Scheda insegnamento

Laurea: DIGITAL HUMANITIES PER L'ITALIANO
Insegnamento: SOCIOLINGUISTICA
Anno di corso: I
Semestre: I
Docente: Valentina Gasbarra
SSD: L-LIN/01
CFU: 6
Carico di lavoro globale: 150 ore
Ripartizione del carico di lavoro: 40 ore di lezione e 110 ore di studio individuale
 Pagina LOL con materiale didattico digitale dell'insegnamento.

Prerequisiti

Sono utili conoscenze di base nel campo della linguistica generale. In particolare:

  • livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi, lessico;
  • principali unità di analisi linguistica: fonema, morfema, lessema, sintagma, frase, testo.

Per gli studenti non madrelingua, si richiede la comprensione della lingua italiana orale e scritta al livello B2 del QCER. Se necessario, e in particolare se segnalato nei colloqui in ingresso, gli studenti devono avvalersi del servizio di tutorato linguistico alla pari offerto dall’Ateneo (https://www.unistrapg.it/it/studiare-in-un-ateneo-internazionale/corsi-di-laurea-e-laurea-magistrale/informazioni-corsi-di-laurea/servizi-e-informazioni-per-gli-studenti-dei-corsi-di-laurea/tutorato-alla-pari).

Obiettivi formativi - Risultati di apprendimento attesi

Il corso ha l'obiettivo di definire la disciplina sociolinguistica, la terminologia ad essa riferita e i diversi temi di studio e ricerca che ricopre. Infatti, data la vasta gamma dei fenomeni in cui si manifesta l'interazione tra lingua e società, l'analisi sociolinguistica può avvalersi di approcci differenziati (ad esempio: sociolinguistica variazionista e interpretativa). Verranno delineati i concetti chiave della disciplina (variabile, variazione e rapporti tra dimensioni di variazione), fornendo dei concreti casi di studio; inoltre, si presenteranno i principali metodi di raccolta e di analisi dei dati, da quelli più tradizionali (interviste, questionari, biografie linguistiche) a quelli che sfruttano l'ausilio delle nuove tecnologie (corpora digitali). Una parte del corso sarà dedicata ad acquisire consapevolezza dei nuovi contesti e delle nuove varietà legate ai mezzi di comunicazione digitali (in particolare, le scritture sul web).

Conoscenze e comprensione:

  • definire la sociolinguistica e il suo rapporto con la linguistica;
  • utilizzare la terminologia specifica della disciplina;
  • apprendere i concetti chiave;
  • conoscere gli strumenti della ricerca sul campo (raccolta) e dell'analisi dei dati.

Applicazione delle conoscenze e della comprensione:

  • saper applicare la prospettiva sociolinguistica a specifici casi di studio, anche a contesti legati ai nuovi mezzi di comunicazione digitali.

Contenuto del corso

Il corso si occuperà di trattare l'ambito di studio della sociolinguistica, fornendo delle nozioni preliminari necessarie. Verrà inoltre delineato il complesso rapporto tra lingua e società e verranno tracciate nozioni fondamentali di sociologia delle lingue (status e funzione; lingua standard, dialetti e lingue minoritarie; repertori linguistici, plurilinguismo e contatti tra lingue). Saranno introdotti concetti chiave della disciplina (variabili e variazione sociolinguistiche) e si metteranno in evidenza i metodi di raccolta e di analisi dei dati, quali "strumenti" dello studioso. Al fine di ragionare su dei concreti casi di studio, si procederà ad applicare le conoscenze apprese anche alle scritture nei contesti digitali, caratterizzate da peculiarità molto specifiche (come ad esempio varietà diastratiche basse e fenomeni substandard).

Il corso si tiene in lingua italiana.

Metodi didattici

Per studenti frequentanti

Lezioni frontali, da integrare con lo studio progressivo degli appunti e dei testi in programma. Gli studenti potranno servirsi, in aggiunta, dei materiali predisposti sulla piattaforma di Ateneo LOL nella pagina appositamente dedicata al corso.

Per studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con la docente sin dall'inizio delle lezioni per essere informati sulle modalità di svolgimento del corso e sul percorso didattico; oltre allo studio individuale dei testi di riferimento, potranno avvalersi dei materiali reperibili su LOL, in cui verranno caricate anche alcune schede di esercitazione e/o integrazione (es.: testi, power point utilizzati a lezione etc.).

Verranno utilizzate le piattaforme digitali LOL e Teams, che potranno venire adoperate anche per modalità di didattica a distanza secondo le indicazioni elaborate dai CdS.

Agli studenti che abbiano depositato in Segreteria certificazioni di disabilità o DSA si consiglia di contattare all’inizio del corso il/la docente, anche attraverso la Commissione per le differenze e l’inclusione (differenze-inclusione@unistrapg.it) per concordare misure compensative e/o dispensative di adattamento della didattica.

Metodi di accertamento

L'esame si svolge in forma orale.

Gli studenti devono dimostrare di conoscere tutti gli argomenti svolti durante il corso, o comunque nel programma d’esame, e di saperli applicare concretamente.

Per gli studenti con certificazioni di disabilità o DSA le modalità d’esame saranno concordate in relazione alle specifiche esigenze, sentito il parere della Commissione per le differenze e l’inclusione.

Testi di esame

Per studenti frequentanti:

  • Berruto G., Cerruti M., Manuale di sociolinguistica (seconda edizione), UTET Università, 2019.
  • Fiorentino G., La variabilità linguistica, Carocci, 2018 (in particolare il cap. VI Sociolinguistica e nuovi media, pp. 117-133).
  • materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma di Ateneo LOL.

Per studenti non frequentanti:

  • Berruto G., Cerruti M., Manuale di sociolinguistica (seconda edizione), UTET Università, 2019.
  • Fiorentino G., La variabilità linguistica, Carocci, 2018 (in particolare il cap. VI Sociolinguistica e nuovi media, pp. 117-133).
  • materiali messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma di Ateneo LOL.

Testi di consultazione e approfondimento

Per studenti frequentanti e non frequentanti:

  • Coulmas, F., The Handbook of Sociolinguistics, Blackwell, 1996.
  • Romaine, S., Language in Society. An Introduction to Sociolinguistics, OUP, 2000.
  • Trudgill, P., A Glossary of Sociolinguistics, OUP, 2003.
  • Tavosanis, M., L’italiano del web, Carocci, 2011.
  • Antonelli G., L’italiano nella società della comunicazione, Il Mulino, 2007.

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza. Per ogni necessità è possibile contattare la docente per posta elettronica (valentina.gasbarra@unistrapg.it). L’orario di ricevimento verrà successivamente comunicato sulla pagina docente del sito di Ateneo. La docente è a disposizione per ricevimenti in presenza e a distanza in qualsiasi momento, previo accordo via e-mail.