Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: COMPETENZE LINGUISTICHE E INTERCULTURALI NELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO COME L2
Anno di corso: II
Semestre: II
Docenti: Valentina Carbonara
Borbala Samu
SSD: L-LIN/02
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Nozioni fondamentali di linguistica generale. Per colmare eventuali lacune si suggerisce la lettura dei seguenti manuali:

  • Graffi G., Scalise S. (2013), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino.
  • Librandi R. (a cura di) (2019), L’italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci (capp. 2, 4, 5, 6).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Conoscenze e comprensione

  • Conoscere i modelli di analisi della competenza comunicativa interculturale.
  • Conoscere le componenti specifiche della competenza comunicativa.
  • Conoscere le principali tecniche per l’identificazione delle competenze linguistiche, comunicative ed interculturali attraverso contenuti multimediali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

  • Saper analizzare le componenti della competenza comunicativa interculturale e dell’adattamento interculturale.
  • Saper selezionare dei materiali multimediali e saperli associare alle componenti della competenza comunicativa interculturale.
  • Saper utilizzare le componenti della competenza comunicativa interculturale per interagire appropriatamente nei contesti socioculturali in cui si vive e si opera.

Contenuto del corso

Il corso è dedicato, da una parte, alla trasmissione di conoscenze teoriche relative alle competenze linguistiche e interculturali nell’insegnamento dell’italiano L2 e, dall’altra parte, all’applicazione di queste conoscenze alla pratica quotidiana, con l’uso di tecnologie audiovisive e digitali.

Si esamineranno le varie competenze linguistiche, extralinguistiche e interculturali di chi apprende e usa una lingua alla luce degli attuali sviluppi della ricerca. Verrà dedicata un’attenzione particolare allo studio della competenza comunicativa interculturale e al confronto tra culture. Contemporaneamente si presenteranno delle tecniche di analisi per l’individuazione delle singole sottocompetenze attraverso l’uso di risorse e strumenti multimediali.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

  • Lezioni frontali
  • Lavori di gruppo

Per studenti non frequentanti

Studio individuale dei manuali, da integrare con i materiali predisposti sul sito lol.unistrapg.it. Si consiglia di prenotare regolarmente degli incontri con i docenti durante i quali discutere la preparazione dell’esame.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti, l’accertamento dei risultati si svolgerà attraverso un colloquio orale. In sede di esame verranno verificate la conoscenza degli argomenti oggetto del corso e la capacità dello studente di collegare tale conoscenza alla pratica quotidiana.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti

  • Balboni P.E., Caon F. (2015), La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio Editore.
  • Pichiassi M., Milioni G. (2021), Nuovi orizzonti di glottodidattica, Didattica dell’italiano L2 e delle altre lingue. Teorie e pratiche, Roma, Edilingua, capp. 3 e 10.
  • Santeusanio N. (2007), Lo sviluppo della competenza cinesica attraverso una scena del film Mimì metallurgico ferito nell’onore, in “Italienisch” 2, pp. 98-110.

Testi di consultazione e approfondimento

  • Castiglioni I (2005), La comunicazione interculturale: competenze e pratiche, Roma, Carocci.
  • Coppola D. (a cura di) (2009), Parlare, comprendersi, interagire. Glottodidattica e formazione interculturale, Ghezzano, Felici Editore.
  • Giaccardi C. (2012), La comunicazione interculturale nell’era digitale, Bologna, il Mulino.

Altre informazioni

È richiesta l’iscrizione on-line al corso sulla piattaforma LOL.

L’orario di ricevimento sarà stabilito all’inizio del semestre e verrà comunicato sul sito di Ateneo.

Modalità di ricevimento: sulla piattaforma digitale di Ateneo Microsoft Teams e presso lo studio della docente (palazzina Valitutti). Si consiglia di inviare una mail alla docente (borbala.samu@unistrapg.it) per concordare il ricevimento.