Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE E USER EXPERIENCE DESIGN
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Salvatore Paone
SSD: L-ART/06
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Alfabetizzazione informatica e disponibilità a seguire un percorso in cui teoria e pratica sono fortemente interconnesse. È inoltre richiesta la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • apprendere i fondamenti dell'architettura dell’informazione e della user experience, apprendere i software per l’elaborazione digitale dei contenuti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • acquisire le competenze necessarie alla progettazione e realizzazione concreta di un progetto UI/UX, con particolare riferimento all’ambito delle Digital Humanities.

Competenze trasversali

  • autonomia di giudizio: essere in grado di valutare e utilizzare a propria discrezione gli strumenti applicativi messi a disposizione per far fronte a richieste eterogenee.
  • abilità comunicative: essere in grado di esporre i concetti relativi all'architettura dell'informazione in modo organico effettuando comparazioni con la realtà tecnologica circostante.
  • capacità di apprendimento: i concetti e le tecniche apprese saranno utilizzate in futuro per la produzione ed elaborazione dei contenuti.

Contenuto del corso

L’insegnamento di Architettura dell’informazione e user experience design prenderà il via dalle essenziali nozioni di comunicazione digitale, portando l’allievo a progettare/sviluppare gli elaborati proposti dal docente, partendo da una valutazione degli strumenti e delle prassi considerando gli aspetti teorici (user experience, architettura dell'informazione…) e pratici, con particolare attenzione alle tecniche di prototipazione rapida, Content management system (CMS), Search Engine Optimization (SEO), linguaggi di markup e fondamenti di coding per poi, infine, approdare alla realizzazione di più proposte e alla loro presentazione e discussione critica in sede d’esame.

L’attività didattica sarà prevalentemente di tipo laboratoriale con alcune lezioni frontali in cui risulterà comunque fondamentale l’interazione continua fra docente e allievi.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

L'attività didattica sarà di tipo laboratoriale e si svolgerà attraverso lezioni frontali in cui risulterà fondamentale l’interazione continua fra docente e allievi. In particolare, durante l’attività laboratoriale, gli studenti saranno invitati a cimentarsi in esercitazioni su tematiche fornite dal docente.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno comunque svolgere un’attività che sia assimilabile a quella svolta in aula. Sono perciò tenuti a contattare il docente entro le prime 2 settimane di corso in modo da essere indirizzati verso un analogo lavoro metodologico e progettuale. I progetti potranno essere sottoposti al docente, per le opportune considerazioni durante il ricevimento, tale confronto potrà avvenire anche via mail. Lo studente non frequentante avrà inoltre un carico bibliografico superiore, vedi sezione “Testi di riferimento”.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS. Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti

L’esame consiste in una prova orale in cui saranno analizzati dal docente gli elaborati degli allievi e verranno poste domande sia di tipo teorico, sia di tipo pratico, con conseguente discussione critica. I testi di riferimento sono obbligatori, mentre si consiglia la consultazione dei testi di approfondimento, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • Luca Rosati (2019), Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone, UXUniversity.
  • Enrico Bisenzi (2023), INCLUSIVE DESIGN – obblighi normativi e opportunità espressive, distribuito su Archive.org in licenza CC BY-NC-SA.
  • Risorse indicate dal docente.

Per studenti non frequentanti

Oltre ai testi per frequentanti è richiesto, in aggiunta, lo studio dei seguenti testi:

  • Concordare col docente un manuale relativo al CMS WordPress.

Testi di consultazione e approfondimento

Luca Rosati (2018), Architettura dell’informazione: Guida alla trovabiltà, dagli oggetti quotidiani al Web, Apogeo.

Altre informazioni

La partecipazione alla parte laboratoriale in aula non sostituisce l’esame orale in quanto non prevede valutazione da parte del docente, ma è condizione indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Tenuto conto della didattica laboratoriale è raccomandata una regolare frequenza.

Il ricevimento degli studenti si effettuerà dal lunedì al venerdì, previo appuntamento, concordando col docente tramite mail salvatore.paone@unistrapg.it giorno e orario.