Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LINGUE E CIVILTA' DEL GIAPPONE
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Samantha Audoly
SSD: L-OR/22
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

Gli studenti possono utilizzare lo strumento di LOL per interagire con il docente e chiarire eventuali dubbi sulle proprie conoscenze storiche di base.

Per gli studenti per i quali sarà necessario, il docente predisporrà materiali didattici ad hoc per colmare eventuali lacune.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha per obiettivi:

  1. Apprendere alcune delle strutture grammaticali e comunicative più elementari del livello N5 del JLPT (Japanese Language Proficiency Test), che renderanno lo studente in grado di presentare se stesso e gli altri e raccontare di eventi quotidiani semplici,

  2. Conoscere aspetti fondamentali della storia e del contesto religioso e linguistico del Giappone, strumenti essenziali per approfondire (anche autonomamente) la conoscenza della cultura giapponese.

Contenuto del corso

Si intende introdurre gli studenti alla lingua e alla cultura giapponesi.

Oltre allo studio dei due sillabari hiragana e katakana e di alcuni kanji di uso frequente, verranno affrontate alcune delle strutture comunicative di base la cui conoscenza è requisito essenziale per l’ottenimento del livello N5 del JLPT (Japanese Language Proficiency Test) e consentirà allo studente di poter condurre una conversazione di livello elementare.

Verrà inoltre introdotto il contesto storico e religioso in cui la civiltà giapponese ha avuto origine e si è sviluppata, ponendo particolare attenzione ai momenti di incontro del Giappone con l’altro, nonché il problema delle origini della lingua.

Per gli studenti non frequentanti saranno predisposte in LOL dispense specifiche sui temi affrontati in aula.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti:

Lezioni frontali teoretiche, partecipazione attiva degli studenti durante le lezioni di lingua.

Per studenti non frequentanti:

Studio individuale dei testi previsti, eventualmente verrà concordato un programma personalizzato per quanto riguarda la grammatica.

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti e non frequentanti:

L’esame, in forma orale, durerà circa 20 minuti e verterà su tre domande relative alla cultura giapponese, le cui risposte andranno contestualizzate storicamente. Verrà inoltre chiesto allo studente di leggere un breve testo, rispondere ad alcune domande e scrivere alcune frasi.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Oltre ai materiali inseriti in LOL, gli studenti dovranno studiare i seguenti libri:

Per studenti frequentanti:

Balmas P. et al., Fili di seta. Introduzione al pensiero filosofico e religioso dell’Asia, Astrolabio Ubaldini, 2018 (pp. 597-688).

Caroli R., Gatti F., Storia del Giappone, Laterza, 2006 o edizioni successive.

Maurizi A., Introduzione allo studio della lingua giapponese, Carocci, 2012 (capp. 1-3, 6).

Minna no Nihongo shokyū, vol I, 3A Corporation, 2012. (lez. 7-12), in lingua giapponese.

Per studenti non frequentanti:

Bienati L., Boscaro A., La narrativa giapponese classica, Marsilio, 2010.

Muccioli M., La letteratura giapponese, L’asino d’oro, 2015.

Ruperti B., “Forme e materiali, scritture e stili: la letteratura giapponese in manoscritto”, in Scritture e codici nelle culture dell’Asia: Giappone, Cina, Tibet, India: prospettive di studio, Cafoscarina, pp. 15-33.

Tollini A., La scrittura del Giappone antico, Cafoscarina, 2005 (pp.11-58).

Minna no Nihongo shokyū, vol I, 3A Corporation, 2012. (lez. 7-12), in lingua giapponese.

Testi di consultazione e approfondimento

Calvet R., Storia del Giappone e dei giapponesi, Lindau, 2008 o edizioni successive.

Mason P., Dinwiddie D., History of Japanese Art, Pearson Prentice Hall, 2005.

Mastrangelo M., Ozawa N., Saito M., Grammatica giapponese, Hoepli, 2016.

Muccioli M., La letteratura giapponese, L’asino d’oro, 2015.

Raveri M., Itinerari nel sacro. L’esperienza religiosa giapponese, Libreria editrice cafoscarina, 2006.

I materiali necessari si renderanno disponibili su LOL.

Altre informazioni

Il docente sarà disponibile per il Ricevimento Studenti il lunedì fra le 12.00 e le 14.00, in presenza o a distanza, su appuntamento concordato via e-mail all'indirizzo samantha.audoly@unistrapg.it.