Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LINGUA E CIVILTA' ARABA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Letizia Lombezzi
SSD: L-OR/12
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo.

  1. Istruzione superiore propedeutica a quella universitaria, conforme ai sistemi dell’Europa meridionale per durata e macro-contenuti.
  2. Abilità di pianificare lo studio individuale, allineandolo alle ore di lezione seguite in classe, per un’efficace assimilazione delle conoscenze teoriche.
  3. Capacità di esprimersi e comprendere istruzioni e consegne, in italiano scritto e orale.
  4. Buona disposizione all’interazione, da singolo o in gruppo, quale elemento chiave per lo studio della lingua

Per gli studenti non madrelingua: padronanza della lingua italiana orale e scritta, attiva e passiva, almeno al livello B2 del QCER.

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Acquisita la conoscenza delle nozioni trattate a lezione, dietro opportuno monitoraggio, il corso mira a rendere lo studente capace di capire, farsi capire e interagire entro uno spettro di situazioni adeguate al livello del corso, con l'obiettivo di sviluppare abilità isolate e in forma dialogica bidirezionale. Il sottomodulo di ‘civiltà’ è volto a sviluppare sensibilità verso le pratiche e gli stili arabi e arabo-islamici, in senso lato e quale elemento chiave sia del problem-solving, sia dell’autonomia di giudizio, per un futuro operatore-umanista in contesti multiculturali/multilinguistici.

Gli obiettivi formativi si allineano e presuppongono quanto disposto secondo la specificità del Corso di Studi ,l’area di apprendimento in cui l’insegnamento si inserisce, e l’insegnamento stesso così come descritto nella SUA-CdS, rispettivamente nei quadri A4.a, A4.b.1 (corsi di nuova istituzione o con modifiche all’ordinamento), A4.b.2, B1.

Contenuto del corso

La lingua d'insegnamento è l'italiano per le nozioni teoriche e lo studio della civiltà , l'arabo per le esercitazioni e la pratica comunicativa. Il presente programma è soggetto a rimodulazione, valutata la frequenza e la partecipazione in aula

-Primo tempo

  1. Introduzione e lezioni di raccordo L'arabo, lingua semitica; fonetica, fonologia e coppie minime; focus su: sorde, sonore, enfatiche per le rispettive realizzazioni faringale, glottidale, laringale, uvulare.
  2. Scrittura e lettura Forme ricorrenti e segni diacritici; esercizi di vocalizzazione sui caratteri arabi; lettura di frasi e testi semplici, anche non vocalizzati; redazione di brevi testi in arabo; cenni di trascrizione scientifica; uso del dizionario.
  3. Comunicazione Pratica costante di attività comunicative da essenziali a più complesse, grammaticalmente accettabili in base alle conoscenze via via acquisite. Integrazione di arabo standard e colloquiale.

-Secondo tempo: il sistema lingua per sistema di radici e prefissi/infissi/suffissi; sintassi di base e ordine delle parole. 4. L'articolo; le preposizioni; i pronomi; l'aggettivo, il nome e l'accordo; deittici e relativi; nome d'agente, d'azione, di luogo, di strumento; l'annessione; gli interrogativi; come rendere esistenza/possesso affermativo e negativo; la frase nominale affermativa, negativa e interrogativa; il verbo della prima forma e la frase verbale semplice; come rendere i modali; alcune classi morfologiche dei verbi; introduzione al verbo debole.

  1. Comunicazione e sensibilizzazione allo stile del discorso e connettori più comuni Si tratteranno i temi dei cosiddetti atti comunicativi essenziali del Quadro europeo-QCER, presentandone e praticandone la forma affermativa, negativa e interrogativa. Verranno presentati lessico isolato ed espressioni combinate, utili per descrivere e comunicare sia in arabo standard sia in arabo colloquiale.

-Civiltà: chiarimenti sui concetti di arabo e islamico; nomade e sedentario, urbano e rurale. Percorso tematico: cenni agli sviluppi storici e letterari dall'epoca postcoloniale ad oggi (selezione ristretta di paesi e autori)

Corrispondenza abilità QCER

Lettura: sviluppare abilità di lettura per testi fino al livello A2 Scrittura: allenamento alla scrittura di lessico isolato come da QCER A e messaggi brevi tipo tweet/e-mail Ascolto: allenamento all'ascolto integrato di arabo standard e colloquiale fino al livello A2 Conversazione: sviluppare capacità di sapersi presentare, domandare informazioni, replicare a semplici richieste, integrando arabo standard e colloquiale fino al livello A2 Civiltà: ‘saper osservare e saper fare’, nel rispetto della cultura oggetto di studio

Metodi didattici

Per studenti frequentanti Si presuppone la logica dell'imparare e riusare in linea con le direttive europee del QCER relative alla Competenza linguistica come capacità d'uso o ‘saper fare'. Gli aspetti grammaticali saranno presentati con naturalezza in situazioni comunicative create ad hoc o presentate come audio, di volta in volta più complesse. La metodologia predilige, tra gli altri, l'approccio comunicativo e diretto. Per studenti non frequentanti È fortemente consigliata la frequenza, ai fini della buona riuscita in fase d’esame. I non frequentanti devono dare avviso del loro status entro il primo mese di lezione. Gli studenti non frequentanti devono rimanere in contatto costante con la docente per la preparazione, il monitoraggio e la consegna della tesina richiesta (7-12 pagine). Chi non dovesse consegnare la tesina nei tempi richiesti dalla docente non sarà ammesso all’esame. Le tesine valutate inadeguate dovranno essere ricompilate di nuovo prima di accedere all’esame.

Qualora utile ma non a sostituzione della frequenza, verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

La verifica verterà sia su lingua che su civiltà e sarà organizzata con:

  1. una prova in itinere scritta;
  2. presentazioni orali in itinere su temi assegnati in anticipo;
  3. un esame di recupero eventuale Le prove verificano: grammatica, abilità di lettura, comprensione, scrittura, conoscenze del sottomodulo di ‘civiltà’.

Tutti gli argomenti trattati a lezione devono essere preparati da tutti gli studenti, perché oggetto di verifica.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti

Lingua (selezione di unità) J. Smart, F. Altorfer, Teach Yourself Arabic, Teach Yourself serie, NY, ultima ed. (riferimenti grammaticali e dialoghi- disponibile la versione i italiano Impara l'arabo con Zanichelli) L. Lombezzi, Contents and Methods for teaching Spoken Arabic, Zaragoza, Prensas Universidad de Zaragoza, 2019 (selezione di unità, sezione pratica) Cultura (selezione di capitoli) R. Allen, La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, ultima ed. L. Lombezzi, Testi e contesti arabi postcoloniali, Verona, QuiEdit, 2021

Articoli e/o dispense sugli sviluppi storici e letterari della Penisola araba

Per studenti non frequentanti

Bibliografia ad hoc, differente per ciascuno studente.

Testi di consultazione e approfondimento

Saranno segnalati o messi a disposizione degli studenti nel corso del semestre

Altre informazioni

La docente è contattabile per e-mail: letizia.lombezzi@unistrapg.it Il ricevimento si tiene alla fine di ciascuna lezione.