è in forma scritta e sarà costituito da quattro domande. Due saranno domande aperte inerenti alla parte teorica del corso, due verteranno sull’analisi linguistica nei testi spiegati a lezione.
  • Risultati di apprendimento: date le modalità dell’esame, saranno verificate le conoscenze acquisite e le competenze raggiunte dai discenti sia nella capacità di scrittura di testi professionali sia nell’individuazione di possibili errori o inesattezze in testi professionali e in testi per il web.

Per gli studenti DSA, la cui certificazione sia depositata presso la Segreteria Studenti, sono previste misure compensative e/o dispensative. Le richieste saranno valutate caso per caso allo scopo di adattare il programma e le modalità d’esame alle singole esigenze. A tal fine è necessario contattare il docente con congruo anticipo, anche mediante la Commissione per le Differenze e l’Inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it).

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Francesco Bruni e Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione. Per l'Università Per l'azienda, terza edizione, a c. di A. Cotugno e F. Malagnini, Bologna, Zanichelli, 2013
  • Alessandra Anichini, Digital writing. Nel laboratorio della scrittura, Gruppo Feltrinelli-Apogeo, 2014

Per studenti non frequentanti

Oltre ai testi per gli studenti frequentanti anche il volume di

  • Mirko Tavosanis, L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011

Testi di consultazione e approfondimento

Testi di approfondimento

  • Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012
  • Giuseppe Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2016
  • Linguaggio e apprendimento linguistico. Metodi e strumenti tecnologici, a c. di F. Bianchi e P. Leone, Milano, AItLA, 2016 (reperibile in rete)

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

La professoressa caldeggia la frequenza.

Per l’orario di ricevimento consultare il sito di Ateneo.

Per comunicazioni scrivere all’indirizzo di posta istituzionale della professoressa francesca.malagnini@unistrapg.it.