Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: ELEMENTI DI FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Daniele Piccini
SSD: L-FIL-LET/13
CFU: 9
Carico di lavoro globale: 225 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 60 ore di lezione e 165 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Nozioni elementari di storia della letteratura italiana.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

  • Conoscenza dei modi in cui avviene la trasmissione e circolazione dei testi letterari italiani (tradizione dei testi).
  • Conoscenza del metodo di edizione dei testi letterari italiani, anche in relazione a questioni connesse con la storia della lingua.
  • Capacità di usare strumenti di lavoro come le edizioni critiche.
  • Sviluppo di una capacità di lettura e comprensione dei testi letterari italiani in base ai loro elementi formali (linguistici e stilistici), in vista della didattica della lingua e della letteratura italiana.

Contenuto del corso

  • La trasmissione dei testi italiani: i manoscritti e le stampe antiche; problemi posti dalla tradizione conservata riguardo alla ricostruzione della volontà d’autore.
  • Il cosiddetto “metodo del Lachmann” in confronto ai metodi precedenti di edizione; la filologia neolachmanniana.
  • Questioni linguistiche e metriche (nel caso di testi poetici) collegate all’edizione del testo, con riferimento anche alle banche dati e alle risorse digitali.
  • L’edizione dati più testimoni; l’edizione in presenza dell’originale.
  • Testi della letteratura italiana letti e analizzati alla luce del metodo filologico.
  • Introduzione alla filologia d’autore.

Metodi didattici

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali; lezioni di tipo seminariale; eventuali visite didattiche. Le lezioni sono da integrare con lo studio progressivo del manuale. Gli studenti potranno inoltre servirsi dei materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma LOL (Learning Online).

Per studenti non frequentanti

Predisposizione di materiali didattici sulla piattaforma LOL (Learning Online), comprendenti diapositive e percorsi di studio che facilitano l’apprendimento, da integrare con lo studio del manuale. Disponibilità del docente a svolgere lezioni individuali di introduzione alla disciplina e ai suoi metodi. Si raccomanda agli studenti non frequentanti di prevedere almeno un incontro con il docente prima di sostenere l’esame, per condividere indicazioni utili allo studio e alla preparazione personale.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Esame orale. Durante il colloquio verranno verificati l’apprendimento degli argomenti affrontati nel corso e l’acquisizione delle capacità richieste, anche a partire dagli esempi e dai brani discussi a lezione e resi disponibili sulla piattaforma LOL (Learning Online).

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  • A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (o precedenti edizioni).
  • Materiali usati a lezione e messi a disposizione sulla piattaforma LOL (Learning Online).

Per studenti non frequentanti:

  • A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (o precedenti edizioni).
  • Materiali messi a disposizione sulla piattaforma LOL (Learning Online).
  • A. Stussi, Introduzione a Fondamenti di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, Il Mulino, 2006 (o precedenti edizioni), pp. 7-45.

Testi di consultazione e approfondimento

  • F. Bausi, La filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2022.
  • M. Zaccarello, L’edizione critica del testo letterario. Primo corso di filologia italiana, Firenze, Le Monnier, 2017.
  • P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (o precedenti edizioni).
  • F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984.

Altre informazioni

Si consiglia una regolare frequenza.

Il docente è disponibile a fornire ogni ulteriore informazione e può per questo essere contattato, anche per stabilire le modalità di ricevimento, al seguente indirizzo di posta elettronica: daniele.piccini@unistrapg.it