Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: FONETICA E FONOLOGIA DELL'ITALIANO
Anno di corso: I
Semestre: II
Docente: Valentina Gasbarra
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono utili conoscenze di base nel campo della linguistica generale, in particolare di fonetica e fonologia, così come la capacità di saper effettuare la trascrizione fonetica 'stretta' dell'italiano.

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Gli studenti dovranno conoscere:

  • la distinzione tra fonetica articolatoria, fonetica acustica e fonetica uditiva;
  • la fonologia segmentale (dimensione fonetica e fonologica; sistema fonologico dell'italiano; struttura dei fonemi e tratti distintivi);
  • la fonologia soprasegmentale (nozione di sillaba, accento, tono, ritmo e intonazione);
  • la fonetica dell'italiano standard e di alcune varietà regionali e dialettali;
  • l'apprendimento del livello fonico (italiani e lingue straniere / stranieri e italiano);
  • le banche dati digitali dell'italiano parlato (e trasmesso) e dell'italiano parlato da stranieri.

Contenuto del corso

Il corso prevede una parte introduttiva dedicata ai fondamenti di fonetica (chiarendo la distinzione tra la fonetica acustica, uditiva e articolatoria, sulla quale ci si soffermerà in modo particolare al fine di fornire una classificazione dei foni) e ai meccanismi di fonazione. Una volta acquisite queste competenze, ci si addentrerà nella dimensione fonologica, ponendo attenzione sul sistema fonologico dell'italiano, sulla struttura interna dei fonemi e sui tratti distintivi. Gli studenti impareranno anche nozioni di prosodia o fonologia soprasegmentale (sillaba, accento, tono, ritmo e intonazione). Verrà trattata l'acquisizione del livello fonico, mettendo a confronto le modalità di apprendimento delle lingue straniere da parte degli italiani e dell'italiano da parte degli stranieri. Saranno inoltre consultate le banche dati digitali dell'italiano parlato e parlato da stranieri nelle sezioni laboratoriali previste durante lo svolgimento delle lezioni.

Il corso si svolge in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, da integrare con lo studio progressivo degli appunti e dei testi in programma. Gli studenti potranno servirsi, in aggiunta, dei materiali predisposti sulla piattaforma LOL di Ateneo nella pagina appositamente dedicata al corso. Le lezioni prevederanno anche una parte laboratoriale, in cui si svolgeranno esercizi di fonazione e riconoscimento dei foni, trascrizione fonetica di testi orali di diverse varietà di italiano parlato e trasmesso (grazie all'ausilio delle banche dati digitali della sezione "Banche dati, corpora e archivi testuali" reperibili sul sito web dell'Accademia della Crusca). Tutti i materiali trascritti (in aula e tramite esercitazioni a casa) saranno raccolti in un corpus "di classe", con l'obiettivo di costituire una banca dati di Ateneo liberamente consultabile.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente sin dall'inizio delle lezioni, al fine di concordare un incontro ed essere informati sul percorso didattico, sui materiali che verranno caricati sulla piattaforma LOL e sulle modalità di preparazione della tesina (vd. Metodi di accertamento).

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

Per studenti frequentanti

L'esame si svolge in due parti: 1. parte scritta, in cui lo studente dovrà preparare un elaborato contenente la trascrizione fonetica e un commento linguistico di un breve testo orale acquisito tramite registrazione (audio o audio/video) di un'esecuzione effettuata da studenti stranieri che frequentano l'Ateneo; 2. parte orale, in cui verrà verificata la conoscenza di testi e materiali in programma. L'elaborato scritto (vd. punto 1) deve essere inviato via e-mail alla docente al massimo entro 7 (sette) giorni prima della data di esame. Non saranno presi in considerazione testi pervenuti oltre questa scadenza.

Per studenti non frequentanti

La modalità di svolgimento dell'esame è la stessa dei frequentanti (parte scritta e parte orale); per tale ragione è necessario prendere contatti con la docente per avere tutte le informazioni necessarie alla redazione dell'elaborato. Per quanto riguarda la parte orale, si rimanda alla sezione Testi di esame.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  • P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, 2009 [Introduzione, capitolo 1, capitolo 2, capitolo 4].
  • dispense caricate dalla docente sulla piattaforma LOL nella pagina dedicata al corso.

Per studenti non frequentanti:

  • P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, 2009 [Tutto il manuale per intero].
  • dispense caricate dalla docente sulla piattaforma LOL nella pagina dedicata al corso.

Testi di consultazione e approfondimento

Per studenti frequentanti e non frequentanti:

  • F. Albano Leoni, P. Maturi, Manuale di fonetica, Carocci, 2022 (4 ed.).
  • B. Malmberg, Manuale di fonetica generale, Il Mulino, 1994.
  • G. Marotta. L. Vanelli, Fonologia e prosodia dell'italiano, Carocci, 2021.
  • L.M. Savoia, Introduzione alla fonetica e alla fonologia, Zanichelli, 2014.
  • DiPI = L. Canepari, Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009 (nuova ed.). Reperibile anche in: (https://www.dipionline.it)
  • L. Canepari, B. Giovannelli, La buona pronuncia italiana del terzo millennio, Aracne, 2012.
  • L. Canepari, Manuale di fonetica. Fonetica naturale, Lincom Europa, 2003.

Banche dati digitali e risorse online:

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza. Per ogni necessità è possibile contattare la docente per posta elettronica (valentina.gasbarra@unistrapg.it). L’orario di ricevimento verrà successivamente comunicato sulla pagina docente del sito di Ateneo. La docente è a disposizione per ricevimenti in presenza e a distanza in qualsiasi momento, previo accordo via e-mail.