Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: LINGUE E CIVILTA' DELLA CINA
Anno di corso: II
Semestre: II
Docente: Daniele Beltrame
SSD: L-OR/21
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

È vivamente consigliato – ma non obbligatorio – aver frequentato e superato il lettorato di Lingua cinese e aver acquisito un livello linguistico A1.

Agli studenti che non siano di madrelingua italiana è richiesta una conoscenza della lingua italiana a livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, si consiglia vivamente agli studenti stranieri di avvalersi del servizio di tutorato linguistico offerto dall'Ateneo

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso è uno degli insegnamenti opzionali del corso di laurea triennale in Digital Humanities per l’Italiano e mira a fornire agli studenti una conoscenza di base della cultura e della letteratura cinese, oltre ad una competenza linguistica corrispondente ad un livello B1 del QCER, corrispondente al livello 3 della certificazione internazionale Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK).

Consolidamento delle conoscenze linguistiche attraverso il rafforzamento del lessico, delle nozioni grammaticali e delle competenze di base della lingua cinese.

Conoscenza degli elementi fondamentali della storia e della letteratura cinese dell'epoca classica e premoderna come guida e contesto per la comprensione critica della cultura cinese. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di orientarsi con autonomia e maturità critica fra i generi, le forme, le opere e gli autori più significativi della letteratura cinese dalle origini al 1911 utilizzando anche strumenti online, banche dati e contenitori culturali digitali di ambito sinologico.

Contenuto del corso

Unendo insegnamento linguistico e storico-letterario, il corso fornirà una panoramica il più completa possibile della storia culturale cinese, dall’antichità fino alla nascita della Repubblica nel 1911, evidenziandone gli aspetti più rilevanti.

Descrivendo di volta in volta il contesto storico-critico di riferimento saranno presentati il confucianesimo, il taoismo e le scuole filosofiche classiche; la poesia, la prosa e la storiografia classica; le prime forme di scrittura narrativa; l’introduzione del buddhismo; la poesia regolata di epoca Tang e Song e le nuove forme della poesia lirica; il teatro di epoca Yuan e Ming; il romanzo e la novella in epoca Ming e Qing. Per ognuno degli argomenti saranno presentati criticamente le opere e gli autori più significativi. Oltre alla storia letteraria saranno presentati e commentati alcuni testi poetici particolarmente significativi.

Saranno inoltre oggetto del corso gli argomenti grammaticali necessari per acquisire una maggiore padronanza della lingua cinese, insieme ad un lessico selezionato in base al livello linguistico HSK3 (600 vocaboli totali).

Il corso si terrà in lingua italiana.

Metodi didattici

Le lezioni sono prevalentemente frontali, ma prevedono la partecipazione attiva degli studenti frequentanti, che saranno coinvolti negli esercizi di lingua cinese.

Le spiegazioni della storia culturale cinese saranno svolte in modalità frontale.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame un testo di riferimento aggiuntivo (si veda la sezione “Testi di esame”).

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L’esame si compone di una parte scritta e una parte orale. Saranno valutate la conoscenza della lingua cinese e dei temi della storia culturale trattati durante le lezioni in classe, nei testi di riferimento e nei materiali messi a disposizione nella piattaforma LOL dell’insegnamento.

Per gli studenti di madrelingua cinese la prova scritta sarà composta da domande in italiano sulla parte culturale del programma, a cui rispondere in italiano.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  • Idema, Wilt; Haft, Lloyd (2008). Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina.
  • Jaivin, Linda (2022). Breve storia della Cina. Milano: Bompiani.
  • Romagnoli, Chiara; Wang, Jing (2020). Grammatica d’uso della lingua cinese. Milano: Hoepli.

Per studenti non frequentanti:

  • Idema, Wilt; Haft, Lloyd (2008). Letteratura cinese. Venezia: Cafoscarina.
  • Jaivin, Linda (2022). Breve storia della Cina. Milano: Bompiani.
  • Romagnoli, Chiara; Wang, Jing (2020). Grammatica d’uso della lingua cinese. Milano: Hoepli.
  • Lavagnino, Alessandra; Pozzi, Silvia (2013). Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà. Roma: Carocci.

Ulteriori materiali didattici ed esercizi saranno pubblicati sulla piattaforma LOL, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.

Testi di consultazione e approfondimento

Sulla storia cinese:

  • Vogelsang, Kai (2014). Cina. Una storia millenaria. Torino: Einaudi.
  • Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (2005). Storia della Cina. Roma-Bari: Laterza.

Sulla letteratura cinese:

  • Mair, Victor H. (2001). The Columbia History of Chinese Literature. New York; Chichester: Columbia University Press.
  • Chang, Kang-I Sun; Owen, Stephen (eds.) (2010). The Cambridge History of Chinese Literature. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Sabattini, Mario; Santangelo, Paolo (a cura di) (1997). Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza.
  • Masi, Edoarda (2009). Cento capolavori della letteratura cinese. Macerata: Quodlibet.
  • Bertuccioli, Giuliano (2013). La letteratura cinese. Roma: L'asino d'oro.

Sulla filosofia cinese:

  • Cheng, Anne (2000). Storia del pensiero cinese, 2 voll. Torino: Einaudi.
  • Graham, Angus C. (1999). La ricerca del Tao. Vicenza: Neri Pozza.

Sulla lingua cinese:

  • Abbiati, Magda (2008). Guida alla lingua cinese. Roma: Carocci.
  • Abbiati, Magda (1998). Grammatica di cinese moderno. Venezia: Cafoscarina.
  • Paternicò, Luisa M.; Varriano, Valeria; Tian Huiting (2021). Grammatica della lingua cinese. Torino: UTET.

Dizionari consigliati:

Principali database open-access:

Altre informazioni

È raccomandata una regolare frequenza alle lezioni, uno studio progressivo e costante dei testi d'esame e soprattutto delle lezioni della lingua cinese, insieme allo svolgimento degli esercizi assegnati di volta in volta. Il docente è raggiungibile via mail al seguente indirizzo: daniele.beltrame@unistrapg.it.