Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: EDITORIA DIGITALE
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Antonella Bongarzone
SSD: M-STO/08
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo. Gli studenti possono utilizzare lo strumento di LOL per interagire con la docente e chiarire eventuali dubbi sulle proprie conoscenze di base. Per gli studenti per i quali sarà necessario, la docente predisporrà materiali didattici ad hoc per colmare eventuali lacune.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento offre agli studenti un'introduzione generale e tecnico-pratica ai processi digitali e ai modi ibridi attraverso i quali oggi l'editoria produce, presenta e distribuisce i propri prodotti. Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito conoscenze per affrontare progetti di editoria digitale sia dal punto di vista estetico che da quello pratico ed esecutivo.

Conoscenza e comprensione: Il corso intende fornire la conoscenza e la capacità di comprensione dei principali caratteri della materia.

Applicazione della conoscenza e della comprensione: Conoscenza e capacità di comprensione dei vari temi trattati e di orientarsi tra le principali nozioni della disciplina.

Autonomia di giudizio: Autonomia di giudizio Capacità di argomentare criticamente i temi affrontati durante le lezioni.

Abilità comunicative: Le abilità comunicative saranno stimolate tramite la discussione in aula e la partecipazione attiva dello studente che potrà essere chiamato a relazionare sui risultati di lavori individuali o di gruppo su casi proposti dal docente.

Capacità di apprendimento: Lo studente acquisirà le fondamenta delle conoscenze teoriche/pratiche della materia. La capacità di apprendimento sarà stimolata tramite supporti didattici e dall’analisi e risoluzione di problemi pratici. In questo modo, il percorso didattico offrirà ai frequentati la possibilità facilitata di apprendere concetti, strumenti, meccanismi della disciplina.

Contenuto del corso

Ridefinizione dell'editoria libraria e studio della sua ricollocazione, a partire dalla base cartacea, negli ultimi tre decenni con l’avvento dell’infosfera (Floridi, 2017) e della gestione dei contenuti nell'ecosistema ibrido e digitale.
La rivoluzione di internet e delle reti informatiche oltre ad agevolare lo scambio di informazioni e le transazioni tra gli attori della filiera ha creato nuovi spazi di comprovato successo per i canali di vendita (le librerie online) e per l’aggregazione tra lettori (blog, forum, social network). In questo modo il web è diventato un target cruciale per le operazioni di marketing e comunicazione degli editori che comprende, se non in alcuni casi dipende, dall'analisi di dati, metadati e big data. Questi spazi di libertà e privacy si aprono/si chiudono e si devono o meno regolare, come nell'ultima direttiva dell'Unione Europea in materia di copyright (UE, 2018) per garantire il concetto di autore e la nozione di proprietà intellettuale (privacy, openaccess, copyright, copyleft, bolle, filtri, reputazione, autorevolezza digitale). Si osserveranno gli oggetti ibridi e digitali da un punto di vista di ontologia applicata, si farà riferimento al valore epistemologico della testimonianza e al valore degli aggregatori, piattaforme (e metodi di estrazione dati: textmining, data mining, datawarehouse, clustering, association pattern discovery, data visualisation, infografiche etc.).

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, progetto di Editoria Digitale, interventi di specialisti del settore.

Per studenti non frequentanti

Studio individuale dei manuali.

Per gli studenti non frequentanti e lavoratori si consiglia di contattare la docente per concordare un programma personalizzato con eventuali materiali appositamente predisposti su LOL.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Per studenti frequentanti:

L’esame si articolerà in due prove: 1) una prova, da consegnarsi 10 giorni prima dell'appello d'esame scelto, consisterà nell’elaborare un progetto di Editoria Digitale a libera scelta (massimo 20 cartelle); 2) esame orale conclusivo sul testo di riferimento indicato e discussione del progetto presentato.

Per studenti non frequentanti:

Studio individuale dei manuali indicati.

Non sono previste verifiche in itinere. La docente terrà conto, ai fini della valutazione finale, del grado di partecipazione in aula (per gli studenti frequentanti) e della frequenza d’uso di LOL.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

  • R. Falcinelli, Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Einaudi, Torino 2014

Per studenti non frequentanti

  • P. Castellucci, Dall'ipertesto al Web, Laterza, Roma-Bari 2009

Testi di consultazione e approfondimento

D. Cardon , Che cosa sognano gli algoritmi. Le nostre vite al tempo dei big data, Mondadori, Milano 2016

P. Dubini , Voltare pagina? Le trasformazioni del libro e dell’editoria, Pearson, Milano 2013

L. Floridi, La quarta rivoluzione, Cortina, Milano, 2017

D. Giansoldati, Promuovere e raccontare i libri sui social network, Editrice Bibliografica, Milano 2014

U. Izzo, Alle origini del copyright e del diritto d'autore, Carocci, Roma 2010

M. T. Lupia - M. Tavosanis - V. Gervasi, Editoria digitale, Utet, Torino 2011

S. Rodotà, Il mondo nella rete, Laterza, Roma-Bari 2014

S. Rodotà, Tecnologie e diritti, Il Mulino, Bologna 1995

G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza, Roma-Bari 2010

Altre informazioni

antonella.bongarzone@unistrapg.it

È consigliata la frequenza regolare del corso.

Ricevimento in presenza e/o da remoto su appuntamento contattando la docente per posta elettronica.