Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LABORATORIO DI FILOLOGIA DIGITALE
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Laura Refe
CFU: 3
Carico di lavoro globale: 75 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 20 ore di lezione e 55 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono richieste una buona capacità di leggere e comprendere un testo letterario in italiano e la conoscenza dei fondamenti teorici della filologia; si consiglia di seguire contestualmente l’insegnamento “Elementi di Filologia della letteratura italiana”. Non sono requisito necessario competenze informatiche specifiche. Per il recupero di eventuali lacune verranno messi a disposizione materiali specifici sulla piattaforma LOL per la didattica di Ateneo (https://lol.unistrapg.it).

Per gli studenti di madrelingua non italiana, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER.

Si ricorda che è a disposizione degli studenti un servizio di tutorato alla pari. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Gli studenti acquisiranno una conoscenza complessiva delle risorse digitali a disposizione del filologo e dello studioso di letteratura italiana e delle questioni connesse con l’allestimento di testi e biblioteche digitali; impareranno a leggere e ad utilizzare diversi tipi di edizioni digitali e a valutarne punti di forza e di debolezza rispetto alle edizioni tradizionali; saranno informati sui principali strumenti informatici per la preparazione dei testi secondo il modello di codifica XML/TEI e verranno guidati nel loro utilizzo attraverso esercitazioni anche su materiali dell'Archivio Storico dell'Università per Stranieri di Perugia.

Applicazione della conoscenza e della comprensione

Gli studenti saranno in grado di svolgere una ricerca di ambito filologico e letterario utilizzando gli strumenti e le risorse digitali più appropriate a seconda dell’oggetto dell’indagine e dello scopo; acquisiranno le competenze di base necessarie per valutare in autonomia di giudizio le principali edizioni digitali di testi disponibili in rete e per progettare l’allestimento di un’edizione digitale; potranno misurare con consapevolezza e senso critico l’impatto dell’utilizzo di strumenti digitali (edizioni, banche dati, ecc.) nella ricerca di ambito filologico e letterario; sapranno trattare i testi secondo le norme di codifica XML/TEI; collaboreranno al progetto di digitalizzazione dell’Archivio Storico dell’Università per Stranieri di Perugia.

Contenuto del corso

Il corso, erogato in italiano, si articola in due parti:

  • un’unità introduttiva di carattere teorico, in cui verrà tracciata una panoramica della storia della filologia digitale e dei suoi fondamenti teorici, si descriveranno le principali risorse digitali di interesse filologico-letterario, si illustrerà il concetto di edizione digitale, verranno fornite le coordinate per la valutazione delle principali edizioni digitali disponibili in rete, si mostreranno software per la creazione di edizioni digitali e si presenteranno i fondamenti dello standard XML/TEI per la codifica dei testi;

  • un’unità laboratoriale, in cui gli studenti svolgeranno esercitazioni pratiche di preparazione dei testi secondo lo standard XML/TEI e collaboreranno al progetto di digitalizzazione di materiali dell’Archivio Storico dell’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del “DigitaLab” che riunisce studenti, dottorandi e docenti del Corso di Laurea DHI – Digital Humanities per l’Italiano.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno essere adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

In considerazione del carattere laboratoriale del corso, la frequenza è consigliata.

Per gli studenti frequentanti

L’insegnamento prevede sia lezioni teoriche, di tipo frontale e seminariale, sia esercitazioni pratiche di codifica dei testi, anche su materiali dell’Archivio Storico dell’Università per Stranieri di Perugia nell’ambito del “DigitaLab”. Nelle esercitazioni ci si avvarrà anche di software per il trattamento dei testi finalizzato alla creazione di edizioni digitali. Tutti i materiali utilizzati durante il corso saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma di Ateneo LOL (https://lol.unistrapg.it).

Per gli studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti avranno la possibilità di consultare il materiale didattico utilizzato dalla docente durante le lezioni e caricato sulla piattaforma di Ateneo LOL (https://lol.unistrapg.it) e potranno replicare a casa, tramite software open source o accessibili online, le esercitazioni svolte in classe sotto la guida dell’insegnante; dovranno prendere contatto con la docente laura.refe@unistrapg.it per concordare i testi da codificare.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale. Durante il colloquio verranno verificati l’apprendimento degli argomenti affrontati nella parte introduttiva del laboratorio e l’acquisizione delle competenze di base necessarie all’elaborazione e al trattamento dei testi in funzione della realizzazione di un’edizione digitale.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per gli studenti frequentanti

  • Power Point e materiali distribuiti durante il corso e caricati sulla piattaforma di Ateneo LOL (https://lol.unistrapg.it).
  • T. Mancinelli, E. Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020, 108 pp. (selezione di capitoli).

Per gli studenti non frequentanti

  • Power Point e materiali distribuiti durante il corso e caricati sulla piattaforma di Ateneo LOL (https://lol.unistrapg.it).
  • T. Mancinelli, E. Pierazzo, Che cos’è un’edizione scientifica digitale, Roma, Carocci, 2020, 108 pp. (selezione di capitoli che saranno concordati con la docente nel corso di un colloquio orientativo da fissare scrivendo a laura.refe@unistrapg.it).

La docente è disponibile a fornire ulteriori chiarimenti sui contenuti del corso anche in orario di ricevimento studenti. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di prevedere almeno un incontro con la docente prima di sostenere l’esame per condividere indicazioni utili allo studio e alla preparazione personale.

Testi di consultazione e approfondimento

Fondamenti di filologia

  • A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (o precedenti edizioni)
  • P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (o precedenti edizioni)
  • P. Trovato, Everything You Always Wanted to Know about Lachmann's Method, Padova, libreriauniversitaria.it edizioni, 2017

Introduzione alle edizioni digitali

Codifica XLM/TEI

  • TEI Consortium, eds., Guidelines for Electronic Text Encoding and Interchange, 2020; sul sito TEI Text Encoding Initiative [https://tei-c.org/guidelines/p5/] sono presentate le norme TEI nella loro interezza; il materiale è disponibile sia in formato HTML per la consultazione online, sia in formato PDF e ebook ePub/Mobi; all’indirizzo [https://teibyexample.org/tutorials/TBED00v00.htm] le norme TEI sono presentate attraverso esempi specifici divisi per tipologia di testo.

Altre informazioni

Data la natura laboratoriale dell’insegnamento, la frequenza è consigliata.

Si richiede l'iscrizione al Laboratorio su LOL (https://lol.unistrapg.it).

La docente è disponibile a fornire ulteriori informazioni e può essere contattata all’indirizzo di posta elettronica laura.refe@unistrapg.it. Il ricevimento è su appuntamento e può essere svolto anche attraverso la piattaforma Teams.